Nuova Renault Clio, debutta la sesta generazione: nuovo look e più tecnologia. Full Hybrid e GPL

La sesta generazione della Renault Clio è arrivata e fa il suo debutto ufficiale al Salone di Monaco 2025. Abbiamo visto tante foto spia negli ultimi mesi e tra render e anticipazioni, del nuovo modello sapevamo già diverse cose. Adesso, possiamo scoprire tutti i segreti della nuova Clio, una vera best seller della casa automobilistica francese. Il look cambia radicalmente e migliora sensibilmente pure la dotazione tecnologica. Sotto al cofano arrivano nuovi motori tra cui il rinnovato Full Hybrid da 160 CV. Ci sarà anche una versione GPL ma non subito. Andiamo a scoprire più da vicino la nuova Renault Clio.
ESTERNI: CRESCONO LE DIMENSIONI
Lo sapevamo, la nuova Renault Clio sarebbe cresciuta un po' e adesso abbiamo le misure esatte. Si passa da 4,05 a 4,12 metri di lunghezza (+ 67 mm), con sbalzi allungati, e da 1,73 a 1,77 metri di larghezza (+39 mm). L’altezza invece si attesta a 1,45 metri (+11 mm). Cresce di 8 mm il passo che arriva a 2,59 metri.Il look è tutto nuovo e permette di rendere la nuova Renault Clio 2026 più moderna e sportiveggiante. Il frontale, in particolare, è stato completamente ridisegnato, con le linee del cofano che convergono verso la calandra sporgente "ornata da una miriade di diamanti". La nuova firma luminosa, con le grandi luci diurne che ricordano la losanga del logo, è completata dal gruppo ottico anteriore dalle forme riviste. I passaruota neri presenti in tutta la gamma (opachi nell’entry level di gamma e lucidi negli allestimenti top di gamma) accentuano la sportività della nuova Clio. I cerchi sono da 18 pollici, mentre la carreggiata rispetto alla precedente generazione è stata incrementata di 39 mm.La linea del lunotto posteriore appare più inclinata rispetto alla Clio di quinta generazione, a tutto vantaggio dell'aerodinamica. Complessivamente, sarà possibile scegliere tra 7 colorazioni per la carrozzeria: Rosso Assoluto, Verde Assoluto, Bianco Ghiaccio, Grigio Aviation, Grigio Scisto, Nero Étoilé e Blu Iron.
INTERNI: TANTA TECNOLOGIA
Anche l'abitacolo ha fatto un importante salto generazionale. Arriva un consistente upgrade della tecnologia e gli interni appaio più curati, migliorando così la sensazione di qualità percepita. La parte di fronte al passeggero è rivestita di tessuto ed integra una striscia LED luminosa retroilluminata di un colore a scelta tra 48 varianti di ambient lighting, che viene ripresa nell’elemento luminoso trasparente integrato nei pannelli delle porte. Nell’allestimento top di gamma Esprit Alpine, al posto del tessuto troviamo l'Alcantara, mentre l’area intorno alle bocchette dell’aria è verniciata con una particolare tecnica di cromatura in gradazioni di colore che riproducono una tonalità metallo brunito dedicata.La struttura della plancia ricorda quella della Renault 5. Palando della tecnologia troviamo quindi un doppio display da 10,1 pollici (in funzione delle versioni) a forma di V, con lo schermo centrale rivolto verso il conducente. Il sistema infotainment si basa su Android Automotive e non mancano i supporti ad Android Auto e ad Apple CarPlay. Per utilizzare le App scaricate da Google Play i clienti possono contare per la prima volta su 2 GB/mese di dati inclusi per 3 anni. I consumatori più esigenti avranno la possibilità di sottoscrivere un abbonamento per poter usufruire di un maggior volume di dati.[gallery ids="223784,223785,223786,223792,223791,223787,223788,223789,223790"]Il nuovo volante dispone anche del pulsante MULTI-SENSE che consente di selezionare la modalità di guida e, di conseguenza, anche il colore di ambient lighting dell’abitacolo. I sedili si caratterizzano per l'utilizzo di tessuti riciclati con doppie grafiche e cuciture colorate (in base alle versioni).Non mancano diversi vani portaoggetti. Nell’abitacolo sono previste due prese USB-C all’anteriore, caricatore a induzione (in funzione delle versioni) e presa da 12 V al posteriore. Il bagagliaio? A seconda della motorizzazione scelta ci sono fino a 391 litri. La soglia di carico è di 40 mm più bassa rispetto a quella della Clio di passata generazione.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






