Le civiltà dei grandi fiumi: la sicurezza idrica globale vista da Wuhan

Ottobre 20, 2025 - 16:30
 0
Le civiltà dei grandi fiumi: la sicurezza idrica globale vista da Wuhan

WUHAN. Sulle rive del suggestivo lago Donghu, il mondo ha lavorato per rispondere a una delle questioni ambientali più urgenti della storia contemporanea: è possibile creare un equilibrio che faciliti la necessaria convivenza dell’umanità e dei fiumi?

Il Great Rivers Dialogue 2025 – co-organizzato dall’UNESCO e dal Governo municipale di Wuhan dal 25 al 27 settembre scorso – ha riunito esperti, politici e operatori della gestione fluviale provenienti da oltre venti Paesi. È stato al tempo stesso un incontro tra civiltà e un dialogo scientifico sulla gestione sostenibile delle acque nell’era della crisi climatica.

«Il destino dei fiumi è il destino dell’umanità», hanno ricordato i relatori, riassumendo lo spirito del forum. Dal Nilo al Danubio, dallo Yangtse all’Amazzonia, i grandi fiumi del mondo hanno nutrito civiltà e economie – ma oggi affrontano minacce comuni: cambiamenti climatici, inquinamento e scarsità di risorse idriche.

Durante la conferenza è stato presentato un importante rapporto intitolato Achievements and global significance of Yangtze River management in the new era (新时代长江治理的成就与世界意义). Il documento evidenzia come il bacino dello Yangtse, un tempo fortemente inquinato, abbia raggiunto per diversi anni consecutivi standard di qualità delle acque di classe II lungo tutto il corso principale del fiume. Il ritorno di specie rare come il delfino senza pinna (neophocaena phocaenoides) dello Yangtse e lo storione cinese segna una rinascita ecologica che risuona ben oltre i confini dell’Asia.

Questi risultati incarnano il principio secondo cui acque limpide e montagne verdi sono una ricchezza inestimabile, offrendo modelli preziosi di governance integrata dei bacini fluviali e sviluppo sostenibile a livello globale.

xinhua fiumi

Wuhan, città chiave della cintura economica del fiume Yangtse, ha migliorato la cura delle acque le acque. Dalla riqualificazione ecologica della Greenway del lago Donghu alla creazione del Museo della Civiltà dello Yangtse, fino alle iniziative che integrano da una parte cultura e tecnologia e dall’altra cultura e turismo, la città sta ridefinendo il modo in cui l’urbanizzazione può convivere con la natura.

In particolare, con la costruzione del Parco Culturale Nazionale dello Yangtse e il progetto del Museo della Cultura del Fiume Yangtse, Wuhan punta a diventare il cuore pulsante della narrazione della civiltà fluviale, dove consapevolezza ecologica, innovazione e patrimonio culturale si incontrano.

Occorre evidenziare che le civiltà fluviali incarnano da sempre l’idea di connessione, interdipendenza e destino comune. Il Great Rivers Dialogue 2025 ha fatto proprio questo spirito attraverso sessioni come Sviluppo sostenibile delle civiltà fluviali nell’era digitale e Espressione delle civiltà fluviali nella costruzione dei parchi culturali nazionali.

Grazie a questo scambio transnazionale, il forum ha favorito nuove forme di cooperazione nella conservazione delle acque, nel restauro ecologico e nella diffusione culturale, arricchendo ulteriormente il significato stesso di civiltà dei fiumi.

Mentre le riflessioni sulle rive dell’affascinante lago Donghu lasciano spazio agli impegni concreti, il Great Rivers Dialogue emerge come un appello globale all’azione. Ricorda a tutti noi che ogni goccia d’acqua pulita sostiene la civiltà e che ogni fiume sano è un archivio vivente della storia umana e naturale.

Con tre edizioni consecutive del Great Rivers Dialogue, Wuhan ha mostrato al mondo la profondità della saggezza ecologica cinese, dimostrando che lo sviluppo sostenibile nasce da un lavoro paziente e sistematico di lungo periodo. Questo dialogo diffonde un messaggio chiaro: finché i fiumi continueranno a scorrere, continueranno anche a indicarci la strada verso un domani caratterizzato dall’armonia tra esseri umani e natura.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia