I pinguini hanno le ginocchia? Il mistero del corpo dei pinguini

Ottobre 10, 2025 - 14:00
 0
I pinguini hanno le ginocchia? Il mistero del corpo dei pinguini

Star dei film di animazione e noti per il loro modo buffo di camminare: ma i pinguini hanno le ginocchia? Questa e altre curiosità su di loro.

Pinguini
I pinguini hanno le ginocchia: un dubbio lecito (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

Sono tra gli uccelli più affascinanti del nostro pianeta, ma molti li ricordano perché simpaticissimi nei film di animazione che spesso li hanno visti tra i protagonisti. Ma chi davvero si è mai soffermato ad analizzare il loro aspetto fisico? Osservando le zampe sulle quali poggiano tutto il peso del loro corpo, è normale chiedersi se i pinguini hanno le ginocchia o no. Per rispondere correttamente alla domanda bisogna conoscere bene la struttura fisica di questi animali.

Com’è fatto il corpo dei pinguini?

Ad un occhio meno esperto potrebbe sembrare che questi uccelli che hanno perso la capacità di volare (infatti i pinguini sono uccelli ma non volano e ciò li differenzia dagli altri) non siano dotati di ginocchia e abbiano un corpo molto curioso. Il dubbio è lecito, ma non è questa la sola caratteristica che li rende tanto particolari.

corpo del pinguino
I pinguini hanno le ginocchia: l’andamento buffo fa sorgere il dubbio (Foto Canva-amoreaquattrozampe.it)

E’ caratteristico (nonché buffo) il loro modo di camminare, caratteristica che li rende simpatici e spesso personaggi divertenti nei film di animazione: basti pensare a loro tra gli animali di Madagascar, il famoso film della DreamWorks. Ed è proprio questa camminata a farci pensare che non abbiano le ginocchia; inoltre sono molto abili e veloci in acqua e resistenti durante le immersioni.

Se in acqua appaiono più disinvolti, è sulla terraferma che sembrano più goffi, e ciò dipende anche dal loro peso, che varia in base alle dimensioni e alla specie cui appartengono. Il più grande di tutti è il simbolo dell’Antartide, il pinguino imperatore, che è a rischio estinzione: l’Aptenodytes forsteri misura circa 1,1 me pesa 35 kg.

Al lato opposto della classifica, vi è il pinguino Blu (Eudyptula minor), che misura circa 40 cm e pesa 1 kg. Oltre a non presentare grande dimorfismo sessuale tra femmine e maschi, la forma del corpo è un altro fattore comune: è sottile alle estremità e più spessa al centro. Le ossa sono dure e spesse, poiché devono essere resistenti per nuotare e immergersi correttamente per nuotare.

La maggior parte delle ossa presenti nelle pinne dei pinguini sono quasi fuse con le articolazioni del gomito e del polso, come se fossero un singolo osso; il piumaggio è abbastanza denso per riscaldarsi, essendo animali a sangue caldo. La densità del manto varia da 30 a 40 piume per centimetro quadrato, il che vuole dire che è tre volte maggiore di quella degli uccelli che possono volare.

Il colore delle piume varia a seconda della specie, ma generalmente i colori dominanti sono il nero sul dorso e il bianco sul petto, lisci e lucidi. La testa è generalmente grande, becco piccolo, collo corto e corpo allungato. Le orecchie non sono visibili e la coda è corta.

Ma veniamo alle gambe: sono corte, potenti e palmate, il che consente loro di migliorare l’efficienza quando si nuota e si cammina in posizione verticale quando si è a terra. Ora che è chiara la tipologia di corpo che possiede questo uccello, è il momento di rispondere alla domanda: “I pinguini hanno le ginocchia?”.

I pinguini hanno le ginocchia?

Osservando lo scheletro del pinguino e dei mammiferi in generale, nonché uccelli, rettili e anfibi, possiamo trovare tutte le ossa e articolazioni che sono presenti anche nell’essere umano. Naturalmente le ritroveremo nelle rispettive proporzioni, determinate dall’ambiente in cui abitano: poiché le dimensioni sono diverse (e ovviamente ridotte nei pinguini) pare che alcune ossa e le corrispondenti articolazioni manchino del tutto. ma non è così.

Possiamo affermare che i pinguini hanno le ginocchia, sebbene il loro corpo sia tozzo e la loro andatura sia tutto sommato buffa. La domanda comunque è lecita, in quanto le articolazioni di questo uccello, a differenze degli altri volatili, sono coperte dalle piume e quindi poco visibili. Ad accrescere il dubbio è proprio la forma del corpo in sé, che sembra essere tutto di un pezzo, come se non avesse la possibilità di potersi piegare.

Per la precisione la configurazione strutturale delle ginocchia dei pinguini si basa sulla stessa struttura delle ossa che danno forma a una gamba umana, composta da zampe con:

  • breve femore,
  • ginocchio,
  • tibia,
  • perone.

Come infatti, nei pinguini, le proporzioni tra gli arti e il resto del corpo variano molto; in particolare proprio la lunghezza di femore (sovracoscia) e tibia, perone è piuttosto ridotta.

Altre curiosità sui pinguini: i film di cui sono protagonisti

Per osservare ancora meglio questi affascinanti uccelli non volanti, in versione di cartone animato e non, possiamo goderci uno dei film seguenti che li vedono protagonisti.

I pinguini hanno le ginocchia: i protagonisti del film d’animazione ‘I pinguini di Madagascar’ (Foto Facebook@ipinguinidimadagascar-amoreaquattrozampe.it)
  • La marcia dei pinguini (2005) – Un documentario emozionante che segue il viaggio epico dei pinguini imperatore in Antartide durante la stagione riproduttiva.
  • Happy Feet (2006) – Un film d’animazione musicale su Mambo, un pinguino che non sa cantare ma eccelle nel ballo.
  • I pinguini di Madagascar (2014) – Uno spin-off della serie Madagascar, con i quattro pinguini Skipper, Kowalski, Rico e Soldato impegnati in avventure spionistiche.
  • I pinguini di Mr. Popper (2011) – Una commedia con Jim Carrey, che interpreta un uomo la cui vita cambia quando eredita un gruppo di pinguini.
  • La marcia dei pinguini 2 – Il richiamo (2017) – Seguito del documentario originale, che parla di un nuovo viaggio dei pinguini imperatore.

Scopri tutte le curiosità della nostra redazione:

Questi film offrono una varietà di storie imperdibili sui pinguini, dai documentari realistici alle avventure animate: è un’occasione imperdibile per conoscere meglio queste straordinarie creature.

L'articolo I pinguini hanno le ginocchia? Il mistero del corpo dei pinguini è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News