Android 16 QPR2 Beta 3 è qui: un sacco di ritocchi al Material 3 Expressive e non solo

Google ha rilasciato la terza beta di Android 16 QPR2, la quarterly platform release che arriverà verso dicembre in versione stabile, affinando ulteriormente il Material 3 Expressive, ma non solo. Ecco quindi le principali novità di quest'ultima versione.
Tra le novità più rilevanti di Android 16 QPR2 Beta 3 troviamo l'introduzione di icone più grandi nella barra di ricerca del launcher Pixel. Questo cambiamento facilita la navigazione e rende più visibile l'accesso a funzioni come il microfono, Google Lens e la modalità AI. Inoltre, il sistema di notifica ha subito un aggiornamento grafico, che abbina il design delle notifiche a icone complete delle app, offrendo così un'esperienza visiva più omogenea.
Un altro significativo aggiornamento è l'espansione delle opzioni di verifica dell'identità, che ora offre una maggiore sicurezza nel rilevamento di accessi non autorizzati. Questo è particolarmente utile per chi utilizza il dispositivo per attività sensibili come operazioni bancarie. Anche la cronologia delle notifiche ha ricevuto modifiche, rendendo più facile il recupero di informazioni importanti perse.
Continua lo sviluppo dei widget nella schermata di blocco, anche se ci sono state segnalazioni di perdita dell'opzione 'Quando mostrare automaticamente' nella schermata di blocco. Infine, non possiamo dimenticare la presenza del nuovo lettore multimediale, sempre sulla schermata di blocco, che consente un accesso rapido e immediato ai contenuti musicali senza dover sbloccare il dispositivo, e che era stato inspiegabilmente tolto.
Con ogni aggiornamento, Android mira non solo a introdurre nuove funzionalità, ma anche a migliorarne la stabilità. Ad esempio, alcuni utenti avevano segnalato il fallimento nell'installazione degli aggiornamenti del Google Play System, e questo problema è stato affrontato in modo diretto nella nuova versione.
Alcuni problemi erano più specifici, come la visualizzazione delle icone delle scorciatoie nella schermata principale come circoli grigi vuoti. Questo bug aveva creato confusione, e ora sembra risolto. Anche le icone del portafoglio sulla schermata di blocco hanno visto un miglioramento nella loro rappresentazione visiva, riducendo gli errori di colorazione che disturbano la user experience.
Inoltre, sono stati risolti i problemi di eccessivo consumo della batteria, in particolare per i dispositivi foldable. E infine, le correzioni hanno incluso anche la risoluzione del problema di collegamento dell'audio Bluetooth durante le chiamate.
Per chi desidera provare Android 16 QPR2 Beta 3, il processo di installazione è relativamente semplice se si dispone di un dispositivo compatibile. I dispositivi Pixel supportati includono Pixel 6, Pixel 6 Pro, Pixel 7, Pixel 7 Pro e altri modelli più recenti fino al Pixel 10 Pro Fold. È essenziale seguire alcune linee guida per garantire un'installazione senza intoppi.
Prima di tutto, consigliamo di eseguire un backup delle informazioni e dei dati, in modo da proteggerli nel caso in cui ci siano problemi durante l'installazione. Successivamente, è necessario accedere alla pagina di registrazione del programma beta di Google, dove sarà possibile registrare il proprio dispositivo.
Una volta completata l'iscrizione, basta attendere la notifica che segnala la disponibilità dell'aggiornamento. Dopo aver ricevuto il messaggio, potremo procedere alla verifica degli aggiornamenti nel menu delle impostazioni del dispositivo e scaricare l'aggiornamento di Android 16 QPR2 Beta 3.
Per tornare alla stabile da una qualsiasi QPR beta, è necessario aspettare il rilascio della versione stabile di quella specifica QPR, quindi indicativamente ogni 3 mesi.
L'articolo Android 16 QPR2 Beta 3 è qui: un sacco di ritocchi al Material 3 Expressive e non solo sembra essere il primo su Smartworld.
Qual è la tua reazione?






