«Nati per amare» accompagna i fidanzati

Settembre 22, 2025 - 22:00
 0
«Nati per amare» accompagna i fidanzati

«Nati per amare» è la proposta diocesana dell’Azione cattolica ambrosiana per accompagnare i giovani fidanzati che desiderano approfondire il senso cristiano del loro rapporto nei primi passi dell’esperienza di coppia. Si tratta di un percorso che i giovani possono intraprendere in qualsiasi fase della loro storia di fidanzati e che quindi non sostituisce i corsi parrocchiali finalizzati alla preparazione al matrimonio. Il cammino di quest’anno sarà presentato il 26 settembre, alle 20.45, presso la parrocchia di San Giorgio (piazza San Giorgio 2, all’angolo con via Torino) a Milano.

Il cammino ha durata triennale e si articola su sette incontri ogni anno che si tengono da ottobre a maggio la domenica mattina in sei sedi sul territorio della diocesi, una per ciascuna Zona pastorale (tranne Melegnano, che converge a Milano città). Ogni incontro prevede una testimonianza introduttiva di una coppia o l’intervento di un esperto (psicologi, pedagogisti, medici, teologi…), il dialogo di coppia, la condivisione in gruppo e la celebrazione della Messa, anche se ciascuna sede può avere alcuni dettagli organizzativi propri.

«È un’iniziativa dell’Azione cattolica, ma aperta a tutti i giovani fidanzati», chiarisce Emanuele Fumagalli, che coordina il percorso insieme alla moglie Luisella e a un’altra coppia di sposi, Gaia e Marco Giussani. Prosegue Fumagalli: «I punti forti della proposta sono la dimensione esperienziale, cioè il fatto che ogni incontro propone relazioni non teoriche, ma basate sul vissuto concreto di esperti e testimoni, e poi il dialogo nella coppia, cui è dedicato ampio spazio, per imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi. E ci piace il fatto che si arriva a “Nati per amare” prevalentemente con il passaparola: chi ha partecipato in passato diventa il nostro migliore testimonial». «L’anno scorso hanno preso parte, in tutto, circa 100 coppie – aggiunge Fumagalli – L’età media si aggira intorno ai 25-30 anni, ma ci sono anche partecipanti più giovani o più maturi. Molte sono coppie già conviventi, il che c’interroga, come Chiesa, su cosa vuol dire oggi essere fidanzati».

Ecco i temi dei sette incontri di quest’anno: 1) «Insieme per amarsi o per realizzarsi») 2 «Corporeità, sessualità e persona nel tempo del fidanzamento»; 3) «Miti, illusioni e ostacoli dell’amore di coppia tra condizionamento del nostro tempo e ascolto del Vangelo»; 4) «Piccoli conflitti e grandi crisi»; 5) «Oltre le nostre radici»; 6) «L’essenzialità», 7) «Fecondità ecclesiale». Uno dei sette incontri, il 1° marzo 2026, sarà unitario, a livello diocesano. Inoltre, il 1° febbraio al Centro pastorale ambrosiano di Seveso, è proposto un ritiro spirituale ai fidanzati che si sposeranno nel corso dell’anno successivo. I partecipanti a «Nati per amare», inoltre, potranno partecipare all’incontro dell’Arcivescovo con i fidanzati, in programma il 13 febbraio, vigilia di San Valentino.

Il 26 settembre (per partecipare iscriversi a questo link) non ci sarà solo la presentazione della proposta e dei temi e una prima conoscenza con le persone interessate, ma si entrerà già nel vivo del confronto sull’esperienza che ciascuno sta vivendo nella coppia. Sarà distribuito anche il calendario con le date degli incontri nelle diverse Zone pastorali e i riferimenti dei responsabili locali.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia