A Natale Siena si trasforma in un palcoscenico di emozioni

Con l’arrivo del periodo natalizio, Siena si prepara a vivere settimane di pura magia: da sempre custode di un patrimonio storico e artistico unico, si trasforma in un grande palcoscenico diffuso grazie al progetto “Siena Incanta – Natale tra cultura e meraviglia”, una rassegna di eventi che dal 1° dicembre 2025 al 7 gennaio 2026 animerà le vie del centro storico con spettacoli, installazioni luminose e appuntamenti dedicati alla musica, al teatro e alle famiglie.
Quest’anno, la manifestazione assume un significato particolare: si celebra infatti il trentesimo anniversario del riconoscimento del centro storico di Siena come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, un traguardo che sottolinea il valore universale della città toscana e la sua capacità di unire bellezza, identità e tradizione.
Una direzione artistica che punta all’emozione
Alla guida del progetto c’è Vincenzo Bocciarelli, attore, produttore e Direttore Artistico dei Teatri di Siena, che ha immaginato un Natale capace di unire il fascino del passato con la forza evocativa dell’arte contemporanea. “Siena Incanta”, spiega Bocciarelli, è pensato come un viaggio sensoriale in cui la città stessa diventa protagonista: le sue piazze, le logge e i palazzi si accendono di nuova vita, trasformandosi in scenari di luce e stupore.
Il 1° dicembre segnerà l’avvio ufficiale del programma, con l’accensione delle luminarie in coincidenza con la festa di Sant’Ansano, patrono della città. A inaugurare simbolicamente la stagione sarà Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024, scelta come testimonial dell’evento, a rappresentare la freschezza e la grazia di una Siena che accoglie il futuro senza dimenticare le proprie radici.
Il calendario prevede appuntamenti di rilievo come il balletto “Lo Schiaccianoci” in versione contemporanea, il Concertone di San Silvestro e il Concerto di Capodanno diretto da Marco Severi. Eventi pensati per coinvolgere pubblici diversi, in un dialogo continuo tra musica, danza e partecipazione collettiva.
Una città che racconta la propria anima
Durante le festività, Siena si offrirà ai visitatori come un luogo di narrazione viva, in cui ogni pietra e ogni vicolo custodiscono frammenti di una storia millenaria. Come ha sottolineato Roberto Barbetti, dirigente del settore Cultura e Turismo del Comune, Siena non è solo un insieme di monumenti, ma un organismo pulsante che vive grazie alla sua comunità.
L’anima della città risiede nella capacità dei senesi di custodire e trasmettere il proprio patrimonio con un senso profondo di appartenenza. È un’eredità che si rinnova ogni giorno, fatta di gesti, di tradizioni e di quella sensibilità collettiva che rende Siena un luogo dove la bellezza non è solo da contemplare, ma da condividere.
Le luci e le vie del Natale senese

Il cuore del progetto “Siena Incanta” sarà il percorso luminoso che attraverserà il centro storico, dalle porte della città fino al Duomo. Le principali vie (Banchi di Sopra, Banchi di Sotto e Via di Città) saranno illuminate da installazioni artistiche e decorazioni filiformi che creeranno un effetto scenografico diffuso, per un itinerario di luce e stupore.
Le Logge della Mercanzia e le Logge del Papa, due luoghi simbolici della Siena rinascimentale, diventeranno punti focali di attività performative e teatrali curate dalla direzione artistica. La luce, in questa visione, non sarà solo decorazione ma linguaggio: un modo per valorizzare l’architettura urbana e trasformarla in esperienza emotiva.
Spettacoli, mercati e momenti di festa
Dal 6 dicembre al 6 gennaio, il Parco della Lizza accoglierà la Cittadella del Divertimento, un’area dedicata alle famiglie e ai più giovani. Qui prenderà vita un piccolo mondo di musica, spettacoli di strada, food truck e una grande pista di pattinaggio su ghiaccio lunga quaranta metri, che farà da sfondo a un calendario di eventi quotidiani.
Dal 13 dicembre al 5 gennaio, invece, nella limonaia di Villa Rubini Manenti, sarà allestito il Villaggio di Natale, dove i bambini potranno incontrare Babbo Natale, partecipare a laboratori creativi e vivere esperienze pensate anche per l’inclusione dei più piccoli con disabilità.
Non mancherà poi il tradizionale Mercato nel Campo, in programma nei giorni 6, 7 e 8 dicembre. La celebre Piazza del Campo tornerà a ospitare oltre centotrenta banchi di artigiani, produttori e commercianti locali, in una rievocazione dell’antico mercato medievale che richiama ogni anno migliaia di visitatori. Un’occasione per riscoprire sapori, colori e tradizioni della campagna senese, all’interno di uno dei luoghi più rappresentativi d’Italia.
Il Capodanno nel cuore di Siena
Il gran finale delle festività sarà il Concerto di Capodanno in Piazza del Campo, una serata che unirà musica dal vivo, spettacoli di luce e dj set fino a notte inoltrata. La piazza, dall’inconfondibile forma a conchiglia, si trasformerà in un teatro all’aperto dove cittadini e turisti potranno salutare insieme il nuovo anno in un’atmosfera di festa condivisa.
Con questo evento si chiuderà un percorso che ha voluto restituire a Siena il ruolo di capitale culturale delle festività natalizie. Non solo una città da visitare, ma un luogo da vivere, capace di accogliere con la stessa intensità il passato e il presente, la tradizione e la contemporaneità.
Qual è la tua reazione?






