Alla scuola dell’infanzia di Cadrezzate con Osmate un anno all’insegna dello sport


Alla scuola dell’infanzia S. Margherita di Cadrezzate con Osmate è stato presentato il progetto Un anno da campioni: un percorso educativo pensato per avvicinare i bambini all’attività fisica attraverso il gioco, per scoprire i valori universali dello sport che si possono mettere in pratica nella vita di tutti i giorni.
«Grazie – spiegano le insegnanti – alla storia di Pezzettino, che durante le sue avventure scopre di essere unico e prezioso così com’è, i bambini impareranno che nello sport e nella vita ciascuno ha un ruolo importante, e che solo insieme si diventa davvero campioni».
Giochi, sport e le “Olimpiadi dei bambini”
Il progetto si aprirà con le Olimpiadi dei bambini: una cerimonia inaugurale che trasformerà la magia dei giochi olimpici a misura di bambino. Bandierine, fiaccola, musiche e sorrisi daranno il via a un’avventura che durerà tutto l’anno.
Durante il percorso, i piccoli atleti esploreranno diversi sport: dalla pallavolo, che insegna il gioco di squadra; al basket, che allena precisione e coordinazione; dal canottaggio, che richiama la forza dell’impegno condiviso; al tag rugby, che insegna il coraggio, la cooperazione e il rispetto reciproco in maniera giocosa e sicura; fino al karate e al judo, che avvicinano al rispetto delle regole e al controllo di sé.
Non mancheranno discipline nuove e divertenti come il floorball, una versione semplificata dell’hockey che stimola collaborazione e velocità, e l’ultimate frisbee, che allena destrezza, attenzione e spirito di squadra.
Basky, la mascotte dei piccoli sportivi
Ad accompagnare i piccoli atleti in questo viaggio ci sarà Basky, la mascotte creata insieme ai bambini grandi dello scorso anno. Partendo dalla loro fantasia e con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, la mascotte arriverà a scuola sotto forma di pupazzo durante la cerimonia di apertura delle olimpiadi, con tanto di fiamma olimpica, che si terrà il 18 febbraio 2026.
«La vittoria non è una medaglia ma l’amicizia»
«Un anno intero – sottolineano le insegnanti – per correre, saltare, ridere, cadere e rialzarsi. Un anno per scoprire che la vittoria più bella non è una medaglia ma l’amicizia, l’impegno e la gioia di sentirsi parte di una squadra».
L'articolo A Laveno Mombello e Varese due progetti culturali finanziati dalla Regione Lombardi sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






