Perché ci sono dei fori laterali su alcune scarpe? Te lo spiego subito

Settembre 12, 2025 - 03:00
 0
Perché ci sono dei fori laterali su alcune scarpe? Te lo spiego subito

Quando ci si infila un paio di Converse nuove la prima cosa che notiamo, dopo il bianco candido della tela o il nero deciso della versione classica, sono quei piccoli fori laterali che da sempre incuriosiscono.

Sembrano un dettaglio estetico, una scelta di design che si è tramandata nel tempo. Eppure hanno un significato molto più pratico, che affonda le radici nella storia stessa del marchio e nella sua natura sportiva. Si tratta di una soluzione intelligente che oggi ci appare quasi scontata, ma che cento anni fa cambiava la vita a chi quelle scarpe le usava davvero sul campo da basket. Il bello è che la maggior parte di chi le indossa non conosce la funzione originaria di quei fori e finisce per trovarvi usi alternativi.

C’è chi li sfrutta per intrecciare i lacci in maniera creativa, chi li vede come un dettaglio decorativo, chi li considera semplicemente un segno di riconoscibilità del brand. La verità, invece, è più semplice e riguarda il comfort: quei fori servono per far respirare il piede. Un’idea geniale, nata in un’epoca in cui si passava ore con le sneakers addosso e il rischio di sudore e surriscaldamento era altissimo. Ancora oggi restano lì, a ricordarci che le mode possono cambiare, ma un’intuizione ben riuscita non tramonta.

La funzione nascosta che rende queste sneakers diverse dalle altre

Camminare a lungo con un paio di scarpe chiuse mette alla prova chiunque. Il piede non è fatto per stare costretto in uno spazio ridotto senza scambio d’aria e la differenza la percepiamo subito quando la scarpa non ha un sistema di ventilazione. Ecco perché i fori laterali delle Converse non sono un dettaglio secondario: fanno parte della progettazione che garantisce traspirabilità.

Il sudore che si accumula durante il giorno non resta intrappolato all’interno, ma trova una via di fuga. Il risultato è un piede che resta più asciutto, meno soggetto a irritazioni e decisamente più comodo.

scarpe converse beige
La funzione nascosta che rende queste sneakers diverse dalle altre – sfilate.it

Le prime Converse erano pensate per il basket, uno sport che mette a dura prova piedi e scarpe. Immaginate i giocatori degli anni ’20 correre su parquet consumati senza l’aiuto di tecnologie moderne. Quei piccoli fori laterali diventavano fondamentali per mantenere un minimo di freschezza e ridurre la sensazione di calore. Oggi il contesto è cambiato, ma il bisogno resta lo stesso: avere scarpe che non soffocano. E non è un caso se, pur non essendo più usate come calzature sportive professionali, le Converse abbiano mantenuto quel dettaglio. È diventato iconico, ma soprattutto continua a fare il suo lavoro.

Col tempo, attorno a questi fori si è creato un mondo parallelo di interpretazioni e usi creativi. Molti li utilizzano per cambiare lo stile dell’allacciatura, creando intrecci particolari che personalizzano le sneakers. Alcuni li sfruttano come piccoli spazi funzionali, altri li considerano semplici elementi decorativi che danno carattere alla scarpa. Eppure, se ci pensiamo, anche in questo sta il loro fascino: un dettaglio tecnico che si trasforma in elemento di design, adattandosi alle epoche e alle mode.

scarpe converse bianche
Come la ventilazione migliora il comfort del piede – foto AI – sfilate.it

Chi le indossa senza calze, poi, capisce immediatamente la differenza. I fori laterali favoriscono un ricambio d’aria che limita il fastidio del piede caldo e riduce la formazione di cattivi odori. È un vantaggio che spesso non viene spiegato nei negozi, ma che chi vive le sneakers quotidianamente percepisce sulla propria pelle. Non è un caso se, a distanza di oltre un secolo, molte scarpe ispirate alle Converse abbiano adottato soluzioni simili.

E mentre le nuove generazioni si divertono a sperimentare con allacciature e combinazioni di colori, quei piccoli buchi restano una lezione di design funzionale. Non tutto ciò che sembra decorativo nasce per bellezza: a volte le soluzioni più intelligenti sono anche quelle più durature.

L'articolo Perché ci sono dei fori laterali su alcune scarpe? Te lo spiego subito proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News