Mistero e fascino: questo è il castello che ti fa sentire la protagonista di una vera fiaba

Questo castello sembra davvero essere uscito da una fiaba: sale bellissime, un ponte e immerso nella natura.
Nel cuore della Transilvania si erge il castello Corvino, noto anche come castello di Hunedoara o Hunyadi, una delle mete più affascinanti e intrise di mistero d’Europa.
Questa imponente fortezza gotica, con le sue torri aguzze e i ponti levatoi, si staglia su una collina che domina il fiume Zlasti, offrendo un’atmosfera oscura e suggestiva che avvolge ogni visitatore come in una fiaba d’altri tempi.
Un viaggio nel tempo tra leggende e architettura gotica
Entrare nel castello Corvino significa varcare la soglia di un racconto medievale dove storia, mito e oscurità si fondono. La struttura risale al XV secolo, costruita su commissione del governatore del Regno d’Ungheria, Iancu di Hunedoara, che trasformò una precedente fortezza romana in una residenza signorile di grande prestigio. Il figlio, invece, la rese un sontuoso maniero che ancora oggi incanta per la sua architettura gotica e la maestosità delle sue mura. L’ingresso, protetto da un caratteristico ponte levatoio in legno, conduce a un interno ricco di ambienti che raccontano storie di potere e tradizione.
Tra gli spazi più emblematici spiccano la sala dei Cavalieri, dove un tempo si svolgevano banchetti e cerimonie di prestigio, e la sala della Dieta, destinata a riunioni solenni. Le eleganti arcate in pietra e le colonne massicce testimoniano il prestigio della famiglia Hunyadi, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della regione. Il fascino del castello Corvino è amplificato dalle leggende che circondano la fortezza e la sua famiglia nobile. Tra queste emerge la storia di Giovanni di Hunedoara, il giovane che secondo la tradizione riuscì a recuperare un anello d’oro sottratto da un corvo, simbolo araldico della famiglia.
Questa narrazione ha contribuito a consolidare l’immagine di un luogo permeato da un’aura quasi magica. Molti visitatori sono attratti anche dal legame con la figura di Vlad l’Impalatore, il principe che ispirò il mito di Dracula. Secondo alcuni racconti storici, Vlad sarebbe stato prigioniero proprio in questa fortezza per diversi anni, alimentando così il fascino oscuro e il mistero che avvolgono il castello. Le stanze sotterranee, in particolare, conservano ancora strumenti di tortura autentici risalenti al XVII secolo, offrendo un’esperienza intensa e suggestiva per gli amanti del brivido.
Oltre al valore storico e architettonico, il castello è stato scelto come set cinematografico per produzioni internazionali, tra cui “Ghost Rider 2” e “Fright Night”, che hanno sfruttato le sue atmosfere gotiche e inquietanti per ricreare scenari da film horror. Il castello Corvino sorge a Hunedoara, una città situata nella regione storica della Transilvania. Il maniero domina la collina di San Pietro e si raggiunge facilmente da importanti centri urbani rumeni: dista circa 90 chilometri da Sibiu e 120 chilometri da Timișoara. Per chi arriva dall’estero, le opzioni principali per raggiungere il castello includono voli internazionali verso questi aeroporti seguiti da un viaggio in autobus, treno o auto a noleggio.
La strada verso Hunedoara è particolarmente scenografica, ideale per chi ama i viaggi on the road, offrendo diverse occasioni per soste fotografiche e immersioni nel paesaggio naturale della Transilvania. Il castello Corvino rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza unica all’insegna della storia, del mistero e del fascino medievale, immergendosi in un’atmosfera che sembra uscita direttamente da un racconto fiabesco, ma con un’anima profondamente dark.
L'articolo Mistero e fascino: questo è il castello che ti fa sentire la protagonista di una vera fiaba proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






