Subaru Uncharted è uno di quei veicoli che vuole essere chiamato
"game changer", ereditando in un certo senso il posizionamento della
Subaru Crosstrek, ma in salsa
100% elettrica. Si tratta di una vettura che prosegue la collaborazione con Toyota, condividendo con la CH-R+ la piattaforma su cui si basa ma vuole proporre novità che siano identificative della casa di Tokyo. Spinti da queste premesse, siamo volati a Jerez de la Frontera per provare in un primo test drive il nuovo SUV 100% elettrico della casa giapponese.
SCHEDA TECNICA
TECNICA: - MOTORE: doppio motore elettrico
- POTENZA: 252 kW (343 CV)
- COPPIA: 437 Nm
- TRAZIONE: integrale AWD
DIMENSIONI: - LUNGHEZZA: 4.515 mm
- LARGHEZZA: 1.870 mm
- ALTEZZA: 1.625 mm
- PASSO: 2.750 mm
- CERCHI: 20"
- PNEUMATICI: 235/50 R20
- PESO: n.d
- BAGAGLIAIO: 404 litri - no frunk
PRESTAZIONI: - VELOCITA' MASSIMA: 160 km/h
- ACCELERAZIONE: 0 - 100 km/h in 5 secondi
- AUTONOMIA: 525 km WLTP
- CAPACITA' BATTERIA: 77 kWh
- EMISSIONI: 0 g/km
- RICARICA: AC 22 kW, DC 150 kW
PREZZO: n.dDESIGN ESTERNO

La nuova Subaru Uncharted si caratterizza per un
design unico nel suo genere e dimensioni generose, con i suoi
4.515 mm di lunghezza, 1.870 mm di larghezza e 1.625 mm di altezza, con un
passo di 2.750 mm. Si basa sulla
e-Subaru Global Platform condivisa con Toyota e, nonostante forme che ricordano la
gemella CH-R+, il frontale è stato completamente rivisto per donarle un
aspetto specifico. Regnano infatti linee pulite e continue, che integrano nuovi fari sottili
"Subaru 6-stars" e superfici che si estendono orizzontalmente per
enfatizzare larghezza e stabilità.Il paraurti, suddiviso in tre sezioni e a contrasto, conferisce un
look sportivo e rialzato, mentre le superfici aerodinamiche e dettagli caratteristici agguingono un tocco di efficienza e carattere in più.[gallery ids="230763,230762,230761,230760,230759"]Lateralmente, nella versione AWD che abbiamo avuto modo di provare, spiccano
cerchi da 20" dal design moderno, ed è inoltre possibile notare l'ampio passo di quasi 2,80 metri.Il posteriore si contraddistingue per una
linea discendente che ricorda i SUV coupé e riprende nei gruppi ottici lo stesso design visto all'anteriore, oltre a presentare il lettering del marchio e il nome del modello.
INTERNI

Internamente domina un design
tipicamente razionale e minimalista, ormai abitudine delle vetture di provenienza nipponica, senza però trascurare
tecnologia e funzionalità. A regnare la scena si trova un
ampio display da 14" che integra la connettività con Apple CarPlay e Android Auto wireless, che viene affiancato da un quadro strumenti digitale molto
pratico e funzionale posizionato dietro al volante dal design esagonale molto particolare.Nonostante non mi sia trovato particolarmente a mio agio con la forma e la posizione del volante, ho apprezzato molto l'
attenzione alla funzionalità tipica giapponese, considerata la scelta di mantenere tasti fisici sul comando sterzo. Nel tunnel centrale trovano posto due prese di ricarica wireless non refrigerate e il selettore del cambio, oltre a tutti i tasti per la gestione delle modalità di guida.[gallery ids="230765,230766,230767,230768,230769"]I
materiali sono solidi e gli assemblaggi sono ben curati, mentre dettagli in arancione sottolineano il carattere attivo del modello. La seduta è comoda e piacevole, con una particolare attenzione all'aspetto ergonomico e al massimo comfort di viaggio. Anche per chi viaggia alla seconda fila non è mancata l'attenzione al dettaglio: tanto spazio per gambe e testa (anche per il sottoscritto alto circa 1,85 metri), sedili riscaldabili, aria condizionata e due prese di ricarica USB-c che non guastano mai. Merita la sufficienza il vano bagagli che si contraddistingue per una
capacità di carico minima di 404 litri.MOTORE, BATTERIA E AUTONOMIA

