PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC Recensione


La nostalgia ha più potere di quello che le attribuiamo, e PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC ne è un esempio lampante. Io mi sono fatto avanti per recensire questo gioco prevalentemente per il consiglio di Federico, il mio collega e amico, che mi ha suggerito di coprirlo perché mi sarei trovato davanti ad un piacevolissimo platformer. E, sia chiaro, piacevole lo è, ma PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC è l'esempio perfetto di come per un utente come me, che non ho vera nostalgia di questo tipo di platformer come Federico, un titolo così è semplicemente... ok. Quello che mi accingo a valutare è PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC in quanto platformer uscito, pur in versione rieditata, oggi, quindi so che molte delle critiche sono essenzialmente dirette alle scelte produttive del titolo originale, ma mi sembra giusto che la recensione di un titolo rimasterizzato comprenda anche gli eventuali difetti del titolo originale. [caption id="attachment_1108053" align="aligncenter" width="1200"] La storia è semplice e ci vede recuperare i frutti dorati che il boss e i fantasmini ci hanno rubato[/caption] Molto di questa valutazione, o meglio di come tu valuterai le mie parole e il gioco stesso, dipende dal livello di affetto che hai per l'IP, per il gioco in particolare o per il "vecchio modo" di fare i platformer, fra difficoltà tarate verso l'alto e pochissima possibilità di errore lasciata alla giocatrice/giocatore. Valuta quindi quello che stai per leggere attraverso il filtro di qualcuno, io in questo caso, con zero attaccamento all'IP o ai vecchi platformer.
PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC Recensione
PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC è la versione migliorata (non sembra mai essere stato esplicitamente chiamato remake, quindi evito questa terminologia) di PAC-MAN WORLD 2, uscito nel 2002 per PlayStation 2, Xbox e GameCube. Molta dell'identità visiva dell'originale è stata rispettata, pur nel contesto di un upgrade grafico essenziale. I colori sono vivi, gli ambienti sono piacevoli e ben differenziati fra i vari mondi a disposizione: sì, non aspettarti biomi originali, ma la solita rotazione fra foreste, montagne, vulcani, livelli subacquei, ecc. Pac-Man ha qui le stesse mosse introdotte nel remake del primo Pac-Man World, quindi il lancio delle palline e un salto-attacco che è possibile eseguire in modo "perfetto", rendendo l'area di attacco più ampia. [caption id="attachment_1108051" align="aligncenter" width="1200"] La modalità Fairy semplifica le cose e rende tutto più digeribile[/caption] La nostalgia permea ogni aspetto di PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC, e lo si può notare proprio a partire dalla natura dei mondi che affronteremo (i biomi di cui ti ho parlato prima parlano di un design fortemente anni 2000), ma soprattutto dalla presenza di un "overworld" nel quale ci muoveremo per scegliere il livello. Anche la progressione è pura tradizionalità: ogni mondo è composto da un livello introduttivo, che solitamente ci spiega e fa esercitare sulle meccaniche più particolari di quel particolare bioma, seguito da un livello un po' più complesso, che aggiunge pericoli e variabili, e infine il livello boss fight. Anche la boss fight è molto "archetipale", con una prima fase di attacchi base e una seconda nella quale gli attacchi diventano variazioni più "pericolose" di quelli base. La prima criticità la riferisco proprio in questa struttura, e soprattutto in come il primo mondo sia il più interessante, con spazi più ampi e più possibilità di esplorazione, mentre gran parte dei mondi successivi decidono di restringere il campo di gioco in modo anche piuttosto fittizio, diminuendo le possibilità di errore ed essenzialmente appiattendo il livello di sfida, senza abbassarlo. [caption id="attachment_1108050" align="aligncenter" width="1200"]
I mondi sono curati e piacevoli da esplorare, nella prima metà di gioco[/caption] La struttura livello-livello-boss stanca molto velocemente, e i checkpoint sono spesso piazzati in modo un po' caotico. C'è anche molta irregolarità in come PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC considera i collezionabili da noi raccolti nel momento in cui soccombiamo ad un errore: alcuni infatti saranno considerati raccolti, altri no, in modo abbastanza randomico.
