Un giardino a misura di pipistrello: rifugi, piante autoctone e consigli per la stagione fredda

Ottobre 8, 2025 - 08:00
 0
Un giardino a misura di pipistrello: rifugi, piante autoctone e consigli per la stagione fredda
pipistrello

Con l’arrivo del freddo, i pipistrelli cercano luoghi sicuri dove trascorrere i mesi invernali. Ecco come dare loro una mano

Ancora oggi, in molte zone d’Italia i pipistrelli vengono temuti o allontanati; eppure, svolgono un ruolo importante all’interno degli ecosistemi urbani e rurali.

Si tratta infatti di piccoli predatori molto efficienti, che contribuiscono a mantenere l’equilibrio naturale in giardini e zone verdi riducendo il numero di insetti volanti, in particolare zanzare.

All’inizio dell’autunno, inizia per le 35 specie di pipistrelli presenti nel nostro Paese un periodo delicato. Proprio come accade ai ricci e a molti altri mammiferi, questi animali devono infatti dedicarsi alla ricerca di un luogo dove svernare.

Qui, a seconda delle specie e delle temperature, andranno in letargo oppure entreranno uno stato di profondo torpore e rallentamento del sistema nervoso. Nel caso in cui le temperature all’interno del nascondiglio scendano sotto gli 0 gradi, i pipistrelli si sveglieranno per cercare uno spazio più caldo.

Nascondigli naturali e artificiali

In genere, per il loro letargo i pipistrelli danno la preferenza ad anfratti tranquilli, come cavità negli alberi, crepe nei muri, rovine, grotte o solai poco frequentati. Tuttavia, l’urbanizzazione e la potatura eccessiva degli alberi riducono sempre più il numero di questi rifugi all’interno delle nostre città.

Se si dispone di un giardino o di un grande terrazzo, è però possibile intervenire creando o preservando luoghi adatti al riposo invernale. Si potrà lasciare un vecchio tronco cavo a disposizione dei pipistrelli, oppure installare una rifugio artificiale in un punto riparato, lontano da fonti luminose e di rumore.

Una soluzione semplice è aggiungere al proprio spazio verde le classiche bat box, da appendere su muri e alberi. Soprattutto nei climi più miti, verranno utilizzate sia come punto d’appoggio durante l’estate sia come luogo di svernamento.

Chi è appassionato di falegnameria, peraltro, potrà facilmente costruire da sé una bat box; l’Università degli Studi Firenze, ad esempio, mette a disposizione di tutti uno schema da seguire.

Da qualche anno, sono in commercio nei negozi di arredi per il giardino anche casette per pipistrelli più isolanti, pensate appositamente per il letargo in zone fredde, in cui le temperature scendono sotto lo 0.

Queste strutture sono realizzate in genere in calcestruzzo di legno, traspirante e resistente alle intemperie. Si consiglia di installarle a 3-4 metri di altezza, su una parete che viene raggiunta dal sole per almeno mezza giornata.

È molto importante che sia le bat box sia le casette specifiche per il letargo rimangano a lungo nello stesso punto, in modo da assorbire un odore naturale e diventare davvero, per i pipistrelli, parte dell’ambiente.

Non bisogna avere fretta: se la zona è frequentata da pipistrelli, i rifugi artificiali potrebbero essere occupati anche dopo mesi dall’installazione.

Un giardino accogliente

Infine, un ulteriore accorgimento può essere quello di pensare al benessere dei pipistrelli e in generale della piccola fauna anche durante la progettazione del giardino.

Questi animali infatti – come del resto gli uccelli, protagonisti del concetto di birdgarden – traggono beneficio da spazi ricchi di biodiversità, dove possono trovare insetti fino agli ultimi giorni prima del letargo e, in seguito, rifocillarsi facilmente all’arrivo della primavera.

Le regole da seguire sono semplici: evitare l’uso eccessivo di pesticidi, mantenere, se possibile, una siepe o un piccolo stagno, dedicare qualche angolo di giardino alla vegetazione spontanea e preferire sempre le piante autoctone.

Può essere utile anche inserire un mix di arbusti di varie altezze e scegliere le specie vegetali in modo da avere quasi sempre, in accordo con le stagioni, fiori, frutti o bacche disponibili.

Crediti immagine: Depositphotos

L'articolo Un giardino a misura di pipistrello: rifugi, piante autoctone e consigli per la stagione fredda è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia