Studiare la spiritualità, una via aperta a tutti

Settembre 16, 2025 - 11:30
 0
Studiare la spiritualità, una via aperta a tutti
La Facoltà teologica, dove ha sede il Centro studi di Spiritualità

«Anche quest’anno siamo all’avvio con i corsi del Centro studi di Spiritualità della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, una tradizione che, a Milano, esiste ormai da più di 25 anni. Corsi organizzati e concentrati in un’unica giornata, prevalentemente il giovedì, con un percorso abbastanza completo di studi sulla spiritualità, appunto, corsi biblici, storia della spiritualità e percorsi tematici». Ad annunciare la partenza del nuovo ciclo è monsignor Claudio Stercal, direttore del Centro stesso, che aggiunge: «Per esempio, quest’anno, tra i corsi tematici ne figurano alcuni sulla preghiera, sulla vita della Chiesa, sulla vocazione del credente. L’esperienza è interessante perché, introducendo all’esperienza cristiana vissuta, favorisce l’accesso a tutti. Per molti è un primo accostamento anche alla teologia e, poi, eventualmente a corsi più tecnici e specialistici. Anche il tipo di uditorio che raccogliamo annualmente costituisce in se stesso una ricchezza, essendo formato da laici, religiosi, italiani e stranieri, sacerdoti di diverse età e provenienze. Quindi anche il gruppo che si accinge ad approfondire le tematiche che offriamo diventa un’occasione di riflessione e di conoscenza reciproca e anche per i docenti».

Per motivate ragioni, i corsi – che si svolgono presso la sede della Facoltà in piazza Paolo VI a Milano, divisi in due semestri, in programma rispettivamente dal 2 ottobre al 18 dicembre e dal 12 febbraio al 21 maggio 2026 (vedi qui la locandina) – possono essere seguiti anche da remoto. Per la proposta 2025-2026 riguardano in specifico, prosegue monsignor Stercal, «un approfondimento su una presentazione generale della spiritualità contemporanea con alcune tematiche particolari come la preghiera. Attenzione anche alla figura di Teresa di Lisieux, alla dimensione ecclesiale del cristianesimo e alla vocazione, alla storia e ai temi progressivamente messi in luce dai grandi autori della tradizione cristiana». Appuntamento con la prima lezione il 2 ottobre dalle 9.15 alle 10.50.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia