Benetton, nuovo assetto da gennaio: asset e funzioni divisi in sette branch
Prosegue la riorganizzazione della struttura di Benetton Group in un’ottica di superamento del modello di integrazione verticale. Quest’estate era emersa l’intenzione, sotto la guida di Claudio Sforza, di create nuove branch aziendali (anche in termini di entità giuridica), ciascuna delle quali sarà focalizzata su specifiche attività di business con il pole position quelle relative alla logistica e quelle relative all’e-commerce. Un articolo di MFFashion evidenzia ora come oltre a quelle citate, ci sarebbero altre cinque branch in definizione, per un totale di sette newco, tutte con sede nel polo Benetton di Castrette, in cui, si legge sul quotidiano, “al termine di un articolato processo di doppia scissione parziale e con scorporo, sono stati divisi diversi asset e funzioni aziendali”.
Con una scissione parziale da Benetton Group, sono nate Retail Omnia Network e Property 347. La prima riunisce di fatto tutti i negozi italiani Benetton di proprietà e quelli all’estero gestiti dalle varie branches d’oltreconfine. “Restano invece sotto Benetton Group – che diventa holding di coordinamento e mantiene le funzioni di direzione finanziaria, legal e audit – il business retail in Turchia, India, Corea e Giappone, attività già societarizzate”, si legge su MFF.
A Property 347 farà capo invece il quartier generale di Villa Minelli, Fabrica e altri immobili e terreni fra Ponzano Veneto e Villorba, ovvero gli asset non-core del gruppo. “Per effetto della scissione parziale Retail Omnia Network e Property 347 rimarranno, come Benetton Group, direttamente controllate da Schema Eta, la vecchia Benetton srl nel cui board fino ad aprile 2024 fa sedevano i rappresentanti della famiglia veneta a cominciare dal fondatore Luciano Benetton”, aggiunge la testata economica.
Le altre branch sono Green 347 che gestirà i marchi (Benetton e Sisley, Playlife e Killer Loop), Benetton Operations, Benetton Distribution, Benetton Logistics e Benetton E–Commerce. “Sotto Benetton Operations (amministratore unico Vincenzo Meles) – si legge ancora su MFF – ricadono le attività operative di Benetton Group come il disegno, lo sviluppo, il marketing e la comunicazione dei nuovi prodotti. Sotto Benetton Distribution le attività di distribuzione compresi i negozi in franchising (amministratore Nicola Capone), mentre Benetton Logistics (a guida Matteo Miele) e Benetton e-Commerce gestiranno rispettivamente i magazzini e la logistica e le vendite online, sotto la diretta responsabilità di Sforza”.
Il riassetto sarà attivo da gennaio. Il gruppo punta a raggiungere il pareggio nel 2026.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




