Volkswagen migliora la verniciatura delle scocche e la rende più sostenibile con l’automazione

il progetto per Volkswagen
Volkswagen migliora la verniciatura delle scocche e la rende più sostenibile con l’automazione
Dürr ha realizzato un impianto di verniciatura a basso impatto ambientale per uno stabilimento Volkswagen in Messico. Il progetto, che ha l’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di CO2, integra tecnologie innovative per garantire flessibilità e alta produttività. Tra gli elementi chiave ci sono l’uso di un magazzino verticale e veicoli a guida automatica (AGV) per ottimizzare il processo, e un sistema di essiccazione e depurazione dell’aria completamente elettrico.

La transizione sostenibile dell’industria richiede di ripensare anche le linee produttive per ridurre l’impatto ambientale dei processi.
In questo sforzo è particolarmente importante il ruolo dei fornitori di tecnologie e componistiche per gli impianti, come testimonia il progetto realizzato da Dürr per Volkswagen, che ha portato alla realizzazione di un impianto di verniciatura progettato per ridurre drasticamente le emissioni di CO2 presso uno dei più grandi stabilimenti produttivi del Gruppo situato a Puebla, in Messico.
Il progetto chiavi in mano comprende due linee di verniciatura identiche, particolarmente rispettose dell’ambiente grazie alle attrezzature elettrificate, quali il sistema di essiccazione elettrico.
Dürr sta inoltre implementando componenti chiave del suo nuovo concetto di “Impianto di verniciatura del futuro” con un magazzino verticale e sistemi di trasporto senza conducente.
Un impianto di verniciatura flessibile ed efficiente
Il progetto è iniziato nel 2022 quando Dürr si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione di un impianto di verniciatura efficiente e a basso consumo dal punto di vista delle emissioni di CO2.
L’impianto, inaugurato nel 2025, vernicia 90 scocche all’ora di diversi modelli. La sfida era quindi quella di abbattere l’impatto ambientale del processo, pur garantendo la flessibilità della linea – per adattarsi ai diversi modelli – e la produttività dell’impianto.
Le linee di verniciatura sono state progettate per accogliere senza problemi altri modelli e le tecnologie emergenti del futuro. Questa capacità di adattamento è in linea con la natura ad alta produttività dell’impianto di produzione ed è resa possibile da un magazzino verticale centrale e dal sistema di trasporto senza conducente EcoProFleet.
Il software DXQ controlla il veicolo a guida automatica (AGV – automated guided vehicle) sviluppato appositamente per gli impianti di verniciatura, che smista in modo predittivo le scocche in combinazione con il magazzino verticale e le porta al piano di lavoro corretto o le preleva con estrema precisione millimetrica.
La suddivisione di linee di produzione rigide è un principio centrale del concetto di “Impianto di verniciatura del futuro” di Dürr e riduce l’intero processo adattando il tempo di lavorazione in base al singolo veicolo. Questo fattore, da solo, riduce significativamente le emissioni complessive di CO2.
Tecnologia di verniciatura per un’elevata varietà di modelli
Le due linee di verniciatura identiche sono dotate di 170 robot di sigillatura e di verniciatura, con la relativa tecnologia applicativa per sigillare e e rivestire i diversi modelli Volkswagen del futuro.
Tra questi rientra anche l’EcoRS Clean F, un chiaro esempio dell’impegno di Dürr per potenziare la tecnologia di sistema per adattarla alla crescente varietà di modelli.
Combina la capacità di pulizia accurata e delicata di un sistema a rulli piumati con l’elevata flessibilità propria di un sistema robotizzato. Questo lo rende perfetto per le linee che verniciano numerose varianti di scocche con sagome complesse.
L’oggetto del contratto include anche la fornitura completa di vernici e PVC oltre a soluzioni software con applicazioni AI della famiglia di prodotti DXQ di proprietà di Dürr.
Riduzione sostanziale delle emissioni di CO2
Un fattore centrale nella riduzione delle emissioni di CO2 è l’essiccazione delle scocche, processo che consuma la maggior parte dell’energia nel processo di verniciatura.
L’efficienza del processo è garantita dall’utilizzo di energia rinnovabile, come l’elettricità verde, che permette di ridurre le emissioni di CO2 dell’intero sistema di circa il 40% rispetto a un impianto di verniciatura a gas naturale.
“Questo è stato uno dei motivi per cui Volkswagen ha scelto il sistema di essiccazione elettrico EcoInCure”, spiega Bruno Welsch, COO Automotive di Dürr.
“Un altro motivo è il suo speciale sistema di condotti d’aria che riscalda le scocche dall’interno verso l’esterno. Questa tecnologia si traduce in un riscaldamento e raffreddamento più uniforme, raggiungendo i componenti più solidi della scocca, come i pannelli sottoporta delle portiere, in modo più diretto rispetto ai sistemi convenzionali, riducendo i tempi di riscaldamento delle scocche del 30%”.
Concetto di pacchetto elettrico per forno e sistema di depurazione dell’aria di scarico
Un altro elemento fondamentale per ridurre al minimo le emissioni di CO2 è il collegamento del forno elettrico ad un sistema anch’esso elettrico di controllo dell’inquinamento atmosferico.
Dürr è l’unico fornitore sul mercato che dispone ed offre un sistema integrato di questo tipo. Combina l’EcoInCure con un Oxi.X.RV, un sistema elettrico di post-trattamento dell’aria di scarico che purifica l’aria di scarico inquinata utilizzando il principio dell’ossidazione termica rigenerativa (RTO – regenerative thermal oxidation), senza fiamma libera.
A differenza dei processi di combustione convenzionali, l’operazione non produce CO2 aggiuntiva. Il sistema è inoltre estremamente efficiente dal punto di vista energetico e raggiunge il funzionamento autotermico anche con piccole quantità di solvente, ossia mantiene autonomamente la sua temperatura di esercizio. Utilizza la notevole energia prodotta durante l’ossidazione dei solventi per mantenere attivo il processo
Dürr ha inoltre fornito ed installato un sistema ecologico a risparmio energetico per la separazione dell’overspray.
L’EcoDryScrubber utilizza polvere calcarea come legante naturale per separare l’overspray di vernice. I filtri HEPA12 ad alta efficienza rimuovono tutte le particelle dall’aria di processo. La polvere calcarea satura viene smaltita in modo completamente automatico attraverso un sistema di tubazioni, senza interruzioni del processo. Il sistema di separazione a secco di Volkswagen a Puebla riduce al 5% l’apporto di aria fresca necessario, massimizzando la percentuale di aria di ricircolo.
Ciò riduce il consumo energetico della cabina di verniciatura di oltre il 60% rispetto al lavaggio ad umido.
L'articolo Volkswagen migliora la verniciatura delle scocche e la rende più sostenibile con l’automazione proviene da Innovation Post.
Qual è la tua reazione?






