Cinema, ad Alice nella città in arrivo Daniel Day-Lewis e il figlio

Roma, 16 ott. (askanews) – Nella terza giornata della XXIII edizione di Alice nella città – in programma dal 15 al 26 ottobre, parallelamente e in agreement con la Festa del Cinema di Roma – arrivano Daniel Day-Lewis e il figlio Ronan Day-Lewis, per la presentazione di “Anemone”, il film che segna l’atteso ritorno al cinema del tre volte premio Oscar a otto anni dal suo ritiro dalle scene e, allo stesso tempo, l’esordio alla regia del figlio.
Dopo il passaggio ai festival cinematografici di New York e Londra, “Anemone” arriva per la prima volta in Italia, in concorso ad Alice nella città. Nel cast anche Sean Bean e Samantha Morton.
Padre e figlio introdurranno il film il 17 ottobre alle 21.00 all’Auditorium Conciliazione e, al termine della proiezione, saranno protagonisti con gli spettatori di un Q and A.
Domani sarà anche la volta della presentazione del restauro di “Piccoli fuochi” di Peter Del Monte, restaurato in 4K in occasione dei 40 anni dall’uscita nelle sale, presso il Cinema Adriano alle ore 10.30. Il restauro è stato realizzato nei laboratori di Cinecittà, da un negativo scena 35mm e da un positivo colonna 35mm, con interventi di rimozione di righe, graffi e spuntinature; molte inquadrature sono state trattate per l’eliminazione di sfarfallii e tremolii della luce (flicker). Per il restauro del suono, infine, si è provveduto all’eliminazione dei difetti provenienti dalla normale usura del supporto, quali clic e crepitii. Alla proiezione saranno presenti Valeria Golino, Luca Guadagnino e Francesca Manieri, per rendere omaggio a un film che ha segnato l’immaginario di più generazioni di spettatori e cineasti, vincendo il Nastro d’Argento per il miglior soggetto nel 1986.
Sempre domani, alle 15.00 all’Auditorium Conciliazione, sarà proiettato “Aldeas”, un evento speciale a ingresso libero fino a esaurimento posti, che sarà un viaggio attraverso il lascito educativo e culturale di Papa Francesco, guidato da Martin Scorsese e da altri grandi artisti del mondo. In novanta minuti di dialogo, immagini e testimonianze, verranno presentate le origini del movimento, il suo impatto sociale in diversi continenti e la nascita della rete in Italia. Tra gli interventi speciali, l’intimità della richiesta e i primi incontri con Papa Francesco e la sua visione del cinema e del futuro. Inoltre, i messaggi di Martin Scorsese e Pilar Fogliati, e un momento di confronto con Donatella Finocchiaro e i giovani cineasti di Aldeas in Gambia, Indonesia e Sicilia, per scoprire insieme come il cinema possa ancora unire generazioni e culture, mettere l’industria al servizio dei popoli, restituire la macchina da presa alle persone e dare vita a un cinema sempre più originale e trasformativo.
Qual è la tua reazione?






