Over 65 e sport, il Comune di Genova lancia un programma di corsi gratuiti


Genova. Il Comune di Genova, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, lancia un nuovo progetto di sport rivolto agli over 65 per incentivare l’attività fisica e promuovere un invecchiamento sano e attivo.
L’iniziativa nasce in risposta a un dato demografico significativo: a maggio 2025, gli over 65 residenti a Genova erano circa 161mila, pari al 28,8% della popolazione complessiva, rendendo il capoluogo ligure una delle città europee con la più alta incidenza di anziani.
Il progetto si fonda sulle linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, che raccomandano almeno tre sessioni settimanali di attività fisica multicomponente – esercizi aerobici, di rinforzo muscolare e per l’equilibrio – per gli over 65 e prevede la collaborazione con associazioni e società sportive affiliate agli enti di promozione sportiva.
L’iniziativa si propone di incentivare uno stile di vita attivo tra gli over 65, per migliorare il benessere psicofisico, prevenire e gestire patologie croniche (ipertensione, diabete, osteoporosi), ridurre il rischio di cadute e contrastare il declino cognitivo, e di offrire spazi pubblici accessibili per l’attività fisica.
Le attività saranno condotte da 15 neolaureati e studenti tirocinanti in Scienze motorie, sotto la supervisione del Centro Polifunzionale di Scienze Motorie del Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), coordinato dalla professoressa Emanuela Luisa Faelli.
È in fase di definizione la sponsorizzazione di attrezzature (tappetini, magliette, cappellini).
Il progetto sarà su scala cittadina e si svolgerà tra il 1 ottobre e il 30 giugno, sarà completamente gratis e sarà svolto in tutti i municipi.
Si tratterà di portare avanti tre incontri settimanali per area della durata di 60 o 90 minuti, prevalentemente all’aperto, con spazi al chiuso garantiti in caso di maltempo.
Il calendario delle attività sarà pubblicato a breve. Sono previsti test di valutazione funzionale all’inizio e alla fine del progetto, con una relazione scientifica finale basata sui risultati raccolti.
È possibile iscriversi compilando l’apposito Modulo di iscrizione online. In alternativa, la versione cartacea del modulo può essere consegnata direttamente presso il Municipio di competenza.
Queste le aree municipali individuate
I – Centro Est
Ostello per la gioventù, Passo Costanzi
Villa Gruber
II – Centro Ovest
Centro civico Buranello
Radura della Memoria (palestra via Porro)
III – Bassa Valbisagno
Giardini Mirolli, prossimità PGS Auxilium
IV – Media Valbisagno
Piazza Suppini
Piastra di Staglieno (Giardini Cavagnaro) o spazio antistante Centro Civico (via Bobbio 21d)
Arci 7 novembre (Viale dei Cipressi 2)
Piazza Sant’Eusebio
Bocciofila di Molassana (via alla Chiesa di Molassana 2)
Campo San Bernardino (via Cima di S. Pantaleo 2)
Piazza dell’Olmo / Auditorium (via Molassana 74)
V – Valpolcevera
Area Eurospin, delegazione Teglia, via Carnia 155r
Giardini fratelli Verardo, delegazione Pontedecimo, via San Bonaventura
VI – Medio Ponente
Ex Area Dufour, via Cervetto 8
VII – Ponente
Piazza Sciesa, Genova Pra
Locali della Chiesa Nostra Signora del Soccorso e San Rocco
VIII – Medio Levante
CUS Montezovetto
Giardini di via Liri
IX – Levante
Centro civico Valle Sturla (martedì e giovedì 12:10–13:10, via Posalunga 12)
Qual è la tua reazione?






