Raganelle, poesia e drag queen: il ricco programma di appuntamenti alla Palude Brabbia


Riprendono, dopo l’estate, gli eventi alla Palude Brabbia, l’oasi naturalistica gestita dalla Lipu nella zona del Lago di Varese. Un vasto programma che comprende incontri ed escursioni in palude, anche curiose.
Domenica 14 settembre
h. 9.30 Raccontar d’alberi: Utilizzeremo tutti i nostri sensi girovagando lungo i sentieri dell’oasi tra profumi, suoni, colori e vibrazioni. Un percorso dedicato agli adulti per conoscere gli alberi più comuni dei nostri boschi, ma anche le ultime novità scientifiche legate alla comunicazione nel mondo vegetale. Ascolteremo la voce delle piante attraverso un particolare strumento e sentiremo brevi poesie che ci aiuteranno in questa immersione. In un mondo in cui tutto corre velocemente vi inviteremo a fermarvi !
h. 14.30 Tra saltelli e gracidar di raganelle: Una passeggiata per famiglie con bambini dai 7/12 anni lungo i sentieri della riserva. Scopriremo gli anfibi che abitano la palude e i loro richiami mettendoci alla prova con sfide tra famiglie. Guarderemo negli occhi alcuni “alieni” e impareremo come sono arrivati fino a noi! Al termine una pesca agli stagni didattici armati di retino e tanta voglia di imparare!
Sabato 20 settembre
h. 14.30 Oleoliti che passione! Ombretta Tuligi esperta in erbe selvatiche commestibili e nell’autoproduzione, ci accompagnerà nell’affascinante mondo della preparazione degli oleoliti una tecnica semplice per estrarre le proprietà delle piante e utilizzarle in cosmesi o per piccoli problemi di salute. Durante l’incontro realizzeremo insieme un preparato da portare a casa.
Domenica 21 settembre
h. 9.30 e 14.30 Lucher, bartavelli e curiose creature: aspetti storici e naturalistici della palude in un percorso che ci conduce attraverso gli antichi lavori e il fascino degli stagni. Una visita guidata dedicata al racconto di come si cavava la torba e a cosa serviva la lisca, osserveremo gli anfibi con i loro furtivi saltelli e conosceremo flora e fauna palustri.
h. 14.30 La lunga estate di mago maurk: favola itinerante per bambini 4-7 anni, tra prove e bizzarri personaggi, genitori e figli dovranno in prima persona riportare l’ordine in palude! Saprete superare tutte le prove che vi sottoporrà mago Maurk? Riuscirete a ripristinare la normalità per tutti gli animali della Riserva?
h. 14.30 Volar lontano ( 8/12 anni) Molti uccelli si preparano al ritorno nei luoghi di svernamento con viaggi lunghi e ricchi di insidie: in un percorso a tappe lungo i sentieri dell’oasi vi aspettano sfide di squadra e quiz naturalistici da risolvere ma anche alcune soste con binocolo ai punti di osservazione! Sapete quali specie dormono in volo? chi compie la migrazione più lunga? Risponderemo a tante curiosità per diventare giovani ornitologi.
Sabato 27 settembre
h. 14.30 Erbe bacche e radici! riconoscimento erbe selvatiche commestibili grazie alla nostra esperta Rosella Aresi. Una breve passeggiata per esplorare le piante eduli di questa stagione e come impiegarle in gustosi e originali piatti ma anche bacche e radici saranno protagoniste della stagione autunnale appena partita!
Domenica 28 settembre
h. 9.30 Lucher, bartavelli e curiose creature: aspetti storici e naturalistici della palude in un percorso che ci conduce attraverso gli antichi lavori e il fascino degli stagni. Una visita guidata dedicata al racconto di come si cavava la torba e a cosa serviva la lisca, osserveremo gli anfibi con i loro furtivi saltelli e conosceremo flora e fauna palustri.
h. 14.30 e 17.00 Botanica Queer una lezione itinerante di botanica come non l’hai mai vista: un’esperienza unica di teatro drag, alla scoperta del lato queer della natura.
Demetra, una drag queen dalla personalità scintillante, ci guiderà alla scoperta del lato più intrigante delle piante che ci circondano. Organismi variopinti, mutiformi e dal genere fluido, che riflettono la nostra stessa diversità. Conoscerle è uno strumento per aprirci a nuovi punti di vista sul mondo. E per scoprire che “una drag queen e una botanica possono giungere alle stesse conclusioni”.
Per tutti gli eventi informazioni e iscrizioni sul sito www.lipupaludebrabbia.it
L'articolo Bonus Assunzioni: chiarimenti sull’accesso alle agevolazioni INPS sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






