Sabato sera all’osservatorio astronomico del Righi la magia del “Concerto al buio”


Genova. In occasione della Notte europea dei ricercatori, l’associazione culturale Pasquale Anfossi, in collaborazione con il comitato Antikythera e mdi ensemble, presenta un evento musicale multisensoriale unico nel suo genere: il Concerto al buio. Il pubblico, completamente immerso nel buio totale, circonderà gli esecutori per un’esperienza di ascolto estrema e intensa incentrata esclusivamente sul suono.
L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025 alle ore 20.00 (replica ore 21:30) al planetario dell’osservatorio astronomico del Righi.
L’iniziativa fa parte del programma europeo SHARPER – la Notte europea dei ricercatori, che porta la scienza e la ricerca scientifica a dialogare con il grande pubblico attraverso molteplici forme artistiche e culturali.
Il programma prevede il Quartetto per archi n. 9 (2016) del compositore austriaco contemporaneo Georg Friedrich Haas, una composizione di musica contemporanea che si basa su microtonalità e armonici naturali, eseguita nella totale oscurità, senza partiture, per favorire una percezione acustica pura e profonda.
Gli interpreti sono:
Corinna Canzian, violino I
Elia Leon Mariani, violino II
Paolo Fumagalli, viola
Giorgio Casati, violoncello
mdi ensemble, spesso ospite della stagione annuale dell’Anfossi, si è formato a Milano nel 2002 ed è tra le più apprezzate formazioni cameristiche dedicate al repertorio classico contemporaneo, vincitrice di numerosi premi e ospite regolare di importanti istituzioni musicali nazionali e internazionali.
A conclusione del concerto, un’osservazione del cielo stellato potenzierà l’impatto emotivo dell’esperienza, grazie alla splendida cornice dell’osservatorio astronomico del Righi.
Ingresso libero a posti limitati, si consiglia la prenotazione.
per info e prenotazioni scrivere a: associazionepan@gmail.com – solo WhatsApp 339 7885901
Qual è la tua reazione?






