“Compagni per la vita”: cuore, reni e metabolismo tra musica, cinema e connessioni

L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio di Farmindustria, mette al centro le patologie cardio-renali-metaboliche, condizioni strettamente interconnesse che si influenzano reciprocamente: la presenza di una aumenta infatti la probabilità che se ne sviluppino altre.
Torna Principi Attivi con l’appuntamento Cuore, reni e metabolismo, tra musica, cinema e connessioni, presso la Terrazza Caffarelli a Roma, l’iniziativa promossa da Boehringer Ingelheim per sensibilizzare sulla prevenzione delle patologie cardio-renali-metaboliche (CRM).
Nel corso della cena-evento è stato proiettato in anteprima il cortometraggio “Compagni per la vita”, prodotto da Boehringer, scritto e diretto da Alessandro Guida e in collaborazione con il cantautore Virginio, autore della colonna sonora originale “Connessi”.
L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio di Farmindustria, mette al centro le patologie cardio-renali-metaboliche, condizioni strettamente interconnesse che si influenzano reciprocamente: la presenza di una aumenta infatti la probabilità che se ne sviluppino altre.
Attraverso la metafora dei “compagni di scuola”, il cortometraggio mostra come la salute di cuore, reni e metabolismo sia legata da un equilibrio comune e come il diabete non sia una malattia isolata, ma possa favorire l’insorgenza o il peggioramento di queste problematiche. Il racconto sottolinea così l’importanza della prevenzione e dell’intervento precoce.
Boehringer ha scelto di farlo attraverso un linguaggio inedito, intrecciando cinema e musica attraverso un racconto semplice e diretto, capace di arrivare a tutti.
«La musica è una delle più potenti alleate della salute: riduce stress e dolore, migliora l’umore, sostiene le funzioni cognitive e accompagna i percorsi di riabilitazione – ha commentato Antonio Vandoni, Direttore Artistico Musicale di Radio Italia Solo Musica Italiana e Radio Italia TV – Ma soprattutto, parlando direttamente alla nostra sfera emotiva, ci spinge ad ascoltare il nostro corpo e a prenderci cura di noi stessi. Per questo può diventare uno strumento straordinario anche nella prevenzione: perché una canzone può cambiare lo stato d’animo, ma a volte può cambiare anche un comportamento, un’abitudine, una scelta di salute».
In Italia sono 24 milioni le persone che convivono con almeno una malattia cronica; di queste, 11,6 milioni con la condizione cardio-renale-metabolica (CRM) e 4 milioni con una forma di danno renale cronico. Solo la malattia renale cronica ha un impatto di 2,5 miliardi di euro l’anno, pari al 2% dell’intero bilancio del Servizio Sanitario Nazionale.
L’obiettivo del progetto è favorire una maggiore consapevolezza sull’importanza di riconoscere i segnali di rischio e, partendo da questi, adottare un approccio diagnostico e terapeutico multidisciplinare.
«”Compagni per la vita” nasce dalla volontà di contribuire ad accendere i fari sull’importanza della prevenzione cardio-renale-metabolica, in un Paese in cui il numero delle persone che convivono con almeno una malattia cronica è destinato a crescere – ha dichiarato Nedim Pipic, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Boehringer Italia – Vogliamo entrare nelle case degli italiani non con la paura, ma con la consapevolezza. Con un messaggio semplice: la prevenzione è un diritto, ma anche un dovere verso noi stessi. È importante ricordare che ciò che conta davvero non è il costo economico, ma quello umano: ogni diagnosi tardiva, ogni occasione persa, ogni vita che avrebbe potuto cambiare direzione. E oggi, in questa sala, scriviamo una nuova pagina grazie all’impegno delle Associazioni dei pazienti e delle Società scientifiche che hanno aderito al Patto per la prevenzione e che saranno la voce di “Compagni per la vita”».
È urgente quindi assicurare una presa in carico tempestiva dei pazienti affetti da patologie cardio-renali-metaboliche, attraverso un vero e proprio cambio di paradigma basato su una strategia proattiva e integrata.
Strumenti chiave di questo nuovo approccio teso a migliorare la qualità di vita dei pazienti sono i programmi di screening, essenziali per diagnosi precoci e per una maggiore sostenibilità del Servizio Sanitario, soprattutto per la malattia renale cronica.
«Ci sono buone compagnie, cattive compagnie e poi ci sono compagnie da evitare: il cortometraggio di Alessandro Guida ha il merito di indicare proprio il modo di non incrociare alcune spiacevoli compagnie. La chiave è quella della prevenzione, dell’attenzione continua e consapevole a “guardarsi intorno” attraverso esami semplici ma fondamentali. L’obiettivo dichiarato dell’iniziativa di portare avanti, insieme alle Istituzioni, alle Associazioni e alle Società scientifiche, un percorso di sensibilizzazione volto a promuovere percorsi di screening e diagnosi precoce è dunque meritorio e va sostenuto con convinzione» – ha commentato Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati.
«Come l’evasione fiscale danneggia il Paese, così il non prendersi cura di sé genera costi enormi per il sistema – ha aggiunto Gabriele Sepio, Giurista, Esperto di Economia Sociale – Per questo dobbiamo riconoscere e sostenere, anche fiscalmente, chi investe nella cultura della prevenzione. La comunicazione sociale ha un valore economico concreto: ogni messaggio che cambia un comportamento riduce malattia, ospedalizzazioni e spesa pubblica. Investire in prevenzione significa generare risparmio e benessere per tutta la comunità».
Il cambio di paradigma è fondamentale e, in questa prospettiva, si inserisce il “Patto per la prevenzione” che è stato siglato, con cui Associazioni dei pazienti e Società scientifiche si impegnano a dare la massima diffusione al corto e al brano, attraverso i loro canali, congressi, siti web, social.
Ad oggi, hanno aderito al Patto:
- Associazione Medici Diabetologi (AMD)
- Associazione Italiana Scompensati Cardiaci (AISC)
- Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG)
- Fondazione Italiana del Rene (FIR)
- Diabete Italia
- Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA)
- Società Italiana interdisciplinare per le cure primarie (SIICP)
- Federazione Associazioni Nazionale Diabetici (FAND)
- Federazione Società Medico-scientifiche (FISM)
- Medicinema
L’evento è stata anche l’occasione per un focus sul Piano Nazionale delle Cronicità, grazie al Contributo del Sen. Massimo Garavaglia, Presidente della 6° Commissione Finanze e tesoro del senato e del Sen. Guido Quintino Liris, Presidente Intergruppo parlamentare sulla cronicità.
“Compagni per la vita” vede come interpreti, insieme al protagonista Giancarlo Porcari, Fabrizio Eleuteri, Annalisa Favetti, Luca Ferrini, Pietro Romano, Elettra Zeppi.
Il cortometraggio è curato da Pro Format Comunicazione e si avvale della produzione esecutiva della MP FILM di Nicola Liguori e Tommaso Ranchino, specializzata in spot e film di interesse sociale soprattutto nel campo della salute e benessere.
Dario viene coinvolto controvoglia nell’organizzazione di una “rimpatriata” con i suoi ex compagni di classe e deve, per di più, mettere a disposizione la sua casa con giardino.
Ma non sembra troppo contrariato di poter approfittare dell’occasione per rinviare, ancora una volta, una delle visite di controllo a cui si sottopone periodicamente in quanto paziente diabetico.
Ma 35 anni dopo, i rapporti con molti dei suoi compagni sono tutt’altro che buoni.
E, insieme agli amici, Dario ha “perso di vista” qualcosa di non meno importante, l’attenzione alla propria salute che dipende anche dalle connessioni tra i vari organi.
Grazie all’intervento di una compagna rimasta amica, Dario comprende così che, come le persone con cui siamo cresciuti, anche gli organi sono “compagni per la vita”, con cui si è sempre connessi e che vanno curati e ascoltati.
La nuova consapevolezza lo aiuta a chiudere in bellezza la rimpatriata e, soprattutto, a considerare in modo diverso la propria salute.
The post “Compagni per la vita”: cuore, reni e metabolismo tra musica, cinema e connessioni appeared first on Cronache di Scienza.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




