Agricoltura tradizionale e resiliente: tre nuovi siti in Italia e Giappone entrano nella rete Giahs

Settembre 8, 2025 - 06:00
 0
Agricoltura tradizionale e resiliente: tre nuovi siti in Italia e Giappone entrano nella rete Giahs

I Sistemi di patrimonio agricolo di importanza globale (Giahs) sono paesaggi agricoli unici riconosciuti dalla Fao per il loro eccezionale valore ambientale, culturale e sociale. Si tratta di territori in cui le comunità locali hanno sviluppato, nel corso dei secoli, pratiche agricole sostenibili che custodiscono agrobiodiversità, conoscenze tradizionali e paesaggi rurali. Oltre a garantire sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza, questi sistemi rappresentano veri e propri esempi viventi di come l’agricoltura possa armonizzarsi con l’ambiente.

Con le ultime tre designazioni – una in Italia e due in Giappone – la rete globale conta oggi 102 siti distribuiti in 29 Paesi, proprio nell’anno in cui la Fao celebra l’80º anniversario della sua fondazione.

«La Fao è onorata di accogliere questi eccezionali nuovi siti nella famiglia dei Sistemi di patrimonio agricolo di importanza globale – ha dichiarato Kaveh Zahedi, direttore dell’Ufficio Fao per il cambiamento climatico, la biodiversità e l’ambiente – Ogni sito testimonia l’ingegno e la resilienza delle comunità rurali e agricole, mostrando pratiche sostenibili che sono state attentamente mantenute e adattate nel corso delle generazioni»,

La Costiera Amalfitana entra ufficialmente nella lista Giahs grazie al suo iconico sistema agricolo terrazzato di limoneti, vigneti e uliveti che da secoli caratterizza il paesaggio. Qui il limone “Sfusato Amalfitano” viene coltivato sotto pergolati di castagno e raccolto a mano dai cosiddetti “contadini volanti”, capaci di muoversi in equilibrio tra i ripidi pendii.

I muretti a secco stabilizzano il terreno, prevengono l’erosione e regolano acqua e temperatura, permettendo rese fino a 35 tonnellate per ettaro senza l’uso di pesticidi. La ricchezza di biodiversità è straordinaria: oltre 970 specie vegetali, comprese rare essenze mediterranee. Centrale il ruolo delle donne, che contribuiscono sia al lavoro agricolo sia alla trasmissione delle conoscenze tradizionali. Non è un caso che questo paesaggio sia già riconosciuto come Patrimonio Mondiale Unesco, simbolo di un’agricoltura montana mediterranea sostenibile.

Il Giappone, che raggiunge così 17 riconoscimenti Giahs, vede entrare nella rete due sistemi agricoli molto diversi ma ugualmente emblematici.

Ad Arida-Shimotsu, nella prefettura di Wakayama, da oltre 400 anni le famiglie coltivano il mikan (Citrus unshiu, una specie di mandarino) su terrazzamenti con muretti a secco adattati ai ripidi pendii e al clima subtropicale. Le terrazze garantiscono la conservazione del suolo e dell’acqua, sostenendo oltre 30 varietà di mikan. Un’agricoltura familiare che integra apicoltura, selvicoltura e orticoltura, mantenendo viva una cultura fatta di festival, tradizioni culinarie e racconti popolari.

In Okuizumo (prefettura di Shimane), invece, gli antichi terreni degradati dall’estrazione di sabbia ferrifera sono stati riconvertiti in un sistema agro-silvo-pastorale circolare. Le risaie terrazzate sono irrigate da canali comunitari secolari e integrate con selvicoltura, allevamento bovino della razza Japanese Black Cattle e coltivazione del grano saraceno. Il bestiame fornisce reddito e fertilizzante naturale, mentre il grano saraceno rimane una coltura simbolica della comunità locale.

Nonostante le sfide poste dallo spopolamento rurale, questo sistema resiste grazie a forti legami culturali e a un’ingegnosa gestione delle risorse.

Con queste tre nuove iscrizioni, il programma Giahs della Fao consolida il suo ruolo di piattaforma internazionale per la valorizzazione di sistemi agricoli tradizionali che, pur dinamici e resilienti, sanno affrontare le sfide della modernità. Italia e Giappone si confermano tra i Paesi più attivi nel promuovere modelli che intrecciano sostenibilità, biodiversità e cultura.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia