Google vuole organizzarti i viaggi (e farti prenotare tutto) con la sua nuova AI

Novembre 21, 2025 - 18:32
 0
Google vuole organizzarti i viaggi (e farti prenotare tutto) con la sua nuova AI

Google continua a spingere su AI Mode, e questa volta il focus è sui viaggi e sulle prenotazioni. Dopo le prime funzioni legate allo shopping, l’azienda estende l’uso del pannello Canvas per organizzare spostamenti, alloggi e attività, e introduce capacità definite agentiche per gestire prenotazioni tramite partner esterni.

AI Mode inizia così a collegare ricerca, comparazione e booking, sempre all’interno dell’ecosistema Google. In parallelo, il servizio Flight Deals viene esteso a oltre 200 Paesi e territori, con supporto a più di 60 lingue.

Google ha introdotto Canvas in AI Mode come pannello laterale dedicato alla creazione e organizzazione dei contenuti generati dall’utente. Ora questo spazio diventa uno strumento di travel planning: quando l’utente indica che tipo di viaggio vuole organizzare e quali raccomandazioni sta cercando, compare il pulsante Create with Canvas.

Dentro Canvas l’utente vede voli e hotel, insieme a foto e recensioni provenienti da Google Maps. L’interfaccia mostra anche informazioni ritenute pertinenti prese da siti web di terze parti, in modo da concentrare in un’unica vista ciò che normalmente richiederebbe il passaggio continuo tra più schede del browser.

Il sistema propone suggerimenti che rispettano i criteri indicati, incluse comparazioni tra hotel basate su prezzi e servizi, oltre a idee per ristoranti e attività ottimizzate in base ai tempi di spostamento rispetto alla struttura scelta. L’utente può intervenire sul piano attraverso domande di follow-up, senza dover ripetere ogni volta l’intera ricerca.

Ogni Canvas creato resta disponibile nella cronologia di AI Mode, così l’utente può tornare sui propri piani di viaggio in un secondo momento. Al momento questa funzione è disponibile su web desktop negli Stati Uniti e richiede l’attivazione dell’esperimento AI Mode, quindi non rappresenta ancora una funzionalità distribuita su larga scala.

La seconda novità riguarda le capacità definite agentiche di AI Mode, basate sul progetto interno Project Mariner. In pratica, l'utente specifica cosa sta cercando e quali vincoli vuole rispettare, e AI Mode esegue una ricerca su più piattaforme di prenotazione e siti per trovare disponibilità in tempo reale che corrispondono ai criteri indicati.

L'utente può scegliere tra diversi partner come OpenTable, Resy, Tock, Ticketmaster, StubHub, SeatGeek, Vivid Seats, Booksy, Fresha e Vagaro. AI Mode non si limita a inoltrare un link, ma utilizza questi servizi per comporre un ventaglio di opzioni che rispondono alla richiesta dell'utente, partendo da un semplice prompt testuale.

La funzione di prenotazione agentica per i ristoranti arriva negli Stati Uniti nel corso di questa settimana, senza bisogno di iscriversi a un programma di test come i laboratori di Google. Per accedere invece alle prenotazioni di biglietti per eventi e appuntamenti locali (in particolare nel settore bellezza e benessere) l'utente per ora deve ancora registrarsi.

Google dichiara l'obiettivo di integrare in AI Mode anche la prenotazione di voli e hotel in futuro. L'idea consiste nel permettere all'utente di descrivere ciò che cerca, confrontare le diverse opzioni e visualizzare informazioni come orari, tariffe, foto delle camere, servizi disponibili e recensioni, per poi rifinire il risultato con ulteriori domande e completare la prenotazione tramite il partner selezionato.

In parallelo, Google annuncia l'espansione globale di Flight Deals, la funzione di ricerca offerte integrata in Google Flights. Lo strumento permette di indicare quando e come si desidera viaggiare e ottenere le relative offerte di volo, utilizzando modelli di intelligenza artificiale per filtrare e proporre le combinazioni più adatte.

Flight Deals arriva così in oltre 200 Paesi e territori, tra cui Regno Unito, Francia, Germania, Messico, Brasile, Indonesia, Giappone e Corea, con supporto per più di 60 lingue. La funzione resta integrata in Google Flights, quindi si appoggia alla stessa infrastruttura di ricerca voli già conosciuta dagli utenti, ma aggiunge uno strato di assistenza guidata basata sulla descrizione del viaggio desiderato.

Come sempre la precisa localizzazione geografica di queste funzioni richiede tempo, e quello per l'Italia non è ancora noto.

L'articolo Google vuole organizzarti i viaggi (e farti prenotare tutto) con la sua nuova AI sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia