Gioielli scultorei e oversize: da ZARA a Bottega Veneta, gli accessori che parlano da soli in autunno

L’autunno ha sempre avuto il potere di trasformare il nostro guardaroba. Ci lasciamo alle spalle i colori leggeri dell’estate e ci rifugiamo in palette più neutre, tessuti caldi e silhouette avvolgenti.
Ma quest’anno la vera novità non arriva dai cappotti, né dagli stivali. La sorpresa si gioca tutta sugli accessori, in particolare sui gioielli. Oversize, scultorei, teatrali, diventano il dettaglio che cattura l’attenzione e che può riscrivere un look intero senza troppi sforzi. È il genere di pezzo che basta da solo: un paio di orecchini importanti e il maglione anonimo cambia pelle, una collana strutturata e la camicia bianca assume una dimensione inaspettata. La moda sembra dirci che non serve accumulare strati e strati di vestiti per esprimersi, perché un gioiello scenografico ha già tutto il linguaggio necessario.
A decretare il successo di questa tendenza sono state le passerelle, seguite a ruota dalle influencer che l’hanno subito resa virale. I maxi orecchini di Saint Laurent, i bracciali rigidi di Chloé, le collane geometriche di Jil Sander sono solo alcune delle immagini che hanno invaso feed e magazine. Ma non c’è bisogno di limitarsi alle maison couture: anche brand accessibili come Zara e COS hanno inserito gioielli scultorei nelle loro collezioni, creando una passerella diffusa che attraversa tutti i budget. La sensazione è quella di indossare piccole opere d’arte: non più solo bijoux, ma statement, pezzi che hanno qualcosa da dire e che si fanno notare senza chiedere permesso.
Perché i gioielli scultorei sono il trend dell’autunno: quali scegliere
Ciò che rende questi gioielli irresistibili è il loro carattere scultoreo. Le forme si ispirano al design e all’arte contemporanea: curve morbide, linee architettoniche, volumi importanti. Ogni pezzo sembra avere un’anima propria, come se fosse stato progettato non solo per essere indossato, ma per raccontare una storia.
Un paio di orecchini drop dorati di Bottega Veneta non si limitano a incorniciare il viso, ma diventano parte di un linguaggio estetico che parla di lusso silenzioso. Un bracciale rigido di COS aggiunge un tocco quasi futuristico a un look essenziale. E un anello pop di Swarovski trasforma un gesto della mano in un dettaglio da fotografare.
Il vero punto di forza di questa tendenza è la sua versatilità. Non si tratta di gioielli riservati a serate eleganti o eventi speciali, ma di pezzi che funzionano benissimo nella vita quotidiana. Indossati su un maglione ampio o su una camicia da ufficio, creano un effetto “arte moderna” che cambia immediatamente l’aria. È il motivo per cui anche le influencer li hanno accolti con entusiasmo: in un feed saturo di immagini, un accessorio scenografico ha il potere di catturare l’attenzione meglio di qualsiasi look complesso.
Naturalmente, non mancano i contrasti. C’è chi ama il minimalismo e vede nei gioielli oversize una scelta eccessiva, quasi teatrale. Ma è proprio in questo equilibrio tra semplicità e audacia che si gioca la forza del trend. L’autunno è la stagione delle stratificazioni, e spesso i look rischiano di diventare troppo omogenei. Aggiungere un accessorio scultoreo significa rompere quella monotonia con un colpo di scena mirato. La moda, del resto, vive di contrasti e di dettagli capaci di sorprendere.
I brand stanno interpretando questo trend ognuno a modo suo. Zara propone collane oversize a prezzi accessibili, puntando su catene scultoree che riprendono il linguaggio dell’alta moda. COS si concentra sul design pulito, offrendo bracciali e anelli dalle linee architettoniche. Bottega Veneta, con i suoi orecchini in ottone dorato, ha elevato il gioiello oversize a simbolo di quiet luxury.
Miu Miu e Saint Laurent hanno invece scelto di portare i maxi accessori direttamente sulle passerelle, confermandoli come protagonisti assoluti. In questa varietà sta la vera ricchezza della tendenza: è possibile scegliere la versione couture o quella low-cost senza perdere lo spirito del momento.
L’abbinamento ideale gioca sul contrasto. Con un total look nero, un gioiello oversize diventa la nota luminosa che spezza l’austerità. Con un outfit beige o grigio, aggiunge carattere e profondità. Persino su tessuti caldi e casual come la lana o il cachemire, un pezzo scultoreo introduce un elemento inatteso, rendendo il look sofisticato senza bisogno di altro. È un modo semplice e diretto per dichiarare il proprio stile, senza scivolare nell’eccesso.
In un autunno dominato da toni neutri e silhouette avvolgenti, questi pezzi diventano il linguaggio più chiaro e più diretto per esprimere personalità. Non servono frasi, non servono stratagemmi complicati: basta indossarli e lasciare che parlino da soli.
L'articolo Gioielli scultorei e oversize: da ZARA a Bottega Veneta, gli accessori che parlano da soli in autunno proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






