Dal Clusit un Manifesto per la cybersecurity: ecco le 10 regole per difendersi dalle minacce

cybersecurity
Dal Clusit un Manifesto per la cybersecurity: ecco le 10 regole per difendersi dalle minacce
Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica, ha presentato il suo Manifesto per la cybersecurity. Il documento mira a rafforzare la solidità informatica del Paese in risposta alle crescenti minacce, rivolgendosi in particolare alle micro e piccole imprese. Il documento propone 10 punti fondamentali per promuovere una cultura della sicurezza e adottare comportamenti virtuosi.

Definire principi, priorità e azioni concrete per rafforzare la solidità informatica del Paese, in risposta a uno scenario globale sempre più complesso e segnato da crescenti minacce cyber: è questo l’obiettivo del Manifesto per la cybersecurity redatto dal Clusit, l’Associazione italiana per la sicurezza informatica.
Il documento, rivolto alle aziende, individua 10 punti fondamentali per chiunque utilizzi diversi dispositivi digitali nell’ambito lavorativo, con l’obiettivo di rendere evidenti rischi spesso sottovalutati nelle attività quotidiane e promuovere comportamenti virtuosi.
Il manifesto Clusit per la cybersecurity in Italia
Obiettivo del Manifesto Clusit è promuovere una cultura della sicurezza digitale, offrendo a imprese e pubbliche amministrazioni un percorso per difendersi dagli attacchi e proteggere i cittadini.
Il documento si concentra soprattutto sulle micro e piccole imprese, che spesso mancano delle risorse necessarie per affrontare adeguatamente le minacce informatiche.
Questa iniziativa è particolarmente urgente se si considerano i dati allarmanti del Rapporto Clusit 2024: l’Italia ha registrato oltre il 10% degli incidenti informatici mondiali. Il nostro Paese ha subito un quarto degli attacchi globali nei settori manifatturiero e trasporti, con oltre la metà degli incidenti classificati come di elevata o critica gravità.
“La situazione della cybersecurity in Italia, che monitoriamo semestralmente con il Rapporto Clusit, evidenzia quanto sia necessario intervenire con azioni coordinate e sistemiche. Per questo, condividiamo nel Manifesto Clusit 10 punti verso cui riteniamo che l’attenzione individuale e collettiva debba essere al massimo livello, in tutte le imprese di ogni settore e dimensione e con particolare riguardo alle numerose microimprese, che sono il cuore della nostra economia”, afferma Anna Vaccarelli, presidente di Clusit.
“Si tratta di adottare corretti comportamenti di base nell’educazione digitale, che possono fare la differenza nella cyber security a livello di Sistema Paese”, continua Anna Vaccarelli.
Cybersecurity, i 10 punti chiave del Manifesto
Il Manifesto Clusit per la cybersecurity presenta un decalogo per la sicurezza digitale, delineando dieci punti fondamentali per difendersi dalle minacce informatiche, ossia:
- Informati e fòrmati sulle minacce ai tuoi dati e alla tua identità. La consapevolezza ti permette di riconoscere i segnali di pericolo e agire tempestivamente per prevenire danni.
- Proteggi la tua identità online. Mantieni il controllo della tua identità digitale fornendo solo i dati indispensabili.
- Proteggi l’accesso ai tuoi account. Integra l’uso della password con l’autenticazione a più fattori.
- Proteggi i tuoi dati. Valuta i rischi nel condividere informazioni personali sui social e adotta la regola del “meno è meglio”.
- Blocca i tuoi dispositivi quando ti allontani. Blocca lo schermo ogni volta che ti allontani da PC, tablet o smartphone, soprattutto se sei in un ambiente frequentato da altre persone.
- Abilita la cancellazione dati da remoto. In caso di furto o smarrimento del dispositivo potrai cancellare da remoto tutti i tuoi dati.
- Aggiorna costantemente il software e installa un antimalware. Abilita gli aggiornamenti automatici e aggiorna tempestivamente tutto il software.
- Effettua backup periodici. Per le aziende, i backup sono fondamentali per garantire la continuità delle operazioni e per i processi di disaster recovery.
- Lavora in sicurezza da remoto usando sempre una VPN. La VPN crea un collegamento sicuro tra il tuo dispositivo e la rete aziendale, impedendo che i tuoi dati vengano intercettati da terze parti.
- Non fidarti mai, verificare sempre. Anche account apparentemente fidati possono nascondere truffe, quindi non abbassare la guardia.
L'articolo Dal Clusit un Manifesto per la cybersecurity: ecco le 10 regole per difendersi dalle minacce proviene da Innovation Post.
Qual è la tua reazione?






