Il giro del mondo in tre giorni al TTG di Rimini 2025

Per tre giorni, dall’8 al 10 ottobre, TTG Travel Experience 2025, la fiera dedicata al turismo più grande d’Italia, porta i visitatori in giro per il mondo, almeno virtualmente, in attesa di partire davvero per quelle destinazioni che più saranno in grado di invogliare chi visiterà i loro stand.
Dalle regioni d’Italia fino alla Polinesia Francese e oltre, sono tantissimi gli espositori tra enti del turismo, compagnie aeree, compagnie crocieristiche, tour operator e catene alberghiere pronti a raccontare tutto ciò che offrono le loro destinazioni. E la grande novità di questa edizione è l’area dedicata alle Hotel Chains, un percorso espositivo dedicato alle principali catene alberghiere italiane e internazionali, per scoprire nuovi concept di ospitalità e i progetti di sviluppo del settore. Per la prima volta, partecipa anche il gruppo del lusso LVG Hotel Collection.
La fiera si estende su 14 padiglioni, quindi gambe in spalla e iniziate a segnarvi alcuni stand da visitare e gli appuntamenti più divertenti aperti al pubblico.
Stand dell’Italia
Allo stand del Friuli-Venezia Giulia (al Padiglione C5, stand 127-214) protagonista è ancora Gorizia–Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025, ma ci sono già le prime anticipazioni relative a Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027.
La Basilicata invece presenta gli itinerari coast to coast sui luoghi dei film e Fantastico Medioevo, per andare alla scoperta dei suoi favolosi castelli (Pad. C7/136-204).
Allo stand dell’Emilia-Romagna (Pad. A5/C5 – stand 001-035) ci sono 80 operatori turistici per raccontare la loro offerta mare o legata al cicloturismo, al turismo lento e sostenibile, il progetto europeo Footprints per reclutare i nuovi “Esploratori” di Ravenna fino a Routes 2026, il più importante marketplace delle rotte aeree europee e intercontinentali che si terrà sempre a Rimini (18-20 maggio 2026).
Il tema dell’Umbria sarà “I sapori e le tradizioni culinarie del Cuore Verde d’Italia” con una serie di appuntamenti, presso lo stand della Regione nei Padiglioni A7-C7, stand 308-507.
Stand dei Paesi esteri
Allo stand dell’Egitto (Padiglione C1, stand 335-406) si va alla scoperta di nuovi itinerari archeologici e non solo per un’immersione nel nuovo Grand Egyptian Museum del Cairo che sta per aprire la sua ultima e attesissima galleria, quella dedicata al faraone Tutankhamon.
I Paesi Nordici sono tutti assieme nel Padiglione C1 Stand 138-203, dove si possono trovare tante ispirazioni e magari decidere di imbarcarsi su una crociera nei fiordi norvegesi o tra le Isole Svalbard. Se preferite le mete calde, ci sono anche le isole della Polinesia nello stand di Tahiti Tourisme (Padiglione C3 – stand 428-514).
Delta Air Lines festeggia i cent’anni presso il Padiglione C3 stand 537 ed è una delle grandi protagoniste dell’edizione 2025 del TTG.
Da non perdere
Imperdibile è la mostra sulla storia dell’hotellerie di Hospitality Time Machine (Pad. A3 – Stand 513), un viaggio nel passato: dietro le teche ci sono oggetti che hanno segnato la quotidianità di albergatori e receptionist, dalle calcolatrici usate per conti infiniti ai listini prezzo cartacei compilati a mano fino ai caotici planning per le prenotazioni.
Qual è la tua reazione?






