Macmap, il gioco che trasforma gli studenti in ricercatori del clima

Settembre 28, 2025 - 21:30
 0
Macmap, il gioco che trasforma gli studenti in ricercatori del clima

Come si svolge un progetto di ricerca scientifica? Quali passaggi portano dall’idea iniziale alla pubblicazione e alla comunicazione dei risultati? E, soprattutto, come far vivere queste dinamiche ai più giovani in modo coinvolgente e divertente?

A queste domande prova a rispondere MACMAP, un gioco da tavolo ideato per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni, che li mette nei panni di veri ricercatori impegnati nello studio del cambiamento climatico.

Il gioco

Pensato per quattro giocatori (o squadre), MACMAP simula le fasi di un progetto di ricerca multidisciplinare:

  • raccolta dei dati,
  • analisi e modellizzazione,
  • pubblicazione dei risultati,
  • divulgazione al pubblico.

Come nella scienza reale, i partecipanti devono collaborare per raggiungere gli obiettivi minimi comuni, ma al tempo stesso si trovano in competizione per accumulare più risultati e diventare i “vincitori” del progetto.

Il tabellone propone ambienti tipici del lavoro scientifico – dalla nave oceanografica al laboratorio, dalla biblioteca al centro di calcolo – e invita a confrontarsi con domande sul presente, passato e futuro della ricerca.

Un gioco che riflette la realtà

MACMAP non è un gioco astratto, ma si ispira a un progetto reale finanziato dall’INGV, dedicato allo studio degli indicatori di cambiamento climatico nel Mediterraneo e nelle regioni polari. Attraverso domande, carte e prove, i ragazzi scoprono:

  • perché il Mediterraneo è considerato un “hotspot climatico”;
  • come si monitorano i ghiacciai artici e le profondità marine;
  • quali rischi si nascondono nei laghi vulcanici;
  • come funzionano le pubblicazioni scientifiche e la divulgazione.

Per insegnanti ed educatori

Il gioco è accompagnato da un manuale di approfondimento pensato per insegnanti ed educatori, che offre contesto scientifico e spunti didattici per guidare i ragazzi durante la partita. Il volume si può leggere in sequenza oppure consultare “a blocchi”, in base alle carte che emergono durante il gioco.

Perché proporre MACMAP a scuola

Giocare a MACMAP significa avvicinare i ragazzi a temi complessi come il cambiamento climatico attraverso un’esperienza attiva e coinvolgente.
Il gioco stimola:

  • il lavoro di squadra e la collaborazione,
  • la capacità di ragionare con metodo,
  • la consapevolezza che la scienza è un processo fatto di dati, ipotesi, verifiche e comunicazione.

Un modo diverso e divertente per scoprire che la ricerca non è solo fatta di laboratori e strumenti sofisticati, ma anche di persone, collaborazione e passione.

🎲 Scarica il gioco

Per provare MACMAP in classe o a casa, puoi scaricare tutti i materiali necessari:

di Marina Locritani, Sara Garvani, Daniele Melini, Anita Grezio, Silvia Merlino (CNR-ISMAR) e Spina Cianetti

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia