Ubuntu: nuove funzioni su Floating Mini Panel per GNOME

Ottobre 2, 2025 - 17:00
 0
Ubuntu: nuove funzioni su Floating Mini Panel per GNOME

Floating Mini Panel, un’estensione per GNOME molto utilizzata su Ubuntu che trasforma la barra superiore in un widget compatto e personalizzabile, si aggiorna con nuove funzionalità che migliorano l’usabilità e l’estetica.

Ubuntu: Floating Mini Panel per GNOME aggiunge l’auto posizionamento e altre novità

Per chi non lo conoscesse, Floating Mini Panel è un widget per GNOME che trasforma la barra superiore di Ubuntu in un elemento mobile e compatto, sovrapponibile su altri elementi come le finestre. Può essere attivato automaticamente, manualmente o nascosto temporaneamente con un clic centrale, mostrando solamente gli elementi essenziali per offrire un’esperienza molto pulita.

L’ultimo aggiornamento per Floating Mini Panel aggiunge innanzitutto il supporto per GNOME 49, la nuova versione dell’ambiente desktop rilasciata a settembre, in modo da essere pienamente compatibile con Ubuntu 24.04 LTS. Il codice è poi stato ottimizzato per garantire prestazioni migliori e maggiore stabilità. Nuovi ritocchi stilistici e bordi dinamici permettono al pannello di adattarsi automaticamente quando è posizionato contro i bordi dello schermo, eliminando fastidiose trasparenze dello sfondo.

Ubuntu

Una delle maggiori novità è l’auto posizionamento: tenendo premuto “Shift” o “Ctrl” e cliccando con il tasto sinistro, destro o centrale, è possibile spostare il pannello in diverse posizioni dello schermo, mantenendo l’allineamento del bordo. Ulteriori opzioni rapide per il posizionamento sono disponibili in un nuovo menu, accessibile con un clic destro prolungato sul pulsante per la panoramica.

Quando il pannello è allineato a un bordo su Ubuntu, o altre distribuzioni Linux che fanno uso di GNOME, gli angoli si adattano dinamicamente, garantendo un aspetto pulito senza fastidiose e antiestetiche sbavature dello sfondo.

Comer per ogni estensione GNOME, installare Floating Mini Panel è semplicissimo, basta infatti installare l’app Extensions Manager e cercare il widget. L’estensione è compatibile a partire da GNOME 46, risultando perfetta per gli utenti che usano Ubuntu 24.04 LTS o versioni successive. Una volta installata, è possibile personalizzare il pannello e sperimentare le nuove funzionalità in pochi clic.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia