Gonne dell’autunno-inverno 2025: i modelli che stanno per diventare tendenza

Settembre 9, 2025 - 12:00
 0
Gonne dell’autunno-inverno 2025: i modelli che stanno per diventare tendenza

Ogni stagione porta con sé un capo che sembra più vivo degli altri, capace di interpretare i cambiamenti del guardaroba senza perdere la sua identità.

Per l’autunno inverno 2025 la protagonista è ancora lei, la gonna, declinata in mille forme e interpretazioni che vanno dal rigore più essenziale alla sperimentazione più audace. Camminando tra le strade di una città già immersa nel freddo di novembre, ci si accorge di quanto questo capo abbia una capacità unica di adattarsi. Può raccontare eleganza, può diventare ribelle, può perfino sembrare un manifesto personale. Il bello è che ogni modello rispecchia un modo diverso di vivere la stagione, senza mai ridursi a semplice accessorio.

Guardando quello che è passato dalle passerelle, sembra che la moda abbia voluto giocare con le regole, togliendo rigidità dove ci si aspettava rigore e aggiungendo dettagli spiazzanti su linee che pensavamo già conosciute. Le gonne non si limitano a seguire un’estetica, ma assumono la funzione di veri e propri strumenti narrativi. Basta osservarne la varietà: dalle versioni più strutturate alle più leggere, dai materiali scolpiti a quelli impalpabili.

Le gonne che cambiano il guardaroba della nuova stagione

La prima tendenza che si fa notare è il ritorno della gonna a matita. È un modello che tutti pensavano confinato alle scrivanie e ai look più rigidi, invece si ripresenta con un’energia diversa. La vita alta resta centrale, ma il modo in cui viene indossata cambia radicalmente. Non più solo con camicie infilate e blazer strutturati, ma anche con maglioni oversize e tank top di lana. La sua forza sta proprio in questa duplicità: rigorosa e disciplinata, ma allo stesso tempo pronta a giocare con gli abbinamenti. È un capo che sembra dire che la femminilità non ha bisogno di fronzoli per essere incisiva.

Gonna nera e gonna bianca
Le gonne che cambiano il guardaroba della nuova stagione – sfilate.it

Accanto a lei, le gonne plissettate si prendono la scena. Non sono più quelle scolastiche o dai toni bon ton che tutti conosciamo, ma strutture vere e proprie. Alcune sembrano architetture da indossare, altre hanno una leggerezza che richiama la carta velina. Il contrasto tra rigidità e fluidità diventa il cuore della proposta. Si vedono abbinate a biker boots o a giacche maschili, segno che non è più un capo confinato a una dimensione romantica ma qualcosa che vive bene anche nel registro urbano. Guardandole muoversi, si ha l’impressione che siano fatte apposta per raccontare il passo di chi le porta.

Tra le più decise c’è la gonna in pelle, che quest’anno abbandona ogni timidezza. Che sia mini, midi o maxi, rimane sempre protagonista. L’effetto varia a seconda della finitura, dal lucido anni ’90 all’opaco scolpito, ma l’impatto resta forte. È un capo che non passa inosservato e che riesce a costruire un intero look anche senza accessori. Chi la indossa manda un messaggio chiaro, fatto di presenza e di sicurezza. Abbinata tono su tono, diventa silhouette monocromatica, quasi come un’armatura moderna.

Gonna in pelle e gonna in chiffon
Un solo capo, dieci modi diversi di raccontare l’inverno – sfilate.it

In netto contrasto arrivano le gonne leggere, impalpabili, che sembrano nate per sfidare la stagionalità. Chiffon, voile e organza sono tessuti che associamo all’estate, e invece eccoli avvolti in cappotti maxi o giocati con calze coprenti. È il romanticismo rivisitato, quello che non si lascia addolcire troppo, ma preferisce restare un po’ misterioso. Vederle fluttuare sopra stivali alti crea un contrasto che rende tutto più interessante. È come se fossero pensate per chi ama portare con sé la leggerezza anche nei mesi più cupi.

La wrap skirt, invece, punta tutto sulla versatilità. Si adatta al corpo, si chiude decentrata, si drappeggia come un abbraccio. La sua natura fluida la rende perfetta sia per il giorno che per la sera. Non è un capo che vuole attirare l’attenzione con dettagli eccessivi, ma gioca sull’eleganza discreta. E proprio per questo diventa uno dei pezzi più intelligenti della stagione. Indossata con una camicia fluida o con un maglione asciutto, riesce sempre a sembrare calibrata senza sembrare forzata.

Gonna nera e gonna rosa
Dalla passerella alla strada, la gonna torna protagonista – sfilate.it

Ma il 2025 ha anche voglia di giocare, e lo fa con le gonne furry, quelle arricchite da dettagli di pelliccia applicata su bordi e tasche. Non serve esagerare, anzi: il segreto è proprio la misura. Basta un bordo soffice che spunta da una piega o un inserto nascosto per trasformare il capo. Questo tipo di gonna rende il look tridimensionale, lo rende vivo, con quel tocco ironico che spezza la monotonia di tessuti troppo lineari. È un dettaglio che funziona proprio perché non cerca di prendersi tutta la scena, ma sa dosarsi.

Arriviamo poi al lato più intimo della stagione, quello che porta in primo piano le gonne sottoveste con dettagli lingerie. Il pizzo si fa potente, le trasparenze smettono di essere solo romantiche e diventano dichiarazioni di stile. Abbinate a maxi cappotti e stivali robusti, mostrano un nuovo linguaggio del femminile: delicato ma anche deciso, capace di farsi notare senza chiedere permesso. È un’estetica che non cerca di piacere a tutti, e forse proprio per questo funziona così bene.

Gonna con ricami e gonna trapuntata
Forme, tessuti e dettagli che trasformano un classico – foto zalando.it – sfilate.it

Il racconto continua con le gonne trapuntate, che riportano nel guardaroba quell’eco di countryside che in città fa sempre effetto. La loro forza è nella praticità, ma con un twist grafico che le rende urbane. Alcune sembrano piumini da indossare come gonne, altre sono più leggere, ma sempre con quella texture che cattura lo sguardo. È una tendenza che gioca sulla voglia di comfort senza rinunciare alla forma.

Non mancano le gonne a quadri, che sembrano non conoscere tramonto. Dal collegiale al grunge, dal countryside britannico al look metropolitano, continuano a reinventarsi. Mini o midi, dritte o plissettate, rimangono un riferimento costante. È un capo che ha la capacità di adattarsi alle generazioni senza mai sembrare vecchio.

Gonna a quadri e gonna multistrato
La mappa dei modelli che segneranno i prossimi mesi – sfilate.it

Infine c’è la tendenza multistrato, che forse più di tutte rappresenta la voglia di stratificazione che domina la stagione. Non è una singola gonna, ma un modo di pensare lo styling. Balze sovrapposte, tessuti a contrasto, gonne portate sopra i pantaloni o giocate come collage in movimento. È una dichiarazione di libertà, un invito a sperimentare, a non prendersi troppo sul serio.

E forse è proprio questo che rende la moda di quest’anno così stimolante: la capacità di raccontare storie diverse attraverso un capo apparentemente semplice come la gonna.

L'articolo Gonne dell’autunno-inverno 2025: i modelli che stanno per diventare tendenza proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News