I CNMI Sustainable Fashion Awards 2025 si sono svolti quest’anno all’insegna del ricordo di Giorgio Armani, in una serata condotta dall’attrice Shailene Woodley al Teatro alla Scala di Milano, aperta da una suggestiva performance di Roberto Bolle

Settembre 28, 2025 - 23:30
 0
I CNMI Sustainable Fashion Awards 2025 si sono svolti quest’anno all’insegna del ricordo di Giorgio Armani, in una serata condotta dall’attrice Shailene Woodley al Teatro alla Scala di Milano, aperta da una suggestiva performance di Roberto Bolle

Un appuntamento ricco di emozione e riconoscimenti, dedicato a rendere omaggio alla figura del grande stilista recentemente scomparso.

Armani Privé illumina Parigi: 20 anni di Re Giorgio nell’Alta Moda

Dopo i saluti ufficiali del sindaco Beppe Sala e di Fortunato Ortombina, sovrintendente e Direttore Artistico della Scala, la serata è entrata nel vivo con un video-tributo a Giorgio Armani, introdotto da Anna Wintour, direttrice globale di Vogue. Sul palco è poi salita la famiglia Armani, accolta da una lunga standing ovation del pubblico, che ha sottolineato il profondo legame e l’eredità lasciata dal maestro.

Prima della cerimonia di premiazione, le luci si sono spente e il teatro è stato avvolto dalle note ipnotiche del Bolero di Ravel. In scena, passo dopo passo, è apparso Roberto Bolle insieme al suo corpo di ballo maschile, nella celebre coreografia di Maurice Béjart, riproposta da Gil Roman e Piotr Nardelli con le luci originali curate da Marco Filibeck. Un momento di grande intensità che ha conquistato la platea, culminando in dieci minuti di applausi ininterrotti.

Shailene Woodley hist dei Sustainable Fashion Awards 2025

Shailene Woodley hist dei Sustainable Fashion Awards 2025. (Foto: Courtesy Press Office)

I premiati ai CNMI Sustainable Fashion Awards 2025

SFA Human Capital and Social Impact Award: Saheli Women

Consegnato da Toni Garrn a Madhu Vaishnav, fondatrice del progetto sociale  Saheli Women nato nel 2015 nel villaggio indiano di Bhikamkor (Rajasthan). L’iniziativa offre lavoro e autonomia economica alle donne locali, trasformando competenze tradizionali come il cucito in strumenti di empowerment e crescita comunitaria.

SFA Groundbreaker Award: Aura Blockchain Consortium

Il premio, consegnato da Kelly Rutherford, è andato ad Alexandra Lupas, Stefano Rosso, Eric de Rocquigny e Nelly Mensah per Aura Blockchain Consortium, piattaforma nata da colossi del lusso come LVMH, Prada, OTB e Cartier, che utilizza la blockchain per garantire tracciabilità, autenticità e trasparenza ai prodotti di lusso, fissando nuovi standard per il settore.

LEGACY AWARD_Leo Dell'orco_Silvana Armani_Andrea Camerana_Anna Wintour

Il LEGACY AWARD consegnato da Anna Wintour a Leo Dell’orco, Silvana Armani e Andrea Camerana per Giorgio Armani. (Foto: Courtesy Press Office)

SFA Climate Action Award: Schneider Group

Premiato da Paola Deda, Direttrice della Divisione Foreste, Territorio e Abitazioni presso la Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), e ritirato da Giovanni Schneider e Laura Ros. Fondata nel 1922, l’azienda italiana è leader mondiale nella lavorazione di fibre pregiate come lana e cashmere, operando a livello globale con un approccio responsabile e filiere certificate.

SFA Education of Excellence Award: Kiton

Consegnato da Trudy Styler a Antonio de Matteis, Maria Giovanna Paone e ai rappresentanti della Scuola di Sartoria Kiton. La maison napoletana, simbolo del lusso sartoriale dal 1968, ha ribadito l’importanza di investire nei giovani e nella formazione.

SFA Circular Economy Award: Regenesi

Il riconoscimento, presentato da Greta Ferro, è stato assegnato a Maria Silvia Pazzi, fondatrice di Regenesi, brand nato nel 2008 che trasforma materiali di scarto in accessori e oggetti di design secondo i principi dell’economia circolare.

Greta Ferro;Maria Silvia Pazzi

Greta Ferro con Maria Silvia Pazzi. (Foto: Courtesy Press Office)

SFA Biodiversity and Water Award: Ermenegildo Zegna Group

A ritirare il premio dalle mani di Shailene Woodley sono stati Anna Zegna e Alessandro Sartori. La Fondazione Zegna porta avanti i valori del fondatore con progetti di educazione, cultura, tutela ambientale e salute, tra cui l’Oasi Zegna e Casa Zegna.

SFA Craft and Artisanship Award: Tod’s Group

Consegnato da Iman a Matteo Tamburini. Il gruppo Tod’s, custode del savoir-faire artigianale italiano, continua a distinguersi nella produzione di calzature e accessori di lusso con marchi iconici come Tod’s, Hogan, Fay e Roger Vivier.

SFA Diversity and Inclusion Award: Willy Chavarria

Il premio, conferito da Jesse Williams, è andato al designer californiano di origini messicano-irlandesi Willy Chavarria, noto per il suo approccio inclusivo e per collezioni che uniscono streetwear, sartorialità e messaggi culturali e politici.

The Bicester Collection Award for Emerging Designers: The Sake Project

A ritirare il riconoscimento dalle mani di Michelle Monaghan e Laurent Vinay è stata Ana Tafur, fondatrice e direttrice creativa del brand sostenibile peruviano The Sake Project, che lavora con comunità indigene per preservare tecniche tessili tradizionali e tinture naturali, celebrando il patrimonio culturale latino-americano.

The post Sustainable Fashion Awards 2025, nel segno di Giorgio Armani appeared first on Amica.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News