De Carlo: Ddl su pane per tutelare quello fresco e la sua cultura

Ottobre 17, 2025 - 02:30
 0
De Carlo: Ddl su pane per tutelare quello fresco e la sua cultura

Roma, 16 ott. (askanews) – “Pane in Italia vuol dire storia, cultura, tradizione, eccellenza. Siamo pronti a difendere il pane italiano in Europa”: in occasione della ventesima Giornata Mondiale del Pane, il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, fa il punto sul suo disegno di legge “Disposizioni in materia di produzione e di vendita del pane”.

La proposta, che vede De Carlo come primo firmatario, arriva perché la disciplina sul pane, pur con alcuni piccoli correttivi negli anni, risale a fine Anni Sessanta. “Sono cambiate le tecniche di produzione, il mondo della distribuzione, l’attenzione e i diritti dei consumatori: serve una normativa che faccia chiarezza e trasparenza per tutelare un’eccellenza italiana che può contare anche cinque produzioni IGP e tre produzioni DOP”, spiega De Carlo.

“Con questo disegno di legge – aggiunge – vogliamo chiarire cosa si intende con ‘pane fresco’, quali sono i tipi di pane considerati ‘tradizionali’, come va confezionato e reso riconoscibile il pane precotto, quali prodotti sono ammessi per la lievitazione, quali caratteristiche definiscono un ‘panificio’, quale produzione può essere riconosciuta come Made in Italy. Proprio perché pane è cultura e tradizione, vogliamo istituire la Festa del Pane, un’occasione in cui regioni ed enti locali potranno valorizzare le produzioni dei propri territori”.

Il ddl è approdato nei giorni scorsi a Bruxelles: in quanto norma tecnica (e come tale suscettibile di ledere la libera concorrenza), i progetti vengono esaminati dalla Commissione Europea e dagli stati membri in fase di approvazione della norma. Le osservazioni al testo interessano soprattutto la definizione di “pane fresco” che l’Italia – con la proposta De Carlo – vuole assegnare solo al pane messo in vendita entro 72 ore dall’inizio del processo di produzione, processo che deve essere continuo; le repliche a livello europeo vorrebbero invece che anche il pane semilavorato congelato venisse considerato “pane fresco”.

“C’è tempo fino all’8 dicembre per l’interlocuzione con la Commissione su questo e altri temi sollevati – evidenzia De Carlo – È chiaro che siamo pronti a difendere in Europa la nostra posizione: non possiamo svendere la nostra storia, le nostre tradizioni, il lavoro e il sapere dei nostri artigiani per la difesa di qualche Stato che vedrebbe diminuire le sue esportazioni di pane semilavorato congelato”.

[Approdato a Bruxelles, il nodo è su definizione di ‘pane fresco’|PN_20251016_00109|gn00 nv03 sp33|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/10/20251016_164318_E90CF182.jpg|16/10/2025 16:43:29|De Carlo: Ddl su pane per tutelare quello fresco e la sua cultura|Agroalimentare|Economia, Agrifood]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia