Come leggere la busta paga

Settembre 6, 2025 - 05:00
 0
Come leggere la busta paga

Il pay day è il giorno più atteso da tutti i lavoratori subordinati. Il bonifico non viene (quasi) mai da solo ma è accompagnato da un documento che, ogni tanto, viene trattato con superficialità: la busta paga. Al suo interno ogni lavoratore può trovare una sintetica raffigurazione dei suoi diritti e, per questo motivo, è importante imparare a leggere il suo contenuto.

Solitamente, nella parte alta dei cedolini troviamo i dati anagrafici del dipendente e del datore di lavoro, seguiti dalla qualifica, dal livello di inquadramento e dal Ccnl applicato al lavoratore. Queste informazioni dovrebbero coincidere con le previsioni del contratto di assunzione o con le eventuali promozioni ottenute dal dipendente e rappresentano la base per quantificare lo stipendio mensile e, in generale, le tutele connesse con il rapporto di lavoro.

Nel corpo della busta paga, troviamo le competenze spettanti al dipendente quali la retribuzione fissa, eventuali rimborsi, indennità di vario genere, fringe benefit e bonus. La somma di queste voci determina lo stipendio lordo mensile del lavoratore. Da questo importo vanno sottratti i contributi previdenziali a carico del dipendente e le imposte, senza dimenticare le eventuali detrazioni spettanti.

In fondo a destra, come nella famosa canzone di Giorgio Gaber, troviamo l’importo netto del bonifico che verrà accreditato sul conto corrente del lavoratore. In calce a sinistra invece sono solitamente indicati ulteriori elementi relativi al rapporto di lavoro come il Tfr maturato e le ferie e i permessi non goduti. Tutte informazioni che consentono al dipendente di monitorare la propria posizione su base mensile.

La busta paga è uno strumento a disposizione dei lavoratori per verificare la correttezza delle operazioni effettuate dall’azienda. Leggere i dati e le informazioni contenute nei cedolini non implica una mancanza di fiducia nei confronti del datore di lavoro, ma una gestione consapevole dei propri diritti da dipendente. In ogni caso fidarsi è bene, saper leggere la busta paga è meglio.

*La newsletter “Labour Weekly. Una pillola di lavoro una volta alla settimana” è prodotta dallo studio legale Laward e curata dall’avvocato Alessio Amorelli. Linkiesta ne pubblica i contenuti ogni settimana. Qui per iscriversi

L'articolo Come leggere la busta paga proviene da Linkiesta.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News