Feste tradizionali, sagre di stagione ed eventi imperdibili nel weekend del 26, 27 e 28 settembre 2025

Settembre 25, 2025 - 19:00
 0
Feste tradizionali, sagre di stagione ed eventi imperdibili nel weekend del 26, 27 e 28 settembre 2025

In Italia si celebrano eventi e ricorrenze che esaltano gusti e tradizioni antichi. I piccoli borghi sono spesso protagonisti di grandi eventi che animano i centri storici e attirano visitatori da ogni dove. Ecco perché spesso le sagre, i pali, le feste patronali e gli eventi enogastronomici si svolgono durante i fine settimana. Occasioni perfette per organizzare una gita fuori porta e per visitare alcuni dei Comuni meno noti del nostro bellissimo Paese. Ecco gli appuntamenti imperdibili del prossimo weekend.

Gusti di Frontiera – Special Edition GO! 2025, Gorizia

Da giovedì 25 settembre 2025, Gorizia diventa il cuore pulsante del gusto da tutto il mondo con la 20ª edizione di Gusti di Frontiera – Special Edition GO! 2025, la più grande festa enogastronomica del Nordest italiano. Un traguardo straordinario che, quest’anno, assume un significato speciale: vent’anni di storia celebrati nell’anno in cui Gorizia e Nova Gorica sono Capitale Europea della Cultura 2025, trasformando la città in un crocevia internazionale di sapori e culture. La giornata inaugurale si apre fin dal mattino, quando gli oltre 400 stand distribuiti in 19 borghi tematici cominciano ad accogliere i visitatori con i primi profumi e colori che invadono le strade e le piazze. Dall’Italia con le sue specialità regionali – dal frico friulano alla pizza napoletana, dai formaggi d’alpeggio alle prelibatezze siciliane – all’America Latina con empanadas e carne alla griglia; dall’Europa centrale con strudel, gulasch e birre artigianali, fino ai sapori nordici a base di salmone e aringhe affumicate. Non mancano le cucine dell’Africa e dell’Asia, con spezie, curry e cous cous, e quelle dell’Oceania, accanto all’innovativa area vegetariana e vegana, per un’offerta che abbraccia ogni stile e sensibilità alimentare. Tra le grandi novità di quest’anno spicca il Borgo Borderless, allestito nella simbolica piazza Transalpina/Trg Evrope, il confine che unisce Gorizia e Nova Gorica. Musei cittadini e mostre aperti gratuitamente, laboratori per famiglie, passeggiate urbane e visite guidate alla scoperta della storia e dell’identità transfrontaliera di Gorizia sono solo alcuni degli appuntamenti, tra cui la visita guidata alla piazza Transalpina organizzata dal Gect Go.

gusti di frontiera gorizia
Ufficio stampa
Gusti di frontiera a Gorizia

Sagra del porcino, Oriolo Romano (VT)

Il weekend del 26, 27, 28 settembre, il borgo della Tuscia chiude in bellezza tre settimane di festa, trasformandosi ancora una volta nella capitale mondiale del fungo porcino. I porcini, che in questa stagione sono protagonisti assoluti delle sagre in tutta Italia, arrivano in tutte le forme possibili: in crema, in zuppa, sulle bruschette, con le fettuccine, fritti dentro hamburger. Non mancano i grandi classici dell’Alto Lazio: salsicce, braciole, ventresca, bruschette e patatine fino al gran finale dolce con il cremolato di more. Inoltre, in piazza Santacroce vi aspettano mercatini a km zero, mostre, gonfiabili e Ludobus per i bambini, spettacoli e musica dal vivo. La location è da cartolina: l’imponente Palazzo Altieri che veglia sulla piazza e la Fontana delle Picche con la rosa dei venti incorporata.

