Dopo alcuni anni di assenza dal listino europeo,
Yamaha ripropone la WR125R come modello entry-level nella propria gamma dual-sport. La versione 2026 è pensata per chi si avvicina alla guida fuoristrada, ma resta adatta anche a un utilizzo urbano o per piccoli viaggi. La Yamaha WR125R si presenta con una
dotazione tecnica aggiornata e una
linea ispirata alle moto da enduro della casa giapponese.
Design e stile

Sul piano stilistico, la Yamaha WR125R, che sarà disponibile nelle
colorazioni Icon Blue e Yamaha Black, si ispira alle moto da competizione della gamma Off Road Competition del marchio giapponese. Le linee sono tese e orizzontali, il cupolino ospita un doppio
faro anteriore a LED e le plastiche compatte sono state disegnate per garantire efficienza aerodinamica e libertà di movimento. Il serbatoio stretto e la carena laterale lasciano spazio per il passaggio delle gambe e migliorano la mobilità del pilota.
Caratteristiche tecniche e novità

Dal punto di vista tecnico la Yamaha WR125R monta un
monocilindrico da 125 centimetri cubi, a quattro tempi, con distribuzione SOHC e sistema di raffreddamento a liquido. Il propulsore è dotato di iniezione elettronica e adotta il
sistema Variable Valve Actuation (VVA), che consente di variare automaticamente il profilo delle camme di aspirazione in base al regime. Una soluzione pensata per migliorare la resa ai bassi e medi regimi senza penalizzare le prestazioni agli alti regimi.I valori dichiarati parlano di una
potenza massima di 11 kW a 10.000 giri/min e una coppia di 11 Nm a 6.500 giri/min. L’erogazione è studiata per essere progressiva e facilmente gestibile, anche in fuoristrada e nelle manovre a bassa velocità. La risposta dell’acceleratore è stata calibrata per ridurre il rischio di spegnimento nelle situazioni più tecniche. Il motore è conforme alla normativa Euro 5+ e impiega due catalizzatori e un
sensore O2 per il controllo delle emissioni.

Uno dei punti forti della WR125R è il contenimento dei consumi. Yamaha dichiara infatti una
percorrenza superiore ai 40 km/l secondo il ciclo WMTC, un valore che la rende adatta anche a spostamenti quotidiani o a uscite più lunghe nel fine settimana. Il telaio della WR125R è un’unità a semi doppia culla in acciaio, progettata per garantire maneggevolezza e resistenza anche nei percorsi più accidentati. All’anteriore è presente una
forcella KYB da 41 mm, mentre il posteriore è affidato a un ammortizzatore con schema Monocross. La combinazione di ruote da 21” sull’anteriore e di 18” sul posteriore, con
pneumatici Dunlop D605, conferma l’impostazione da vera dual-sport, adatta anche a un utilizzo su sterrato leggero.

Il controllo della moto in fuoristrada è agevolato dalla sella piatta e sagomata, che consente al pilota di
muoversi con facilità. La posizione di guida è stata pensata per passare in modo naturale dalla posizione seduta a quella in piedi, con un layout che facilita il trasferimento dei carichi. Le
pedane ampie offrono una buona stabilità e l’altezza della sella, pari a 875 mm, è stata ottimizzata per consentire l’appoggio a terra alla maggior parte dei piloti. Il sistema frenante prevede un impianto a disco con ABS a canale singolo, progettato per garantire sicurezza su strada mantenendo una sensibilità adeguata alla guida su fondi non asfaltati.
Dotazioni e funzionalità

La Yamaha WR125R prevede una
strumentazione digitale LCD multifunzione dotata di display compatibile con l’
app Yamaha MyRide, disponibile sia per dispositivi iOS che Android. Una volta connessa, l’app consente di visualizzare sul cruscotto le notifiche di chiamate e messaggi in arrivo, oltre a registrare tragitti, statistiche di guida, angolo di piega, velocità media, altitudine e altri dati. Con la nuova WR125R Yamaha punta anche su un utilizzo quotidiano, proponendo una moto in grado di
accompagnare il motociclista anche negli spostamenti urbani, senza rinunciare alla possibilità di affrontare tratti sterrati nei fine settimana o durante i viaggi. Come per altri modelli Yamaha, sarà possibile personalizzare la WR125R con una gamma di accessori originali, configurabili online e ordinabili direttamente in fase di acquisto. È inoltre disponibile una linea di abbigliamento tecnico sviluppata in collaborazione con Alpinestars, comprensiva di piumini, giacche in pile e t-shirt. [gallery ids="228140,228156,228157,228154,228153,228151,228152,228149,228150,228147,228148,228143,228144,228142"]