10 Ottobre 2025: "Coltivare l’AI, custodire il patrimonio, educare all’umano" – Al via la nuova stagione #DiCultHer per l’educazione digitale e culturale

Settembre 29, 2025 - 19:00
 0
10 Ottobre 2025: "Coltivare l’AI, custodire il patrimonio, educare all’umano" – Al via la nuova stagione #DiCultHer per l’educazione digitale e culturale

lentepubblica.it

Un evento sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo per inaugurare l’anno scolastico 2025-26 all’insegna dell’Intelligenza Artificiale, del patrimonio culturale e dell’educazione all’umano.


Una giornata simbolo per una rivoluzione educativa e culturale

Il 10 ottobre 2025 segna una tappa fondamentale per il mondo dell’educazione e della cultura digitale: è la giornata inaugurale della programmazione annuale dell’Associazione internazionale #DiCultHer “Dino Buzzetti”, intitolata “Coltivare l’AI, custodire il patrimonio, educare all’umano”. L’evento apre ufficialmente il calendario delle attività per l’anno scolastico 2025-26, rappresentando un crocevia tra memoria storica, innovazione digitale e responsabilità sociale.

Sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, questa giornata si carica di significato particolare: ricorre infatti il ventennale della Convenzione di Faro – che ha ridefinito il patrimonio culturale come diritto e responsabilità collettiva – e il decennale della nascita di #DiCultHer, realtà che negli anni ha saputo tradurre i valori di Faro in azioni concrete per l’educazione, la cittadinanza e la trasformazione digitale.

Una nuova visione: titolarità culturale e intelligenza artificiale al centro del futuro educativo

Nel contesto attuale, in cui l’Intelligenza Artificiale plasma profondamente società, relazioni e conoscenza, #DiCultHer rilancia la sua missione con una proposta culturale e pedagogica di grande respiro. L’obiettivo è chiaro: umanizzare il digitale, stimolare una “domanda di cultura” autentica tra i giovani, e formare cittadini consapevoli, critici e protagonisti della costruzione del futuro.

La programmazione 2025-26 prende le mosse dal Framework europeo per l’AI Literacy, promosso da Commissione Europea e OCSE (maggio 2025), integrandolo con i principi della Carta dei Diritti nell’era dell’AI “Stefano Rodotà”, del Manifesto AI CULTURA e del patrimonio culturale digitale.

Le iniziative strategiche 2025-26: tra educazione, partecipazione e innovazione

L’offerta formativa e progettuale per l’anno scolastico 2025-26 si articola in una serie di azioni strategiche che rispondono alla sfida educativa e culturale del nostro tempo:

  • #HackCultura2026: una nuova edizione dell’hackathon dedicato alla titolarità culturale degli studenti e delle studentesse, per sviluppare progetti digitali ispirati al patrimonio.

  • DiCultHer Academy: piattaforma di alta formazione rivolta a docenti, operatori culturali e istituzioni educative.

  • AI HUB tematici: spazi di approfondimento e co-progettazione su Cultura Digitale, Algoretica, Gender Mainstreaming, Proprietà Intellettuale, Sostenibilità, Design e Innovazione.

  • Pubblicazione di tre nuovi volumi della collana Culture Digitali, pensati come strumenti operativi per la progettazione educativa e le politiche culturali.

  • Call for Action “Custodi del Futuro”: un’iniziativa partecipativa per la scrittura collettiva dell’Addendum AI alla Carta di Pietrelcina, documento guida per l’etica digitale nelle scuole.

Il programma della giornata: dialogo nazionale e radicamento territoriale

La giornata del 10 ottobre sarà divisa in due momenti distinti ma complementari, con l’obiettivo di coniugare riflessione strategica e attivazione concreta sul territorio.

Mattina – 09:30-13:00 (evento online nazionale)

Titolo: “Educare al e con il patrimonio, educare al e con l’Intelligenza Artificiale”

Un webinar nazionale, trasmesso in diretta, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, accademici, docenti e studenti. Durante l’incontro saranno presentate le principali iniziative del nuovo anno: #HackCultura2026, la DiCultHer Academy, i nuovi AI HUB e gli strumenti a supporto delle comunità educanti.

Pomeriggio – 14:30-18:00 (in presenza a Subiaco, IIS “Braschi-Quarenghi”)

Titolo: “La Valle dell’Aniene laboratorio educativo e culturale”

Il pomeriggio sarà dedicato all’esperienza territoriale, con focus sul progetto “Subiaco Digitale: Memoria, Identità e Futuro”. Saranno presentate buone pratiche, attivate reti educative e firmati nuovi protocolli di collaborazione. L’evento si concluderà con il lancio del percorso verso la seconda edizione del Festival Culture Digitali @niene 2026.

Un patto educativo per il futuro

Come afferma Carmine Marinucci, Presidente di #DiCultHer:

«Coltivare l’AI, custodire il patrimonio, educare all’umano significa costruire insieme un nuovo patto educativo e culturale. In un’epoca segnata dall’intelligenza artificiale, il compito più urgente non è adattarsi al cambiamento, ma guidarlo, per fare del digitale uno spazio di libertà, creatività e responsabilità condivisa.»

Quella del 10 ottobre 2025 non è solo una celebrazione, ma l’inizio di un viaggio collettivo. Un percorso che coinvolge scuole, università, istituzioni, comunità locali e giovani, tutti chiamati a contribuire a una nuova visione dell’educazione digitale, in cui tecnologia e umanesimo procedono insieme.

Come partecipare

Per consultare il programma dettagliato e scoprire come partecipare alla giornata inaugurale e alle attività dell’anno scolastico #DiCultHer 2025-26:

Sito ufficiale: www.diculther.it
Programma completo: Vai all’articolo ufficiale

Con l’inaugurazione del 10 ottobre 2025, #DiCultHer apre una nuova stagione per l’educazione digitale, in cui il patrimonio culturale diventa motore di innovazione e l’intelligenza artificiale si trasforma in risorsa educativa e civica. Partecipare significa essere parte attiva di un progetto collettivo che guarda al futuro con responsabilità, creatività e spirito collaborativo.

Leggi anche: DiCultHer lancia l’HUB DiCultHerAI: una nuova frontiera per l’educazione a cultura digitale e intelligenza artificiale

The post 10 Ottobre 2025: "Coltivare l’AI, custodire il patrimonio, educare all’umano" – Al via la nuova stagione #DiCultHer per l’educazione digitale e culturale appeared first on lentepubblica.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News