Micam 100 e Mipel 128 chiudono con oltre 20mila visitatori

Settembre 10, 2025 - 12:30
 0
Micam 100 e Mipel 128 chiudono con oltre 20mila visitatori
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/09/preview-e1757494618494.jpeg

Si è chiuso a quota 20.362 visitatori, di cui 57% stranieri e 43% italiani, il primo round delle prime fiere milanesi della moda, che ha visto Micam 100 Mipel 128 popolare gli spazi espositivi di Rho Fieramilano dal 7 al 9 settembre.

In attesa di poter ritornare a un calendario che prevede le principali manifestazioni fieristiche del sistema moda insieme con Fashion Link Milano, in questa edizione anticipata dei due saloni internazionali della calzatura e della pelletteria e degli accessori moda, 126 sono stati i Paesi che hanno visitato le manifestazioni. Le migliori performance sono state registrate da Spagna, Germania, Francia, Polonia, Cina, Giappone, Nigeria e Sud Africa, a dimostrazione della forza dello strumento fieristico nel creare occasioni concrete di business, che la sinergica contemporaneità delle manifestazioni ha ulteriormente potenziato.

In vetrina le collezioni primavera/estate 2026, e nei tre giorni di fiera Micam ha ospitato 870 brand, di cui 401 italiani e 469 internazionali. L’edizione scorsa, la 99esima, ha visto la partecipazione di 853 brand e 40.449 buyer provenienti da 127 Paesi. L’appuntamento numero 98 del settembre di un anno fa aveva richiamato 41mila visitatori (il dato si riferisce alla cordata delle quattro fiere della moda, Micam, Mipel, The One Milano e Milano Fahsion&Jewels). Alla sua 128esima edizione, Mipel ha invece presentato oltre 200 brand, equamente distribuiti tra espositori italiani e internazionali da 18 Paesi. Anche per questa edizione, patrocinata dal Comune di Milano si è confermata la collaborazione tra il salone e l’Agenzia Ice, grazie alla quale sono stati accolti 23 buyer selezionati provenienti da 10 Paesi.

L’importanza delle rassegne è stata testimoniata dalla presenza istituzionale. Il Ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara nel corso della sua visita, ha evidenziato l’impegno del governo nel sostegno al sistema produttivo della moda e ha sottolineato la necessità di investimenti laddove si valorizzi la formazione e la manifattura locale, come pilastri della competitività del made in Italy. Onere ribadito dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che nel suo videomessaggio durante la cerimonia inaugurale ha evidenziato la crucialità di un settore sempre pronto ad investire in sostenibilità ricerca e innovazione. In linea le valutazioni del senatore Maurizio Gasparri che ha rimarcato l’importanza delle fiere come motore di commercio estero e di relazioni commerciali strategiche, richiamando l’esigenza di politiche mirate al sostegno delle aziende italiane.

La rassegna di settembre è stata anche l’occasione per festeggiare le 100 edizioni di Micam. A celebrare il salone, un francobollo commemorativo emesso il 7 settembre 2025 dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, parte della serie ‘Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy’ e la mostra ‘100 steps into the future’ per raccontare l’evoluzione di Micam dalle origini nel 1931 a Vigevano a oggi.

I prossimi appuntamenti invernali di Micam 101 e Mipel 129 si terranno dal 22 al 24 febbraio 2026 nei consueti spazi espositivi di Rho Fieramilano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News