Il mistero della scomparsa di un dipinto di Picasso durante il trasporto a Granada

AGI - È avvolta nel mistero la scomparsa di un dipinto di Pablo Picasso, dal valore stimato di 600.000 euro (700.000 dollari), di cui si sono perse le tracce nel tragitto tra Madrid e Granada, dove avrebbe dovuto essere esposto in una mostra organizzata dalla Fondazione CajaGranada.
L’opera, intitolata “Natura morta con chitarra”, è un olio su tela proveniente da una collezione privata. Secondo quanto riportato dal quotidiano locale Ideal e dall’Afp, il quadro era destinato a un’esposizione dedicata ai grandi maestri del Novecento, ma non è mai arrivato alla sua destinazione finale.
La fondazione, che ne ha denunciato la scomparsa il 10 ottobre, ha dichiarato che il furgone con le opere d’arte è giunto regolarmente a Granada, dove il contenuto è stato scaricato e verificato. Tuttavia, a causa di problemi con la numerazione degli oggetti, non è stato possibile effettuare un controllo completo al momento della consegna. Solo dopo il fine settimana, durante le operazioni di disimballaggio, ci si è accorti della mancanza del quadro di Picasso.
“Gli oggetti erano sorvegliati con telecamere a circuito chiuso sin dal momento della consegna”, ha precisato la Fondazione, sottolineando che non sono stati segnalati segni di effrazione. Il furgone avrebbe effettuato una sosta notturna lungo il percorso tra le due città, dettaglio che ora è al centro dell’indagine.
Fonti della Polizia Nazionale hanno confermato l’apertura di un’inchiesta, ma non hanno rilasciato ulteriori commenti, citando la necessità di riservatezza. I furti di opere di Pablo Picasso non sono una novità. L’artista spagnolo, tra i più influenti del XX secolo, è stato spesso preso di mira dai ladri d’arte per l’enorme valore economico e simbolico delle sue creazioni.
Negli ultimi anni, alcuni suoi dipinti hanno superato i 140 milioni di dollari alle aste internazionali. Uno dei casi più celebri risale al 1976, quando oltre 100 dipinti del maestro furono rubati dal Palais des Papes di Avignone, in Francia. Fortunatamente, tutte le opere vennero successivamente recuperate.
Pablo Picasso, nato a Malaga nel 1881 e scomparso nel 1973, è considerato uno dei geni assoluti dell’arte moderna. Innovatore instancabile, nel corso della sua lunga carriera ha rivoluzionato i linguaggi artistici, spaziando dal cubismo al surrealismo, fino alle sperimentazioni più libere e personali. La scomparsa di “Natura morta con chitarra” riaccende ora i riflettori su un fenomeno che continua a preoccupare musei e collezionisti di tutto il mondo: il traffico illecito di opere d’arte, un mercato sommerso che muove miliardi di euro ogni anno.
Qual è la tua reazione?






