Vuoi creare questo trucco? Ti spiego come in una manciata di secondi

Impara a riprodurre a casa un make-up occhi luminoso e definito, con ombre calde, eyeliner preciso e ciglia voluminose, senza bisogno di prodotti costosi.
Il make-up occhi ha sempre un potere speciale: basta un tocco ben dato per cambiare l’espressione e l’intero look. Non serve avere una collezione infinita di prodotti, a volte è questione di sapere quali passaggi seguire e come combinarli con un po’ di pazienza. Questo trucco, con glitter luminosi e eyeliner grafico, sembra uno di quelli da passerella, ma in realtà nasce da una routine semplice che chiunque può ripetere a casa. L’effetto finale è intenso, elegante e con quel pizzico di brillantezza che rende tutto più scenografico.
Quando ci troviamo davanti a un risultato del genere pensiamo subito a mani esperte e prodotti professionali. La verità è che la differenza la fanno i dettagli: una base ben sfumata, il gioco tra ombre calde e tocchi di luce, un eyeliner che definisce senza appesantire. È un look che racconta sicurezza, perfetto per una serata, ma anche per chi vuole sperimentare qualcosa in più senza perdersi tra mille passaggi complicati.
Combinare glitter, eyeliner e ciglia per un trucco completo
La base di questo look parte da un primer occhi steso con cura, così da uniformare la palpebra e garantire che i colori rimangano intensi. Si può usare un prodotto specifico o un correttore leggero, l’importante è che la superficie sia liscia e pronta ad accogliere gli ombretti. Dopo aver fissato con una polvere chiara, si lavora nella piega con un colore di transizione neutro, che servirà a collegare i toni caldi dell’ombretto con l’arcata sopraccigliare. Questo passaggio è fondamentale per dare profondità e creare una sfumatura naturale.
A questo punto entra in gioco la palette di ombretti: prima si scelgono i toni caldi, come marroni o bronzo, da sfumare all’angolo esterno per dare definizione. La costruzione del colore avviene gradualmente, partendo da sfumature leggere fino ad arrivare a un marrone più intenso. Questo processo a strati evita stacchi netti e rende la transizione morbida. Solo dopo si inserisce il nero, picchiettato vicino alle ciglia e sfumato verso l’esterno per il classico effetto a V, che apre e allunga lo sguardo.
Quando la base opaca è pronta, arriva il momento più divertente: i glitter. Un ombretto oro dalla texture cremosa o pressata viene applicato al centro della palpebra con le dita, per massimizzare la brillantezza. Si parte con poco prodotto e poi si intensifica a piacere. L’oro cattura la luce e crea un contrasto spettacolare con i toni caldi e con il nero dell’angolo esterno. È un dettaglio che trasforma un trucco smokey classico in qualcosa di più glamour e speciale.
L’eyeliner nero completa la struttura. Deve essere deciso e preciso, con una linea che parte sottile all’interno e cresce verso l’esterno, creando la famosa coda allungata. L’effetto finale definisce la forma dell’occhio e bilancia i glitter. Dopo l’eyeliner, si riprende un pennello piatto e si lavora con un tocco di marrone e nero sotto la rima inferiore, sfumando bene per evitare stacchi netti.
Per rendere il tutto armonioso, un tocco di bianco o champagne nell’angolo interno illumina e apre lo sguardo. A questo punto bastano piegaciglia, mascara abbondante e, se si vuole, ciglia finte per un volume extra. Le ciglia finte non sono obbligatorie, ma fanno la differenza se si desidera un risultato teatrale. Anche un mascara ben stratificato può garantire definizione e lunghezza.
Il trucco, una volta completato, ha quell’effetto che sorprende: intenso ma non pesante, luminoso ma elegante. È un look che funziona con qualsiasi colore di occhi, perché il gioco di contrasti esalta sia le iridi chiare che quelle scure. E la cosa migliore è che tutto si può fare con pochi prodotti facilmente reperibili, senza bisogno di spendere una fortuna. Basta un po’ di pratica con i pennelli e la voglia di osare con i glitter.
L'articolo Vuoi creare questo trucco? Ti spiego come in una manciata di secondi proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






