Addio Windows 10? Oreon 10 è l'alternativa gratuita da provare

Milioni di utenti PC stanno facendo i conti con lo stop al supporto ufficiale per Windows 10, scoprendosi tagliati fuori dalla possibilità di continuare a ricevere aggiornamenti e patch di sicurezza. Se il passaggio a Windows 11 non è un’opzione, magari a causa dei requisiti hardware da soddisfare, è possibile valutare l’installazione di un OS alternativo: tra quelli gratuiti segnaliamo Oreon 10, che proprio nei giorni scorsi ha ricevuto l’update che lo porta alla build 2510.
Windows 10 senza update? Prova Oreon 10
Nome in codice Foxy, è una distribuzione Linux (Enterprise, basato su AlmaLinux) strutturata con l’obiettivo dichiarato di rendere l’esperienza amichevole anche per chi arriva dal mondo Windows. Nessun obbligo di eseguire le operazioni da riga di comando, niente configurazioni complesse. È pronto all’uso e si adatta bene a qualsiasi computer fisso e portatile, integrando di default il desktop GNOME 48 ottimizzato e applicazioni extra per soddisfare tutti.
L’ultimo aggiornamento ha introdotto anche WINE 10.16 che rende ancora più semplice l’esecuzione di software Windows. Tra gli altri punti di forza da segnalare ci sono il supporto garantito fino al giugno 2035. Il team è comunque già al lavoro sulla prossima versione 11.
Di seguito il tutorial video con la guida passo passo da seguire per l’installazione. Il download è gratuito, attraverso il sito ufficiale.
Tra gli altri vantaggi ci sono i requisiti hardware, alla portata anche dei PC meno recenti. Per eseguire il sistema operativo sono sufficienti un qualsiasi processore 64-bit, 2 GB di RAM (anche se ne sono consigliati 4 GB per prestazioni ottimali), 20 GB di spazio libero su disco e una scheda grafica compatibile con GNOME (tutte quelle in circolazione). L’utilizzo è free sia per scopi personali sia in ambito commerciale.
Oreon 10 è solo uno degli OS alternativi e gratuiti da prendere in considerazione per rimpiazzare Windows 10. Tra gli altri segnaliamo OS Vision 3.0 di Commodore e Zorin OS 18.
Qual è la tua reazione?






