Scopri le incredibili location di Top Gun: i luoghi reali del cult con Tom Cruise

Sono passati quasi 40 anni dall’uscita nelle sale di Top Gun nel 1986, ma il film diretto da Tony Scott e interpretato da un giovanissimo Tom Cruise continua a far sognare milioni di spettatori. Merito della sua estetica iconica, delle scene d’azione adrenaliniche e, soprattutto, delle spettacolari location dove è stato girato.
Di cosa parla
Pete “Maverick“, giovane aviatore della Marina militare americana, e il suo amico Nick “Goose” si distinguono per il coraggio durante una missione di salvataggio. Grazie a questo, vengono ammessi alla prestigiosa scuola Top Gun, specializzata in combattimenti aerei, situata nella base di Miramar, California, sotto la guida del comandante Mike “Viper”.
L’addestramento è durissimo, ma Maverick, spinto dal desiderio di onorare la memoria del padre morto in Vietnam, procede con determinazione. Nonostante il suo carattere ribelle, che lo mette spesso in conflitto con i superiori, Maverick si innamora di Charlie, istruttrice e ufficiale della scuola. Tuttavia, un grave incidente durante le esercitazioni lo costringerà a confrontarsi con una crisi personale profonda.
Dove è stato girato
Visitare le location di Top Gun oggi è come entrare in un pezzo di storia del cinema anni ’80. Dalla base aerea di Miramar alla casa sulla spiaggia di Charlie, ogni luogo racconta l’epica di Maverick, il suo coraggio, le sue paure e il fascino di un’America che guarda al cielo.
Le suggestive riprese aeree realizzate vicino alla base militare di Fallon, in Nevada, occupano un ruolo chiave nel film, ma sono particolarmente complesse da realizzare a causa dell’elevata altitudine e dell’assenza di riferimenti visivi. Fortunatamente, molte altre scene sono state girate a terra, e diverse location sono facilmente riconoscibili. Tra queste, spiccano quelle nella splendida città di San Diego e, più in generale, nella luminosa California del Sud.

Kansas City Barbeque: il bar di Goose e Maverick
Una delle scene più iconiche di Top Gun è stata girata all’interno di un piccolo locale barbecue nel centro di San Diego. È qui che Maverick e Goose si lanciano in una memorabile esibizione al piano, cantando “Great Balls of Fire”. Il pianoforte originale è ancora lì, circondato da fotografie e cimeli dedicati al film.
Nel 2008 un incendio ha causato oltre 400.000 dollari di danni alla struttura, compromettendo anche alcuni degli oggetti di scena. Ma il proprietario non si è lasciato scoraggiare: già il giorno successivo ha iniziato i lavori di ricostruzione, riuscendo a riaprire il ristorante dopo appena cinque mesi.
E no, non ha perso quel feeling leggendario: l’atmosfera è rimasta intatta, identica a come la ricordano i fan. Il locale è diventato una meta di pellegrinaggio per gli appassionati: all’interno si trovano memorabilia e foto originali del film.
Liberty Station
La città che più di tutte ha legato il suo nome a Top Gun è senza dubbio San Diego, in California. Alcune scene sono state girate nell’ex Naval Training Center, oggi trasformato in un complesso pubblico polifunzionale chiamato Liberty Station. Qui è possibile visitare i luoghi dove Maverick esce e sale sulla sua moto, poco prima che Charlie si metta in macchina per inseguirlo per le strade di San Diego.
Questa location si trova in 2820 Roosevelt Road, vicino al ristorante Solare. Sempre a Liberty Station si svolge anche la scena iniziale in cui Maverick segue Charlie in un bar con bagno annesso. Le principali scene d’addestramento del film sono state girate presso la Naval Air Station Miramar, una base militare attiva all’epoca delle riprese, oggi sede dei Marines. Anche se l’accesso è riservato, il fascino di Miramar resta immutato per i fan.
La casa di Viper (Faro di Point Loma)
Il modo migliore per ammirare la casa di Viper è dal punto panoramico del Cabrillo National Monument, situato sulla punta di Point Loma. Da lì si può osservare dall’alto il faro ancora in funzione, gestito dalla Guardia Costiera e non accessibile al pubblico.
Tuttavia, la vista dall’alto permette di vedere perfettamente l’intera struttura. Nel film, è proprio in questa location che Maverick fa visita a Viper, con scene girate sia all’interno che all’esterno della casa, facilmente riconoscibili dai fan.
La casa di Charlie a Oceanside
La casa di Charlie si trova nella comunità di Oceanside, nel nord della contea di San Diego. Per molti anni, dopo l’uscita del film, è stata una delle mete turistiche più amate della zona. Tuttavia, la proprietà su cui sorgeva la casa è ora in fase di ristrutturazione per diventare un resort, e la casa è stata temporaneamente spostata di qualche isolato.
Oggi è ancora visibile dietro una recinzione metallica, anche se è chiusa e in condizioni non ottimali. Originariamente, la casa di Charlie si trovava al 102 North Pacific Street, proprio vicino alla collina da cui Maverick parte in sella alla sua moto verso un tramonto sull’oceano, una scena iconica del film.

West Laurel e Union Streets (Bankers Hill)
Dopo che Maverick esce furioso da un briefing e si allontana in moto, Charlie lo insegue con l’auto e i due si ritrovano proprio all’incrocio tra West Laurel e Union Streets, nel quartiere Bankers Hill, vicino all’aeroporto. Qui si può ammirare la ripida collina con l’aeroporto sottostante e la grande palma accanto al punto in cui Charlie frena bruscamente e ferma la sua auto. Questa location è diventata celebre per la sua vista spettacolare e per la scena intensa tra i due protagonisti.
Gli spogliatoi di Mission Beach
Le scene degli spogliatoi sono state girate presso la piscina Plunge di Mission Beach. La piscina originale è stata chiusa nel 2014 per un importante restauro da 11 milioni di dollari. I lavori sono terminati e la struttura è stata riaperta nell’estate del 2019. Anche se non è esattamente come nel film, ora è possibile visitare questo luogo iconico dove sono state girate quelle memorabili scene.

Qual è la tua reazione?






