Fogolâr friulano: viaggio tra tradizioni, sapori e luoghi simbolo del Friuli Venezia Giulia

Ottobre 20, 2025 - 13:30
Novembre 20, 2025 - 21:28
 0
Fogolâr friulano: viaggio tra tradizioni, sapori e luoghi simbolo del Friuli Venezia Giulia
Fogolâr tradizionale friulano acceso in una cucina tipica del Friuli Venezia Giulia, simbolo della cultura conviviale della regione.

Friuli Venezia Giulia: un viaggio tra i fogolars, cuore caldo della tradizione

L’autunno in Friuli Venezia Giulia è indissolubilmente legato ai fogolars: luoghi intimi e accoglienti, presenti nelle case, nelle trattorie e nei rifugi di montagna, simbolo di convivialità e condivisione. È attorno a questo focolare domestico che, da generazioni, le famiglie si riuniscono per scaldarsi e raccontarsi la giornata.

PromoTurismo FVG ha realizzato un nuovo itinerario dedicato proprio a questa tradizione antica: un percorso inserito nella Strada del Vino e dei Sapori che invita a (ri)scoprire i fogolars come elementi identitari del territorio. Un viaggio culturale e gastronomico che attraversa locali tipici, ricette della tradizione e luoghi simbolo della regione.

Il significato del fogolâr nella cultura friulana

Il fogolâr — il grande camino delle cucine friulane — è un vero e proprio emblema regionale. Diffuso soprattutto nelle zone montane e nell’alta pianura, è stato per secoli il centro della vita familiare: luogo in cui preparare i pasti, scaldarsi, discutere, progettare il futuro. Un simbolo così radicato da essere adottato persino dalle comunità friulane all’estero come segno di appartenenza.

Pur mutato nel tempo, il fogolâr rimane un elemento distintivo del Friuli Venezia Giulia. Molte abitazioni, ristoranti e strutture ricettive continuano a custodirlo e valorizzarlo, mantenendo vive la memoria e le tradizioni gastronomiche locali.

L’itinerario di PromoTurismo FVG accompagna alla scoperta dei sapori e dei paesaggi regionali, attraversando la Carnia, le Dolomiti friulane, l’area pedemontana del Friuli Occidentale e le Prealpi Orientali.

Le tappe del percorso

Tolmezzo e la Carnia

L’itinerario può partire da Tolmezzo, porta d’ingresso della Carnia, tra montagne, pianura e le acque del Tagliamento. Qui si può visitare il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani”, che custodisce arredi, utensili e testimonianze legate alle cucine carniche e ai piatti tradizionali.

A pochi minuti si raggiunge Verzegnis, dove gustare specialità come:

  • toç in braide (polenta con fonduta, salame e morchia)

  • cjarsons (agnolotti carnici, nelle versioni dolci-salate o alle erbe)

tutto naturalmente accompagnato dal tepore del fogolâr.

Villa Santina, Enemonzo e Socchieve

Proseguendo lungo la Valle del Tagliamento, si incontrano queste tre località ricche di trattorie e osterie con tavoli disposti proprio attorno al focolare. Oltre ai piatti tipici, l’area è ideale per attività outdoor: trekking, ciclismo ed escursioni a cavallo.

Sutrio, Ravascletto e Treppo Ligosullo

Nelle valli del But e di Pontaiba si trova Sutrio, borgo celebre per le sue case in pietra e la tradizione dell’intaglio del legno — protagonista del Presepe del Vaticano 2022.
Dopo una giornata sulle piste del comprensorio Ravascletto-Zoncolan, è d’obbligo fermarsi in uno dei ristoranti o agriturismi della zona per assaggiare frico e polenta.

A Treppo Ligosullo, invece, si può visitare la Galleria d’Arte Moderna Enrico De Cillia, che ospita oltre 150 opere di artisti regionali.

La pedemontana pordenonese

L’itinerario termina nella zona di Travesio, Castelnovo e Sequals, dove i fogolars riscaldano ancora sale e cucine di trattorie e ristoranti. Qui è possibile degustare prodotti caseari unici, come:

  • Formaggio d’Asìno

  • Formadi tal Cit, morbido e spalmabile

entrambi simboli della tradizione locale.

Un viaggio tra sapori, tradizioni e calore umano

Il percorso dedicato ai fogolars è un invito a riscoprire l’anima autentica del Friuli Venezia Giulia: un modo per conoscere i suoi sapori, le sue valli, la sua cultura e quella capacità di accoglienza che da sempre contraddistingue questa regione.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News