Convegno “Cuori che si incontrano” – Milano Solidarietà 2025

Partecipa al convegno “Cuori che si incontrano” sul Sostegno a Distanza. Milano, 8 novembre 2025 – solidarietà, missioni, speranza e storie di vita.

Ottobre 15, 2025 - 19:26
 0
Convegno “Cuori che si incontrano” – Milano Solidarietà 2025
Convegno “Cuori che si incontrano” – Milano Solidarietà 2025

MILANO SOLIDARIETA’

 

Convegno sul Sostegno A Distanza

 

“CUORI CHE SI INCONTRANO”

Il valore di queste donazioni per i bambini e le loro comunità

 

8 novembre 2025, Centro Missionario dei Frati Cappuccini

In P.le Cimitero Maggiore, 5 ore 15.00-17.00

 

www.missioni.org

 

Il Sostegno a Distanza (SAD) è una forma di solidarietà che consente a una persona, famiglia o gruppo di contribuire economicamente al mantenimento e all’educazione di un bambino o di una comunità in difficoltà, consentendo loro di rimanere nel proprio contesto sociale e culturale. Il SAD non ha un singolo “inventore”, ma è un’idea che si è sviluppata progressivamente nel secondo dopoguerra, in particolare tra gli anni ’50 e ’60 del 1900, come forma di solidarietà internazionale, nel contesto delle missioni umanitarie cristiane.   In Italia, il SAD si diffonde negli Anni 60-70 grazie a missionari e ONG cattoliche e laiche. Negli anni ’90, in Italia, si è cercato di dare al SAD una carta etica comune, portando nel 2000 alla nascita del Forum Permanente per il Sostegno a Distanza (ForumSaD), che ha definito principi e linee guida per le organizzazioni aderenti. Il SAD è riconosciuto come una forma di cooperazione internazionale che mette al centro la dignità della persona e la crescita delle comunità locali, superando l’idea assistenzialistica dell’ adozione vera e propria, nel rispetto delle culture e delle identità locali.

Grazie alla generosità di tanti italiani, che sottoscrivono progetti di Sostegno a Distanza, oggi migliaia di minori hanno potuto ricevere non solo istruzione, cure e nutrimento, ma anche la forza di credere in loro stessi e i mezzi per costruirsi una vita. Sono diversi gli enti che propongono il SAD e tra essi molto attivo è il Centro Missionario dei Frati Cappuccini di Milano. Qui si contano decine di migliaia di progetti dal 2002, anno in cui nasceva ufficialmente il Sad del Centro Missionario dei frati Minori Cappuccini di Milano, attualmente quelli attivi sono circa 1.700 suddivisi fra Eritrea, Camerun, Costa d’Avorio, Etiopia, Brasile, Kenya e Thailandia. Se ne parla sabato 8 novembre 2025 proprio al Centro Missionario dei Cappuccini (P.le Cimitero Maggiore, 5 – Milano), che hanno organizzato un convegno dal titoloSostegno A Distanza: cuori che si incontrano”, aperto a tutti.

Sarà l’occasione per ascoltare testimonianze, conoscere i progetti realizzati e condividere insieme la gioia del bene che cresce. Per facilitare l’organizzazione dell’incontro è gradito una conferma di partecipazione alla email sostegno@missioni.org oppure al tel. 02 38 000 272)

I Cappuccini missionari sono testimoni di tutto il percorso dei giovani che ricevono il SAD, dai banchi di scuola all’inserimento nel mondo del lavoro, sempre più spesso, passando anche dalla università per una laurea. Non solo: il SAD è un aiuto indirettamente anche alla famiglia del soggetto. Si tratta infatti di un supporto concreto di tipo individuale e sociale, di notevole valore umano.

Il Sostegno a Distanza non è pertanto solo un dono economico: è un legame che unisce persone lontane, trasformandole in una famiglia. È un ponte che abbatte le distanze e realizza l’incontro tra chi dona e chi riceve, tra cuori che si riconoscono fratelli. Ne nascono storie bellissime che infondono speranza in un mondo più giusto. Come quella di Stephen, che grazie al sostegno ricevuto, ha potuto crescere, studiare e laurearsi e oggi ha un buon lavoro e ha promesso che restituirà ad altri bambini la possibilità di sognare.
C’è chi, come Amodeo, dopo anni di aiuto, ha maturato la vocazione e ha scelto di consacrare la propria vita a Dio, entrando nell’Ordine dei Cappuccini, così come Boris, oggi Cappuccino in Camerun, a sua volta a fianco dei più poveri. Raoul invece è diventato poliziotto, impegnato a difendere la sua comunità e a costruire pace nel suo Paese; Natasha, provenendo da una famiglia molto povera non avrebbe mai immaginato di poter frequentare le scuole superiori…
Dietro a questi traguardi c’è la mano tesa di chi con piccole offerte ha contribuito a salvare delle vite, a dare loro una chance.
Il Sostegno a Distanza è tutto questo: un futuro che prende forma, una vita che rifiorisce, un dono che diventa speranza.

Cuori che si incontrano. Storie che si intrecciano. Sogni che diventano realtà.

 

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

 

Presentazione del video «Cuori che si incontrano»

Testimonianze missionarie

-Fra Panphile per il SAD in Costa d’Avorio, Fra Marino Pacchioni per il SAD in Brasile; Fra Giovanni Cropelli, Direttore del Centro, per il SAD in altre missioni.

-Contributi video da parte dei missionari che gestiscono il SAD nelle diverse missioni.

Volontari laici in missione

Testimonianza di volontari che hanno vissuto una esperienza a fianco dei bambini del SAD: interventi di Patrizia e Paoletta 

Spazio ai sostenitori

Domande, chiarimenti e condivisione della propria scelta personale

Coffe break finale

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia