Cosa significa vedere uno storno e perché si avvicina proprio a te

Hai mai alzato lo sguardo al cielo e visto quei voli sincronizzati di centinaia di uccelli? Sembra una magia che ha qualcosa di sorprendente.
Hai mai visto, verso sera, il cielo riempirsi di centinaia di uccellini che si muovono insieme come fossero un unico corpo? È uno spettacolo ipnotico, quasi magico.
Ti fermi a guardarli e ti chiedi come facciano a non scontrarsi mai, a cambiare direzione tutti nello stesso momento. Bene, quegli uccelli sono storni, e forse non sai che, negli ultimi anni, hanno preso l’abitudine di avvicinarsi sempre di più alle nostre case.
Vedi spesso uno storno? I motivi sono moltissimi e anche affascinanti
Un tempo si vedevano gli storni soprattutto d’inverno, quando scendevano in città per cercare un po’ di calore e cibo facile da trovare. Oggi invece restano anche in primavera, costruendo i nidi tra i tetti, sotto le tegole o persino nei lampioni spenti.
Non è un caso: lo storno è uno degli uccelli più adattabili che esistano. Dove trova condizioni favorevoli, si ferma e si organizza. È una specie che ha imparato a convivere con noi, e in un certo senso, ci ha scelto come vicini.
Quello che li attira è semplice: le città hanno vantaggi che la campagna non dà più. C’è più calore, meno predatori e tanto da mangiare. Gli storni adorano gli insetti, ma non disdegnano frutta e semi, e in città trovano di tutto un po’. Di giorno volano nei parchi o nelle periferie per cercare cibo, mentre la sera si radunano nei grandi dormitori – gli alberi dei viali, i pini dei giardini pubblici – per passare la notte. Se li hai sentiti cinguettare forte al tramonto, sappi che si stavano solo “organizzando” per dormire insieme.
Quando uno storno si avvicina a casa, quindi, non è un segnale strano o un presagio, come qualcuno crede, ma semplicemente una scelta di sopravvivenza. Sta cercando un posto sicuro dove costruire il nido o qualche briciola da beccare. E tranquillo: non è pericoloso. Gli storni non fanno male né alle persone né agli animali domestici. Sono solo molto vivaci e, in gruppo, possono sporcare un po’, quello sì.
Altri articoli che ti potrebbero piacere:
- Cosa significa se il gatto mi fa l’occhiolino: cosa vuole dirmi davvero
- Libellula che entra in casa: cosa significa? Tutto quello che c’è da sapere
Il consiglio è di non spaventarli: se uno storno decide di posarsi sul tuo balcone o nel giardino, lascialo fare. Osservalo, magari scatta una foto. Il suo piumaggio, se lo guardi bene, non è nero come sembra, ma pieno di riflessi verdi e viola, che cambiano con la luce.
Vederli volare insieme, in quelle danze perfette al tramonto, è un piccolo miracolo quotidiano che ci ricorda quanto la natura riesca ad adattarsi, anche nel cuore delle città più rumorose.
L'articolo Cosa significa vedere uno storno e perché si avvicina proprio a te è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