Palio degli Asini, Cocconato (AT)

Domenica 28 settembre a Cocconato, la “riviera del Monferrato”, uno dei Borghi più belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club, si svolgerà la 56ª edizione del tradizionale Palio degli Asini, appuntamento clou che coinvolge l’intera comunità e richiama ogni anno migliaia di visitatori. Il palio, nato nel 1979, non è soltanto una corsa, ma una vera e propria rievocazione storica: i sette borghi del paese – Airali, Brina, Colline Magre, Moransengo, San Carlo, Torre e Tuffo – si sfidano lungo un mese di eventi che culminano proprio nella corsa della quarta domenica di settembre. Alla vigilia del palio, sabato 27 settembre, alle 19:00, una suggestiva sfilata storica con i nobili, i gonfaloni del borgo dei Conti Radicati e il Capitano del Palio guiderà il pubblico fino al Cortile del Collegio, dove andrà in scena il Grande Banchetto medievale, animato dai Fulet d’la Marga. Il menu proporrà un percorso tra i sapori del territorio: robiola di Cocconato con pere al Barbera, carne cruda con vinaigrette alla senape, sformato di zucca con fonduta di toma, agnolotti di robiola ed erbe aromatiche, torta di nocciole con zabaione, il tutto accompagnato da vini locali.

Sagra degli strigliozzi, Castel di Tora (RI)

Il 28 settembre va in scena la 27ª Sagra degli strigliozzi, i celebri maccheroni fatti a mano che si ottengono “strigliando”, cioè tirando e allungando la pasta fino a trasformarla in fili sottili. Un’arte antica che le massaie del borgo custodiscono con la stessa cura con cui si difende la ricetta della nonna. Dalle 12 alle 17 vi aspetta un menu che non si dimentica: strigliozzi al sugo di pomodoro, pane cotto a legna, dolci tipici, spezzatino di vitella in vino bianco e cicoria e un bicchiere di vino corposo che vale più di mille parole. E per rendervi tutto più comodo, una navetta vi porterà fin dentro al cuore del borgo. Gli stand gastronomici, con prodotti tipici locali, vi accoglieranno lungo le vie che si arrampicano sul lago del Turano, tra panorami mozzafiato e profumo di sugo. Ma Castel di Tora non è solo gola: tra vicoli medievali, torri, cantine scavate nella roccia e il castello di Monte Antuni che domina il paesaggio, la sagra diventa anche un viaggio nel tempo.

Transumando, Bressanvido (VI)

Transumando, la manifestazione che anima il comune di Bressanvido, festeggia l’arrivo della Transumanza, la più attesa e amata dell’arco alpino. Da quest’anno, il format che riunisce la Festa della Transumanza, il Festival dell’Agricoltura, che quest’anno festeggia l’undicesima edizione, e Latterie Vicentine in Festa, il grande evento a porte aperte del più grande polo produttivo di formaggio Asiago DOP, con una novità: “VIVI”, l’iniziativa lanciata della Consulta Giovani di Bressanvido che propone una settimana a ritmo di musica e non solo. Il grande evento che dal 26 settembre al 6 ottobre abbraccia le tre manifestazioni storiche del territorio, per 11 giorni prevede un fitto calendario di eventi che attirerà migliaia di visitatori. Fulcro della manifestazione è l’arrivo della mandria previsto per domenica 28 settembre alle 17, uno dei momenti più emozionanti dell’intera manifestazione.

transumando
@Davide Miolo
La sfilata di Transumando a Bressanvido

Regina di Miele, Tornareccio (CH)

Al via in Abruzzo sabato 27 e domenica 28 settembre la XIX edizione di Tornareccio Regina di Miele, con la mostra-mercato del miele e dei prodotti tipici, la premiazione dei grandi mieli d’Abruzzo e tanti appuntamenti nel cuore del centro storico, tra laboratori per bambini e trattamenti wellness. Immancabile, anche quest’anno, il concorso “Stand Regina di Miele 2025”, che dà la possibilità ai visitatori di votare per scegliere lo spazio espositivo più rappresentativo dell’evento.

Palio dei Carretti, Valiano di Montepulciano (SI)

Dal 20 al 28 settembre 2025, Valiano di Montepulciano vive il 51° Palio dei Carretti. L’avvincente sfida tra le contrade Castello, Chiesina, Dogana, Fonte, Padule e Ponte in onore del SS. Crocifisso, in programma domenica 28 settembre, è preceduta da una settimana di eventi, tra figuranti in costumi storici, giullari e saltimbanco, come rievocazione delle celebrazioni per la vittoria del Signor del Pecora nella Battaglia di Torrita del 1358. Giovedì 25 settembre alle 21:00 si assiste all’apertura della Sagra del Ciambello, che per tutto il resto della settimana proporrà piatti tipici della tradizione locale, e il corteo storico per l’offerta dei ceri al SS. Crocefisso, con la partecipazione del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano.

palio_carretti_valiano
Ufficio stampa
Il Palio dei carretti a Valiano

Festa dei Nocciolini, Chivasso (TO)

Torna la manifestazione nata nel 1995 con la 30ª Festa dei Nocciolini di Chivasso in programma dal 23 fino al 28 settembre 2025. Per sei giorni Chivasso offre il meglio delle sue eccellenze: i nocciolini e i loro produttori, la mostra-mercato con ben 44 attività commerciali, 20 stand di attività legate al territorio e all’enogastronomia, i ristoranti e i loro menu speciali, i cooking show, la musica, gli spettacoli e gli appuntamenti culturali. A suggellare questo anniversario, un francobollo celebrativo che Poste Italiane ha dedicato ai Nocciolini, inserendoli nella serie nazionale “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” che sarà presentato il 26 nel Teatrino Civico. Sabato sono attesigli eventi Vetrine sotto il cielo dei negozi di Chivasso, la mostra-mercato delle eccellenze enogastronomiche del Piemonte e GiocaChivasso e Ludobus, mentre domenica stand dei produttori dei Nocciolini, Festival del Gelato di Rivara, I Maestri del Gusto della Provincia di Torino, Sagra del Mirtillo di Moncrivello e vendita del francobollo.

“Cose mai viste”, Castello di Padernello (BS)

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 torna la mostra-mercato dedicata all’handmade e al riciclo nella suggestiva cornice del Castello di Padernello, nella Bassa bresciana. Il maniero quattrocentesco, per la nuova edizione di “Cose mai viste”, torna a essere un borgo artigiano. Durante le due giornate, sarà possibile scoprire le creazioni di giovani stilisti, designer, professionisti delle arti manuali, che esporranno abbigliamento, accessori, oggettistica, bijoux e design. Oltre ai particolarissimi oggetti del mercato creativo si potranno gustare i sapori della tradizione e i prodotti del territorio nell’area food, e sarà possibile esplorare le sale del castello che ripercorrono diverse epoche, tra storie, leggende e opere d’arte.

Castello-di-Padernello---Cose-mai-viste
Ufficio stampa
Il cortile del Castello di Padernello con i banchi di Cose mai viste

Fiera del vino e del tartufo, Ricaldone (AL)

Iniziano le prime sagre del tartufo e Ricaldone celebra la tradizione dal 24 al 26 ottobre con la “Fiera del vino e del tartufo”, in occasione della Patronale dei SS. Simone e Giuda Taddeo. Tre giorni di cultura, enogastronomia, musica e intrattenimento nel borgo fra i più antichi e belli del Monferrato Patrimonio Unesco. Il borgo dell’Alto Monferrato sarà animato da eventi per famiglie, giovani, bambini e appassionati del buon cibo e della musica, con un ricco programma che spazia dai concerti alle degustazioni, dai giochi tradizionali alla spiritualità, fino all’incontro tra culture. Il tartufo bianco, grande eccellenza del Monferrato, e in particolare della zona di Ricaldone, sarà protagonista assoluto dell’evento, con degustazioni, approfondimenti e la tartufaia didattica, esempio unico di tartufaia in piena attività dedicata dal Comune di Ricaldone e dall’Associazione Liberi Tartufai all’insegnamento e alla pratica della cerca del tartufo, per tramandare alle nuove generazioni – ma anche ai turisti che vogliano provare un’esperienza straordinaria – l’antica tradizione patrimonio secolare di questa terra. Da non perdere la gara dei “can da trifula” (nome tradizionale piemontese dei cani da tartufo), con la partecipazione di cani (prevalentemente “lagotti” e cercatori (“trifulai”) da tutto il Piemonte. E domenica 26 ottobre sarà possibile fare un giro in mongolfiera tra i colori autunnali delle vigne. Il volo della durata di 1-3 ore prevede brevi ascensioni verticali di 15 metri di altezza.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News