Quattro film italiani in Concorso alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

Settembre 20, 2025 - 10:30
 0
Quattro film italiani in Concorso alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

E’ stata presentata la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si terrà dal 15 al 26 ottobre 2025 all’Auditorium Parco della Musica di Roma ‘Ennio Morricone’ e in altri luoghi della Capitale e si aprirà con “La vita va così” di Riccardo Milani con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio.

Sono diciotto i film in concorso, di cui quattro italiani: “40 Secondi” di Vincenzo Alfieri, con Francesco Gheghi e Francesco Di Leva, tratto dall’omonimo libro di Federica Angeli, che ricostruisce le ultime ventiquattr’ore che hanno preceduto l’omicidio di Willy Monteiro Duarte; “Gli occhi degli altri” di Andrea De Sica con Jasmine Trinca e Filippo Timi; “Roberto Rossellini, più di una vita” di Ilaria de Laurentiis, Andrea Paolo Massara e Raffaele Brunetti; “Sciatunostro” di Leandro Picarella.

Nella sezione Grand Public troviamo invece l’esordio alla regia della sceneggiatrice Ludovica Rampoldi con “Breve storia d’amore” con protagonisti Pilar Fogliati, Adriano Giannini, Andrea Carpenzano e Valeria Golino; “Cinque Secondi” di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea; “Pirandello – Il gigante innamorato” di Costanza Quatriglio con Donatella Finocchiaro, Manuela Ventura, Matilde Gioli, Gioia Spaziani, Ester Pantano, Chiara Russo, Simona Distefano, Jennifer Ulrich, Gaetano Aronica; “Anna” di Monica Guerritore sulla storia di Anna Magnani; “Elena del ghetto” di Stefano Casertano e con Micaela Ramazzotti; “Il falsario” di Stefano Lodovichi con Pietro Castellitto; “Io sono Rosa Ricci” di Lyda Patitucci con Maria Esposito, prequel della serie di successo Mare Fuori; “Illusione” di Francesca Archibugi con Jasmine Trinca nei panni della sostituta procuratrice Cristina Camponeschi; “La lezione” di Stefano Mordini con Matilda De Angelis e “Per te” di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo e Javier Francesco Leoni che racconta la storia di Mattia Piccoli e di suo padre Paolo, affetto da Alzheimer precoce.

Saranno poi presentati i documentari su Rino Gaetano, Brunori Sas, Lucio Corsi, Willie Peyote e Giovanni Allevi e per quanto riguarda le sere tv l’ultima stagione di “Vita da Carlo” di Carlo Verdone, “Mrs Playmen”, “Sandokan” con Can Yaman e “La preside” su Eugenia Carfora interpretata da Luisa Ranieri.

Ci saranno inoltre gli omaggi a Pier Paolo Pasolini, Claudio Caligari, Franco Pinna e Carlo Rambaldi, verranno consegnati i Premi alla carriera al regista iraniano Jafar Panahi e al produttore cinematografico britannico Lord David Puttnam.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia