Windows 11 danneggia gli SSD? Scoperta la vera causa

Settembre 8, 2025 - 06:30
 0
Windows 11 danneggia gli SSD? Scoperta la vera causa

L’aggiornamento KB5063878 rilasciato da Microsoft ad agosto 2025 per Windows 11 24H2 non è passato inosservato. Oltre a problemi con lo streaming NDI in OBS e bug nell’installazione del sistema, molti utenti hanno segnalato anomalie gravi con gli SSD NVMe. Dischi che scompaiono dal sistema, dati corrotti durante trasferimenti pesanti, rallentamenti inspiegabili. Il sospetto iniziale? Un conflitto tra l’update e i controller SSD, in particolare quelli prodotti da Phison.

Windows 11 Patch KB5063878: ecco perché alcuni SSD si bloccano

Dopo oltre 4500 ore di test, Phison ha dichiarato di non essere riuscita a riprodurre il problema. Microsoft ha confermato la stessa cosa, nessuna correlazione diretta tra la patch e la perdita dei dati con alcuni SSD. Eppure, sui forum e sui social continuavano a emergere testimonianze di utenti con SSD danneggiati, alimentando dubbi e frustrazione.

La risposta più convincente è arrivata da PCDIY!, un gruppo Facebook cinese di esperti hardware. Secondo quanto riportato dall’amministratrice Rose Lee, il problema sarebbe legato all’utilizzo di firmware di ingegneria (versioni preliminari non destinate alla vendita), che in alcuni casi sarebbero state attivate o destabilizzate proprio dall’aggiornamento KB5063878.

Phison ha confermato la scoperta nei suoi laboratori: gli SSD con firmware ufficiale non presentano alcun problema. Ecco perché né Microsoft né Phison sono riusciti a replicare il bug, nei test sono stati utilizzati solo modelli retail, già aggiornati con firmware stabile.

Cosa fare se l’SSD mostra segni di instabilità

Chi ha acquistato il proprio SSD da un rivenditore ufficiale, può stare tranquillo, il firmware è già quello corretto. Ma se si notano rallentamenti o errori, è consigliabile:

  • Eseguire un backup completo dei dati;
  • Aggiornare il firmware dell’unità;
  • In caso di rallentamenti persistenti, effettuare una cancellazione sicura (Secure Erase), poiché la formattazione di Windows non è sufficiente.

Phison ha inoltre chiarito che i rallentamenti non sono causati dal bug, ma dal riempimento della cache SLC durante trasferimenti di grandi dimensioni. Un comportamento normale, ma che può essere risolto solo con strumenti specifici.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia