Colpo grosso al Louvre, furto da film in 7 minuti nel museo di Parigi: “Rubati gioielli di inestimabile valore”

Ottobre 20, 2025 - 22:00
 0
Colpo grosso al Louvre, furto da film in 7 minuti nel museo di Parigi: “Rubati gioielli di inestimabile valore”

Furto da film al Louvre, un’azione incredibile. E invece è tutto vero: un colpo grosso che ha portato via dal celebre museo di Parigi, quello della Gioconda, gioielli dal valore inestimabile. Lo hanno confermato i responsabili del museo e la ministra delle Cultura francese Rachida Dati. Nessun ferito nel personale e tra i visitatori, nessun atto violento. Roba da Lupin. Il museo è stato chiuso per tutta la giornata di ieri, domenica 19 ottobre.

Sette minuti in tutto è durato il colpo grosso, almeno nove i pezzi della collazione di Napoleone e dell’imperatrice sottratti. Si è consumato poco dopo l’apertura, quando la coda usuale di turisti si incolonna per entrare. Quattro le persone che si sarebbero introdotte nel museo, incappucciate e con mascherina a coprire il volto. Due vestite da operai, con gilet gialli, due a bordo di uno scooter. Sono arrivate al Louvre, sul lato del fiume Senna, dalla parte dove c’è un cantiere. Avrebbero utilizzato un montacarichi come quello che si usa per i traslochi e si sarebbero introdotti nella Galleria di Apollo, che si trova al primo piano.

Alcuni turisti hanno raccontato scene di panico, con la polizia che provava a entrare dagli ingressi bloccati. Poco dopo, quando è stato chiarito cosa stava succedendo, è stata decisa la chiusura del museo. I banditi sono fuggiti in scooter, verso l’autostrada A6, quella che collega Parigi con Lione. Nella foga della fuga hanno perso un gioiello, la corona dell’imperatrice Eugenia, ritrovata danneggiata per terra all’esterno del Museo. Un secondo prezioso è stato ritrovato nel pomeriggio di domenica.

Ancora in corso la valutazione dei danni e del valore degli oggetti trafugati: sicuramente sono stati sottratti un diadema, una broche e un collier appartenuti alla coppia imperiale. La Galleria di Apollo è una delle aree del Louvre che conserva alcune delle collezioni più storiche e prestigiose del museo. Ha riaperto ufficialmente nel gennaio del 2020, dopo lavori di ristrutturazione e riqualificazione. I pezzi rubati erano esposti nelle vetrine “Napoléon” e “Souverains Français”, i vetri sono stati tagliati “con piccole motoseghe a mano”. Non è esclusa la pista della fusione dei gioielli per ricavarne oro, come successo appena un mese fa con le pepite rubate al Museo di Storia Naturale di Parigi.

Il ministro dell’Interno Laurent Nuñez ha dichiarato di un furto dal “valore inestimabile”. Non è stato rubato il Regent, il famoso diamante più grande della collezione, dal peso di oltre 140 carati. La procura di Parigi ha annunciato l’apertura di un’inchiesta per furto organizzato e associazione a delinquere finalizzata alla commissione di un reato. L’inchiesta è stata affidata alla “Brigata di Repressione del Banditismo della Polizia Giudiziaria (Brb) con il supporto dell’Ufficio centrale per la Lotta al traffico di beni culturali (Ocbc)”. Al vaglio degli inquirenti le immagini delle telecamere di videosorveglianza.

Nuñez ha riconosciuto “una grande vulnerabilità nei musei francesi”. Il ministro della Giustizia Gerald Darmanin ha ammesso il fallimento e “un’immagine deplorevole della Francia”, danneggiata dal furto al suo Museo più prestigioso e conosciuto al mondo, visitato da oltre nove milioni di persone all’anno. “Il furto al Louvre è un attacco alla nostra storia. Ritroveremo le opere e porteremo autori davanti alla giustizia”, ha dichiarato il Presidente Emmanuel Macron.

Cosa è stato rubato al Louvre

Il ministero della Cultura ha confermato che sono stati otto i gioielli di “inestimabile valore” rubati:

  • un diadema della parure della regina Marie-Amélie e della regina Ortensia
  • un collier della parure di zaffiri della regine Marie-Amélie e della regina Ortensia
  • orecchini fabbricati con due pietre della parure di zaffiri della regina Marie-Amélie e della regina Ortensia
  • un collier di smeraldi della parure di Marie-Louise
  • un paio di orecchini di smeraldo della parure di Marie-Louise
  • una spilla detta “spilla reliquia”
  • un diadema dell’imperatrice Eugenia
  • un grande gioiello da corsetto dell’imperatrice Eugenia

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia