Il cambiamento non passa dal prezzo, ma dal valore

Riprendiamo le parole di Dario Fociani, imprenditore nel settore del caffè, fondatore e gestore di Faro, uno dei caffè specialty più apprezzati di Roma.
Ogni prezzo racconta una struttura complessa, non un capriccio.
In una caffetteria-pasticceria-ristorante che lavora con qualità reale, materie prime tracciabili e agricole, personale formato, contratti regolari, artigianato vero, la composizione media dei costi è questa:
45 per cento costo del personale,
15 per cento materie prime,
10 per cento affitti e utenze,
10 per cento costi di gestione e manutenzione,
10 per cento IVA,
10 per cento utile lordo (che nella pratica si riduce spesso a molto meno).
Questi sono i numeri di chi sceglie di lavorare con dignità, qualità e trasparenza.
Chi continua a pensare ai prezzi “di una volta” ignora che il mondo è cambiato: salari, energia, prodotti agricoli, tasse e contributi sono cresciuti, ma la percezione del valore è rimasta ferma.
Il risultato è evidente: oltre 15.000 locali chiudono ogni anno in Italia, perché vendere a prezzi insostenibili significa farlo a scapito di qualcuno – del lavoratore, del fornitore o della qualità stessa.
Non serve protestare per i prezzi bassi.
Serve protestare per salari più alti.
Nei Paesi scandinavi il costo della vita è alto, ma anche gli stipendi lo sono: il prezzo di un cappuccino non è un nemico, è parte di un sistema che rispetta il lavoro.
In Italia, invece, ci si arrabbia con chi prova a fare impresa onestamente, mentre il problema resta invisibile: salari fermi, contratti deboli, tassazione ingiusta.
Così nasce la guerra tra poveri – clienti contro lavoratori, ristoratori contro clienti – mentre i veri nodi politici rimangono intatti.
Il cambiamento non passa dal prezzo, ma dal valore che diamo al lavoro umano.
L'articolo Il cambiamento non passa dal prezzo, ma dal valore proviene da Linkiesta.it.
Qual è la tua reazione?