Come anticipato, il nuovo modello della casa giapponese si basa sulla
piattaforma e-Subaru Global Platform, sviluppata appositamente per i veicoli elettrici, una base che supporta la trazione integrale di prossima generazione del marchio, che distribuisce la coppia con precisione grazie a motori indipendenti. La nuova Subaru Uncharted può contare sulla spinta di
due propulsori elettrici capaci di erogare una
potenza totale di 252 kW (343 CV) e una coppia massima di 437 Nm.Ad alimentare il tutto si trova una batteria agli ioni di litio con una capacità di
77 kWh che promette, secondo gli ultimi test effettuati, un'
autonomia di 525 km nel ciclo WLTP. Molto interessanti i dati sulla ricarica, infatti quest'ultima può avvenire in corrente alternata
AC a 22 kW (di serie in tutte le versioni) e in corrente continua
DC a 150 kW, per un passaggio dal 10% all'80% in poco meno di 30 minuti.
PROVA SU STRADA

Una volta dietro al volante della nuova Subaru Uncharted si capisce subito che si tratta di una vettura che vuole lasciare il segno: non è un'elettrica qualsiasi, né tantomeno una vettura che vuole stupire con prestazioni eccezionali, quanto più un SUV che vuole stupire per comodità e versatilità. La potenza a disposizione è di 252 kW (343 CV) e la coppia massima arriva a 437 Nm, dati che si traducono in uno
scatto da 0 a 100 km/h in 5 secondi e una velocità di punta fissata a
160 km/h, quindi dati interessanti, ma non è qui che vuole stupire. Bisogna dirlo,
non abbiamo avuto modo di provarla per tanti chilometri e in diversi contesti, ma abbiamo potuto apprezzare le caratteristiche di questa vettura con alcuni esercizi di guida effettuati nei pressi del circuito di Jerez; alcuni elementi andranno quindi approfonditi in una futura prova.

Nei pochi chilometri che abbiamo percorso però la sensazione è stata quella di una
vettura solida e ben piantata, con un comando sterzo molto morbido e preciso e una reattività degna di nota in manovra. Abbiamo anche effettuato delle tratte sullo sterrato, dove la trazione integrale si fa valere e
fa davvero la differenza. Il sistema lavora in modo molto efficace, e con la X-Mode inserita, la gestione della coppia è sempre ottimale, anche quando il fondo si fa irregolare. La versione AWD offre il
sistema X-Mode a doppia funzione con Grip Control, una sorta di cruise control per l'off-road, e
Hill Descent Control, che aiuta a gestire con calma e precisione le discese più ripide. Durante la guida fuoristrada torna utile anche il nuovo
Multi-Terrain Monitor, che mostra in tempo reale le immagini attorno alla vettura e indica gli angoli di beccheggio e rollio, permettendo di capire meglio come l'auto si sta muovendo sul terreno. Il risultato è una
sensazione di controllo costante, che invita a fidarsi del mezzo anche quando il percorso diventa impegnativo.

Sulle manovre più strette però,
il peso della vettura si fa sentire. Non è sempre composta e un po' di inerzia si percepisce. In compenso, il
comfort a bordo è di alto livello: ottima insonorizzazione, sedili comodi e una sensazione di protezione tipica di Subaru. Sul fronte freni, la risposta sul pedale non è immediata -
un po' spugnosa, soprattutto nelle prime pressioni - ma va riconosciuto il buon lavoro fatto con i diversi livelli di frenata rigenerativa, che permettono di modulare bene la decelerazione e gestire al meglio l'energia in rilascio.Da questo primo contatto gli ADAS ci sono sembrati
ben calibrati e precisi, specialmente la frenata di emergenza, provata in un esercizio di guida. In generale, questa prima prova della Subaru Uncharted lascia un'impressione positiva. E' un'auto solida, confortevole e con una trazione integrale davvero efficace, anche se freni e maneggevolezza possono ancora migliorare.
Troppo presto per parlare di consumi, che non tarderemo a comunicare in una futura prova.
PREZZI E CONCLUSIONI

Ancora non possiamo parlare di prezzi in quanto non sono stati comunicati, sappiamo però che la nuova Subaru Uncharted dovrebbe debuttare nel mercato italiano nel
primo quadrimestre del 2026.