Dove è stato girato Hotel Costiera: tutte le location mozzafiato della serie Prime Video

Hotel Costiera, la nuova serie originale di Prime Video, è una dichiarazione d’amore all’Italia. Ambientata in una delle cornici più iconiche del mondo, la Costiera Amalfitana, la serie riesce a unire mistero, azione e ironia con un’estetica visiva straordinaria.
Oltre a Jesse Williams, protagonista e produttore esecutivo della serie, nel cast troviamo gli italiani Maria Chiara Giannetta, Antonio Gerardi, Tommaso Ragno e Pierpaolo Spollon. Con un mix di thriller, sentimenti e ironia, Hotel Costiera si propone come un giallo con un’Italia da cartolina a fare da sfondo.
Di cosa parla
Daniel De Luca, interpretato da Jesse Williams (che abbiamo intervistato), ex marine americano con radici italiane, torna nella terra della sua infanzia: la splendida costa di Positano. Qui inizia a lavorare come fixer in un esclusivo hotel di lusso, occupandosi di risolvere con discrezione ogni genere di problema per i suoi esigenti ospiti internazionali.
Ma il suo incarico nasconde una missione più personale: ritrovare Alice, la giovane figlia del proprietario dell’hotel, misteriosamente scomparsa da oltre un mese. Mentre cerca di districarsi tra segreti, bugie e ambienti dorati, Daniel si troverà a fronteggiare un pericolo ben più grande di quelli affrontati in passato: entrare nel cuore di un mistero che lo metterà alla prova come mai prima.

Dove è stata girata
“Siamo andati alla ricerca di luoghi in cui la vegetazione rigogliosa e il profumo del mare potessero avvolgere e coinvolgere i nostri personaggi, immergendoli in una narrazione profondamente italiana”, ha detto lo scenografo Stefano Pica che, parlando del processo creativo ha spiegato: “Il lavoro è partito con un lungo percorso di sopralluoghi lungo le coste coinvolte nella narrazione. Una volta individuate le ambientazioni principali, sono stati realizzati bozzetti funzionali alla sceneggiatura, poi condivisi con la regia e con tutte le figure artistiche coinvolte, al fine di costruire un impianto visivo coerente e suggestivo”.
Il fulcro della storia è un hotel di lusso che sorge a picco sul mare di Positano, ed è proprio nella celebre Villa Treville che la produzione ha trovato la sua “perla”. Un tempo residenza del regista Franco Zeffirelli, Villa Treville ha aperto le sue porte alla troupe per tre settimane intense di riprese, offrendo non solo i suoi panorami mozzafiato ma anche un’ospitalità impeccabile.
Il regista Adam Bernstein, affascinato dal progetto, ha dichiarato: “Hotel Costiera è stata un’opportunità per esplorare un mix unico di azione, commedia e drama, con il vantaggio di girare in uno dei luoghi più belli del pianeta.”
Sperlonga diventa Positano (quasi)
Girare a Positano ha comportato sfide logistiche significative. Per garantire una maggiore flessibilità, molte sequenze ambientate nei vicoli pittoreschi della cittadina sono state girate a Sperlonga, località del litorale laziale scelta per la sua somiglianza estetica e la migliore accessibilità.
Qui sono state ricreate piazze, bar e negozi in stile costiero, arricchiti da decori, piante e colori tipici della tradizione amalfitana. Il risultato? Una versione scenografica di Positano, perfettamente credibile e capace di restituire il fascino della località campana.

Riprese tra Roma, Napoli e l’Argentario
Per completare il quadro visivo, altre location strategiche sono state scelte tra: Napoli, per alcune riprese urbane e atmosfere “di strada”; l’Argentario, per sequenze panoramiche lungo la costa; Roma e dintorni, dove sono stati girati interni e ambientazioni ricostruite.
Alcune parti dell’hotel, come l’appartamento del protagonista Daniel De Luca, sono state ricostruite nei teatri di posa Lux Vide a Formello. Qui la produzione ha anche adottato soluzioni tecnologiche avanzate come pannelli LED e tecnologia “Array” per simulare sequenze in movimento (camera car e moto) con realismo cinematografico totale.

Una produzione a basso impatto ambientale
Particolare attenzione è stata data alla sostenibilità ambientale. Hotel Costiera è infatti una delle prime produzioni italiane ad aver integrato soluzioni green, con un bassissimo impatto ambientale e politiche produttive attente al benessere della troupe. A contribuire al risultato visivo, anche l’uso delle nuove camere Arry 35, capaci di catturare con precisione la luce calda e dorata del Mediterraneo.
Il direttore della fotografia Alessandro Pesci ha spiegato: “Il contrasto tra il paesaggio idilliaco e l’inquietudine dei personaggi anima la storia. La luce naturale gioca un ruolo centrale: calda, emotiva, avvolgente.” Dietro le quinte, la visione della sceneggiatrice Elena Bucaccio riassume l’essenza del progetto: “Hotel Costiera racconta l’Italia attraverso gli occhi di un ex-Marine italo-americano. È una serie che fa sorridere e sognare, ma con la profondità emotiva delle storie Lux. Abbiamo voluto rappresentare la vacanza non solo come luogo, ma come stato d’animo.”
Qual è la tua reazione?






