Con #Riciccami i mozziconi di sigaretta dannosi per l’ambiente possono diventare una risorsa

Ottobre 3, 2025 - 05:00
 0
Con #Riciccami i mozziconi di sigaretta dannosi per l’ambiente possono diventare una risorsa
progetto riciccami

Impegnarsi per l’ambiente, con uno spirito imprenditoriale: la startup Human Maple ha brevettato un sistema per riciclare i mozziconi di sigaretta e trasformarli in materiale per imbottitura; si riducono così i danni all’ecosistema dovuti ai mozziconi abbandonati

Spesso (purtroppo) vediamo fumatori che inconsapevolmente buttano i mozziconi di sigaretta per strada e non ci facciamo caso, perché si tratta di un’azione che da sempre è considerata normale.

Anche al cinema e alla TV capita di vedere protagonisti di film che fumano e dopo spengono il mozzicone schiacciandolo a terra o lanciandolo chissà dove, con il rischio ulteriore di innescare un incendio.

Questo succede perché non tutti sanno che i mozziconi di sigaretta non sono biodegradabili. Anzi, i mozziconi  di sigaretta sono costituiti principalmente da acetato di cellulosa, un tipo di plastica non biodegradabile che può impiegare molti anni per degradarsi completamente, frammentandosi in microplastiche e rilasciando sostanze tossiche come particolato, nicotina, metalli pesanti e composti cancerogeni nell’ambiente.

Secondo i dati delle Nazioni Unite, ogni anno si stima che in tutto il globo vengano abbandonate 850.000 tonnellate di filtri di sigaretta, di cui oltre 13.000 soltanto in Italia.

Inoltre, il 40% della spazzatura che galleggia nel Mar Mediterraneo è rappresentato proprio da questo scarto, il secondo articolo di plastica monouso rinvenuto più di frequente sulle spiagge.

Il residuo di tabacco e la carta si dissolvono in natura nel giro di 3-4 mesi, mentre il filtro delle sigarette per degradarsi impiega un tempo dai 2 fino ai 12 anni, in base alle condizioni ambientali.

Le oltre 200 sostanze dannose contenute nei mozziconi contaminano terreni e acque, più precisamente una singola cicca può inquinare fino a 1.000 litri di acqua.

Il progetto di Human Maple

Partendo dalla consapevolezza che il fumo, oltre a intossicare i polmoni dei fumatori, rischia di fare danni all’ecosistema e, per di più, il tabagismo lascia dietro di sé anidride carbonica, metano e biossido di azoto – emissioni che secondo una stima a livello mondiale corrispondono a 3 milioni di voli transatlantici – nel 2022 tre ragazzi di Castelfranco Emilia (studenti all’Università di Modena: uno in economia, gli altri due in ingegneria) decidono di fondare la startup Human Maple.

Oltre alla sensibilità per l’ambiente, li unisce la voglia di fare impresa. La startup nasce con lo scopo di ridurre l’inquinamento da mozziconi di sigaretta attraverso la raccolta e la trasformazione degli stessi in risorse per nuovi processi produttivi.

Il nome scelto si può tradurre in acero umano perché l’acero (maple) è uno degli alberi che assorbe il maggior quantitativo di CO2 dall’atmosfera. La startup ha brevettato un sistema per riciclare i mozziconi di sigaretta e trasformarli in materiale per imbottitura di piumini, cuscini da stadio, portachiavi e altri oggetti per i quali oggi vengono utilizzati principalmente derivati del petrolio.

I primi posaceneri speciali sono stati installati nel 2023 e da allora la startup è cresciuta, sia come attività seguite che in termini di staff, arrivando a impiegare 8 persone a tempo pieno.

Human Maple riduce l’inquinamento da mozziconi con il servizio Riciccami adattato su misura per aziende, enti pubblici e cittadini. Dalla fornitura di posacenere alla raccolta e riciclo, offrendo un percorso sostenibile e innovativo con il successivo rilascio di un attestato di impatto utile per i Goal dell’Agenda 2030 e il Bilancio di Sostenibilità.

Per sensibilizzare ed educare a non disperdere il filtro nell’ambiente Human Maple ha ideato la campagna #Riciccami, che viene implementata con i clienti convenzionati insieme al posacenere a noleggio, raccolta, trasporto e riciclo delle cicche, sia di quelle classiche a combustione, sia degli stick delle moderne sigarette elettroniche.

Il successo della campagna è frutto anche del marketing che ha deciso di utilizzare dei posaceneri con una grafica accattivante e che propongono ai fumatori simpatici sondaggi a cui partecipare scegliendo il buco in cui infilare la cicca, invece che buttarla a terra.

» Leggi tutti gli articoli di Green for Good (#greenforgood)

Andrea InnocentiAndrea Innocenti: da tempo si interessa di energia e sostenibilità, prima come Ceo di un'azienda reseller di luce e gas, oggi come consulente e docente. Bocconiano con Mba a Edimburgo, cresce all'interno di due multinazionali della consulenza di direzione. Crede nelle energie rinnovabili, quale leva per combattere il cambiamento climatico, e segue la realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, oltre a tenere corsi sulla sostenibilità nelle scuole | Linkedin

L'articolo Con #Riciccami i mozziconi di sigaretta dannosi per l’ambiente possono diventare una risorsa è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia