Anna Lindh e Charlie Kirk sono le vittime opposte dello stesso veleno

Settembre 12, 2025 - 18:00
 0
Anna Lindh e Charlie Kirk sono le vittime opposte dello stesso veleno

Il calendario della storia ha a volte il crudele destino di legare date lontane in un filo rosso di sangue. Il 10 settembre è una di queste. Due figure diverse, separate da oceani e ideologie, sono cadute nello stesso giorno, a distanza di ventidue anni: Anna Lindh, ministra degli Esteri svedese, e Charlie Kirk, attivista conservatore americano. Due morti politiche che, per ragioni opposte, raccontano la stessa verità: la politica è fragile quando si lascia attraversare dall’odio.

Il 10 settembre 2003, a Stoccolma, Anna Lindh fu accoltellata mentre faceva acquisti in un grande magazzino. Donna di pace, europeista convinta, la sua azione politica era guidata da un’idea alta: che la diplomazia e la solidarietà potessero disinnescare i conflitti. Credeva in un’Europa dei popoli, capace di farsi voce dei diritti umani e di aprirsi al Mediterraneo, alla Palestina, ai Balcani. Proprio per questo, il suo assassinio apparve tanto più assurdo: la violenza colpiva chi della nonviolenza aveva fatto un metodo, chi tentava di restituire alla politica il volto umano. La sua morte venne percepita come la fine di un’innocenza, la conferma che neppure la cultura della pace è immune dal veleno dell’odio.

Il 10 settembre 2025, nello Utah, è stato invece assassinato Charlie Kirk, fondatore di Turning Point USA e voce di un conservatorismo militante che ha fatto della polarizzazione la propria cifra. Giovane volto dell’America trumpiana, Kirk aveva costruito la sua notorietà su scontri verbali, provocazioni e campagne mediatiche in cui il nemico era sempre ben identificato: i liberal, i progressisti, i migranti, chiunque incarnasse il contrario della sua visione identitaria. Nonostante le distanze ideologiche e culturali, la sua uccisione porta con sé un messaggio analogo a quello di Lindh: la politica, quando viene abitata dall’odio, finisce per generare altra violenza, fino a trasformarsi in terreno di vendetta.

Così, nello stesso giorno, due storie opposte si incontrano. Anna Lindh fu uccisa perché predicava pace. Charlie Kirk è stato ucciso perché alimentava conflitto. Ma entrambi sono vittime di una stessa dinamica: la radicalizzazione dell’agire politico, in cui la parola non basta più e lascia spazio alla lama o al proiettile. La loro fine, così simile e così diversa, racconta che la violenza non distingue, non guarda ai contenuti, ma divora chiunque la politica esponga in prima linea.

Il 10 settembre diventa allora un giorno di meditazione amara. È il promemoria che nessun sistema democratico è al sicuro se non affronta alla radice la questione dell’odio: nei discorsi pubblici, nei social network, nelle piazze reali e virtuali. Anna Lindh ci ricorda che anche la pace può essere assassinata; Charlie Kirk ci mostra che anche l’odio finisce con il ritorcersi contro chi lo diffonde.

La politica non può essere lasciata alla logica del nemico. Deve ritrovare la sua vocazione originaria, quella che la polis greca indicava: lo spazio comune, il luogo del confronto civile. Ogni volta che si scivola nel linguaggio della guerra, ogni volta che si riduce l’avversario a bersaglio da abbattere, si apre la strada al sangue.

Il 10 settembre lega due destini antitetici in un’unica memoria. La ministra che voleva disarmare i conflitti e l’attivista che li alimentava sono caduti entrambi sotto il fuoco dell’odio. Non c’è paradosso più grande: la politica, che dovrebbe salvare le vite, continua a generare morte quando smarrisce il suo volto umano. E allora, ricordare Lindh e Kirk non significa solo commemorare due caduti: significa chiedere a gran voce una politica che torni a essere servizio, non campo di battaglia.

L'articolo Anna Lindh e Charlie Kirk sono le vittime opposte dello stesso veleno proviene da Linkiesta.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News