Rigiocabilità
Sì, parlo di collezionabili perché ogni livello di PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC offre, sin dal menu di selezione del livello, 2-3 sfide aggiuntive che si possono tentare mentre si gioca il livello e ad ogni retry successivo. Queste rientrano in categorie piuttosto standard e prevedibili: colleziona tutti i collezionabili del livello, distruggi tutte le casse, sconfiggi tutti i nemici. Inizialmente sono sfide interessanti che mi hanno spinto a giocare e rigiocare ogni livello più volte per sbloccare nuovi costumi per Pac-Man e nuove statuine da poter piazzare in giro l'hub-città di Pac-City, ma l'entusiasmo è presto scemato a causa del level design dei mondi dopo il secondo. [caption id="attachment_1108049" align="aligncenter" width="1200"] Completare le missioni aggiuntive di ogni livello sblocca nuovi costumi e collezionabili[/caption] Molte delle sfide iniziano inoltre a toccare l'aspetto che forse ho meno sopportato dell'intera produzione: le sfide a tempo. Una volta completato un livello la prima volta, infatti, potremmo ri-affrontarlo mettendoci alla prova per completarlo entro almeno uno dei 3 limiti di tempo imposti dalla sfida. Se per i primi livelli inseguire quel bronzo o argento è una sfida che si accetta ed esegue volentieri, tutto peggiora - indovina un po' - nei livelli successivi. Il motivo è semplice: nella corsa attraverso il livello ti troverai spesso di fronte alla possibilità di raccogliere dei piccoli bonus di tempo che, a seconda del loro piazzamento, offriranno uno sconto di 1, 2 o 3 secondi nel calcolo finale del tuo tempo. I più "potenti", quindi quelli da 3 secondi, sono piazzati a volte anche al di là del percorso più breve fra inizio e fine del livello, e a partire dal mondo dopo il secondo non ho più percepito una "soluzione" al mio non raggiungimento del "tempo" bronzo. L'ho detto nell'introduzione, sono difetti che sicuramente esistevano anche nel titolo originale, ma non credo che una revisione di design di queste sfide aggiuntive avrebbe potuto pesare sui costi produttivi in modo così drastico da spingere a, semplicemente, non eseguirne una. [caption id="attachment_1108048" align="aligncenter" width="1200"]
La struttura di gioco è molto tradizionale, a volte fin troppo[/caption] Alcune piccole sezioni in ogni livello ci permettono di cambiare forma, ma sono gimmick utili solo a diluire di più la durata del gioco e mascherarne la relativa monotonia. In particolare le parti nelle quali ci trasformiamo nel Pac-Man che tutti ricordiamo (la palla senza gambe, essenzialmente) sono occhiolini al gioco originale ma nulla più.
Picco di difficoltà
I mondi più in là nell'avventura soffrono anche di uno scalare di difficoltà piuttosto intenso: i nemici diventano più adatti alle nostre mosse tradizionali, i punti sicuri si restringono, le casse iniziano a nascondersi in luoghi più remoti e pericolosi, e il posizionamento dei checkpoint peggiora. Non mi sto lamentando della difficoltà, ma di quanto questi scali verso l'alto senza un apparente armonia o coerenza rispetto al resto del gioco. Non contento, PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC offre, post-credits, un mondo aggiuntivo con versioni ancora più difficili dei livelli e dei boss. Una sfida ben oltre la mia pazienza, lo ammetto. Fortunatamente PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC offre sia una modalità coop, che vede il secondo personaggio come un drone in grado di aiutare nel combat e nel raccogliere i collezionabili, e una modalità "Fairy", che ci dà vite infinite e fornisce piattaforme aggiuntive nelle sezioni più impegnative. [caption id="attachment_1108047" align="aligncenter" width="1200"] L'hub di gioco è la cittadina di pac-man, che potremmo abbellire con ciò che abbiamo sbloccato nel completare i livelli[/caption] Ho personalmente attivato la modalità dopo l'ennesima morte nel primo livello dell'ultimo mondo, e devo confessare che, senza una funzione di accessibilità così, sarebbe stato provante per la mia pazienza affrontare il resto del gioco. La lunghezza stessa del gioco, ne sono convinto, è un po' "trascinata", e PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC si apre ad una sensazione di stanca alla quale, temo, ti troverai a cedere facilmente. PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC è la definizione del modo di dire "operazione nostalgia". Un rinnovo grafico è sicuramente ciò che ci si aspettava, ma dato l'ovvio sbilanciamento della difficoltà dei mondi e l'ingiustizia dei requisiti aggiuntivi dei vari livelli, non credo fosse presuntuoso aspettarsi un redesign più ad ampio spettro. PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC rimane ottimo per chi ha nostalgia del gioco originale del 2002 e vuole recuperarlo su piattaforme più moderne, ma il titolo è anche la perfetta occasione per dimostrare che bisogna stare attenti a cosa si desidera. Se vuoi un titolo SEGA che ti diverta senza compromessi, la tua principessa credo sia in un altro castello. [caption id="attachment_1108045" align="aligncenter" width="1200"]
Impossibile evitare il livello nel quale si corre di spalle al pericolo[/caption]
L'articolo PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC Recensione proviene da GameSource.
Qual è la tua reazione?






