Perché i capelli iniziano a cadere in estate e continuano a farlo fino all’inverno?

Ottobre 9, 2025 - 06:00
 0
Perché i capelli iniziano a cadere in estate e continuano a farlo fino all’inverno?

La maggior parte di noi è pienamente consapevole del fatto che in autunno cadono più capelli del solito, ce ne siamo fatte una ragione e ormai sappiamo come rimediare. Eppure l’autunno non è più l’unico momento dell’anno in cui bisogna controllare la salute dello scalpo. Sempre più spesso ci si ritrova a dover gestire una caduta di capelli in estate, che nei casi peggiori prosegue fino all’autunno.

Curare le labbra screpolate con la tecnica lip blasting

A meno che non ci siano problematiche gravi che, accidentalmente, coincidono con la stagione calda, può significare solo una cosa. Non ci siamo impegnate a sufficienza per preservare la salute dello scalpo e questo ha allungato di qualche mese il periodo di caduta dei capelli. “Se la caduta dei capelli inizia in estate e prosegue fino all’autunno, è possibile che non sia solo una questione di caduta stagionale”, spiega la tricologa Kate Holden. ”In tal caso è importante monitorare la caduta dei capelli per capire quando è più intensa del normale e, eventualmente, capire se ci sono altre cause che la scatenano”.

Perché cadono i capelli in estate

Foto Launchmetrics/ Spotlight

Caldo, sudore e lavaggi frequenti possono stressare la chioma. Inoltre “la costante esposizione ai raggi UV, infiammazione e stress ambientale possono scatenare una prematura caduta dei capelli”, dice la tricologa spiegando perché in estate cadono i capelli.

È importante distinguere tra la caduta dei capelli a cavallo tra estate e autunno e la caduta che invece inizia nei mesi di stagione piena. Qualche settimana di telogen effluvium è fisiologica, ma se si protrae per mesi potrebbero esserci altre motivazioni nascoste. E in questo caso sarebbe meglio indagarle con uno specialista.

Inoltre, in estate, lo stress ossidativo che aumenta può ridurre la vitalità del bulbo pilifero, risultando in una caduta eccessiva di capelli in estate che rischia di diventare più evidente se non si interviene tempestivamente.

Quando preoccuparsi

È normale osservare capelli che cadono in estate, ma ci sono segnali che aiutano a capire quando si tratta di un fenomeno fisiologico e quando invece è opportuno approfondire. Se la quantità di capelli persa supera il centinaio al giorno, o se si notano zone di diradamento, allora è meglio rivolgersi a uno specialista.

Nei casi più comuni, la caduta resta transitoria e si risolve con il cambio di stagione. Tuttavia, se i fattori ambientali si sommano a squilibri ormonali, carenze nutrizionali o forte stress, la situazione può prolungarsi ben oltre l’estate.

In estate cadono più capelli: i fattori da considerare

Molti studi confermano che, in media, in estate cadono più capelli rispetto ad altri periodi dell’anno. Questo perché la fase telogen, cioè quella di riposo del follicolo, tende a concentrarsi nei mesi caldi. Il fenomeno è naturale e non deve allarmare, purché resti entro certi limiti.

La tricologa Kate Holden sottolinea che l’attenzione deve restare costante: monitorare la quantità di capelli persa è il primo passo per distinguere tra ricambio fisiologico e caduta eccessiva di capelli in estate.

Rimedi per contrastare la caduta estiva

Fortunatamente, esistono strategie semplici per ridurre la caduta capelli in estate e preservare la salute della chioma. L’idratazione è fondamentale: bere molta acqua e utilizzare prodotti nutrienti riduce la secchezza e la fragilità dei fusti.

Questi accorgimenti non sono esclusivamente stagionali: bere molta acqua e monitorare lo stato dei capelli e dello scalpo è fondamentale per avere una chioma sana e forte tutto l’anno.

”Per prevenire la caduta dei capelli in estate è fondamentale proteggere lo scalpo dal sole, rimanere idratati e seguire una dieta ricca di nutrienti”, dice Holden. “Per la haircare routine servono prodotti delicati e lenitivi, magari a base di aloe vera, e sieri antiossidanti che aiutano a ridurre lo stress dei follicoli”.

Anche la protezione solare per capelli diventa un alleato prezioso. Spray e oli protettivi schermano i raggi UV, limitando i danni strutturali. È utile inoltre ridurre l’uso di piastre e phon ad alte temperature, preferendo asciugature naturali che rispettino la fibra capillare.

A maggior ragione se si programma una fuga invernale in qualche località esotica, prendersi cura dello scalpo diventa fondamentale. Una corretta hair routine, magari integrata con nutraceutici mirati, aiuta a salvaguardare il cuoio capelluto senza prolungare ulteriormente lo stress al quale è sottoposto.

Alimentazione e integratori per capelli più forti

La salute dei capelli parte dall’interno. Una dieta equilibrata ricca di vitamine del gruppo B, ferro, zinco e proteine favorisce la crescita e rafforza il bulbo. Nei casi di squilibrio, gli integratori specifici possono rappresentare un supporto prezioso per contrastare la caduta dei capelli in estate.

Un altro aspetto da non trascurare è la gestione dello stress, spesso responsabile di un aumento della perdita capillare. Ritmi più lenti, sonno regolare e attività rilassanti aiutano a mantenere anche i capelli in equilibrio.

 

The post Perché i capelli iniziano a cadere in estate e continuano a farlo fino all’inverno? appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News